hdevis Inserito: 7 aprile 2009 Segnala Inserito: 7 aprile 2009 ciao in una applicazione che stiamo realizzando un asse lineare dovrà compiere circa 140 spostamenti al minutole quote saranno incrementali e varieranno da 10 a 50mm programmabili tramite un HMI dall'operatoresi pensava di utilizzare un motore brushless da 9.84 kW accopiato con un riduttore ...1/16?? (da definire)utilizzando un plc s7-300 come posso gestire questo asse?Leggendo alcune discussioni si parla del modulo FM 354, alcuni sostengono però che è il modo migliore per complicarsi la vita e suggerivano una scheda assi (?????)Che tipo di azionamento suggerite?Come posso risolvere questo problema?Grazie...
pigroplc Inserita: 7 aprile 2009 Segnala Inserita: 7 aprile 2009 hdevis,per una applicazione simile una soluzione è quella di utilizzare un azionamento con interfaccia Profibus.Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le marche.Scegli tu quello più conveniente, oramai le marche più conosciute sono tutte affidabili.Sconsiglio la soluzione con il posizionatore in quanto il costo del posizionatore e dell'azionamento è sicuramente superiore al costo del posizionatore con Profibus.pigroplc
hdevis Inserita: 7 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2009 nel gestire un asse sono inesperto....quindi nel mio caso ci possono essere più soluzioni:- posizionatore (..FM 354 ? ) ed azionamento- posizionatore (..FM 354 ? ) con Profibusconfido nel fatto che la seconda soluzione possa essere la migliore..perchè ?
pigroplc Inserita: 8 aprile 2009 Segnala Inserita: 8 aprile 2009 Forse ho dato per scontato troppe cose:soluzione 1)PLC con scheda di posizionamento (tipo FM354) la scheda FM si prende carico di gestire il movimento dell'asse, emette un segnale analogico -10/+10V verso un azionamento "stupido" che si retroaziona in velocità con la sua tachimetrica. A sua volta alla meccanica è calettato un encoder (o riga ottica) per esempio che fornisce alla scheda di posizione FM un segnale. In sintesi alla scheda dai lo start del servomotore e gli dai quota e velocità tramite il PLC, il posizionatore ti restituisce il bit di posizione raggiunta.soluzione 2)PLC interfacciato via Profibus all'azionamento che all'interno ha le funzioni "intelligenti" di posizionamento. All'azionamento arriva il riferimento del resolver che può essere utilizzato anche come encoder di posizione, oppure se vuoi sentire la posizione reale a valle del riduttore puoi calettare sempre il solito encoder, che viene però collegato con l'azionamento. In sintesi al posizionatore dai lo start e gli dai quota e velocità tramite il PLC via profibus, il posizionatore ti restituisce il bit di posizione raggiunta.La soluzione 2 in genere costa di meno della soluzione 1 (ripeto in genere). Brushless da 10 Kw e relativi azionamenti sono reperibili pressochè di tutte le marche. Un consiglio, orientati verso un pacchetto azionamento, cavi e motore sempre della stessa marca, in modo da avere un supporto tecnico unico, visto che è la tua prima esperienza.poi cerca in rete o nel forum cose del tipo "loop di regolazione" e "azionamenti & Profibus".ti farai un'idea.pigroplc
giap72 Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 per gli azionamenti intelligenti vai sul sito della Elau..io li utilizzo e mi trovo bene..magari un pò costosi ma affidabilissimi e versatilissimi..ciao
barolo72 Inserita: 28 aprile 2009 Segnala Inserita: 28 aprile 2009 per giap72"per gli azionamenti intelligenti vai sul sito della Elau..io li utilizzo e mi trovo bene..magari un pò costosi ma affidabilissimi e versatilissimi..ciao cool.gif cool.gif"ma allora fai packaging... se no non ti serve Elau !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora