Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Analogica - si può guastare la scheda analogica con tensioni superiori a 10V?


Messaggi consigliati

Inserito:

è stato acquistato dalla ditta dove lavoro un misuratore di portata massico kobold con range 0-2400g/h il quale dovrebbe fornire alla mia scheda analogica 6ES7 331-7NF00-0AB0 una tensione lineare 0-5Vdc. L'aria fornita in ingresso allo strumento è regolata da un manometro a 0,6bar e poi strozzata fino ad avere a circuito aperto (dell'aria) una lettura di 2400g/h (range massimo). Lo strumento è fornito di visualizzatore che indica la lettura in kg/h. Non chiedetemi perchè l'impianto pneumatico sia così!

In effetti l'uscita è lineare con la portata, solo che se l'alimentazione dell'aria è troppo alta, lo strumento và tranquillamente oltre il suo range di lettura e fornisce alla mia scheda una tensione fino 17Vdc:

posso avere dei guasti alla mia scheda analogica o al mio ingresso con tensione così "alta"??


Gianmario Pedrani
Inserita:

Certo la lettura in tensione è 0-10 0 0-5 v non 17v...

Inserita:

Metti in parallelo all'ingresso un diodo zener con resistenza del valore di tensione massimo richiesto dall'ingresso analogico.

Inserita:

se non ricordo male il valore max. di tensione prima della distruzione e di 50 V, chiaramente 17 V sono overrange ma non devono danneggiare il modulo.

saluti bellcar

Inserita:

riporto ciò che è scritto nel manuale scaricabile da internet "S7-300 Sistema di automazione S7-300 Caratteristiche delle unità modulari"

per la scheda in oggetto (6ES7331-7NF00-0AB0).

Tensione di ingresso consentita per l'ingresso in tensione (limite di distruzione)

max. 50 V continuativi

Corrente di ingresso consentita per l'ingresso in corrente (limite di distruzione)

max. 32 mA

Saluti

Vincenzo

Gianmario Pedrani
Inserita:

Credo che se anche la tensione prima della rottura della scheda fosse di 100v, non è corretto se io imposto un campo di misura di 0-5 volt fare entrare nella scheda 17/20 V solo per pochi minuti, solo perchè la macchina a un certo punto va in overrange.. é sbagliato a livello di automazione, quelle protezioni vengono inserite, per proteggere le schede da un errore di cablaggio, in fase di progettazione, ma non in fase di lavoro.

Io metterei delle protezioni come ti hanno suggerito, poi vedi tu!!

Inserita: (modificato)

Concordo con Gianmario, non mi baserei sulla ""affidabilità" della scheda a sopportare i 17V, sebbene Siemens certifichi certe sopportazioni.

Anche io agirei sul problema alla fonte e cioè capire come mai arrivi quella tensione sballata...

sia esso un errore di progetto o un errore dello strumento... poi giustamente, vedi tu!! ;)

Ciao

Vincenzo

Modificato: da Vince73PLC
Inserita:

La protezione fatta con lo zener però potrebbe danneggiare l'uscita analogica del misuratore di portata.

Il problema, secondo me, deve essere risolto a monte, verificando se nelle impostazioni dello strumento c'è un parametro che impedisce l'overrange, oppure impedendo che la portata superi i limiti dello strumento o, ancora, se questo risulta impossibile, modificando il valore della portata massima in modo che il segnale analogico non superi i limiti previsti.

Comunque, è strano che uno strumento configurato per fornire un segnale analogico in tensione 0-10V arrivi a fornirne 17. Sei sicuro di non aver configurato l'uscita dello strumento in corrente?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...