Vai al contenuto
PLC Forum


Ronzatore 220v E Pulsante Campanello In Ottone


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho un ronzatore bticino light a 220v da collegare ad un pulsante in ottone; mi è stato detto che questi pulsanti non sono sufficientemente isolati per il collegamento diretto a 220V, vi risulta? in questo caso, per mancanza di spazio nelle cassette di derivazione mi piacerebbe utilizzare una qualche sorta di scatolozzo pronto all'uso, ossia da un lato da collegarci il pulsante del campanello a bassa tensione e dall'altra parte dello scatolozzo l'uscita di un relè o del neutro da richiudere sul ronzatore; esiste un prodotto del genere in commercio o devo usare un trasfo/alimentatore 12 V ed un banale relè?

Grazie


Inserita:
vi risulta?
non sempre, dipende da osa c'è ditro all'ottone.. è nuovo o è un recupero storico?

esiste un prodotto del genere in commercio o devo usare un trasfo/alimentatore 12 V ed un banale relè?
personalmente non so se esite, io userei un ronzatore/suoneria alimentato in BBT da un trasformatore..

Inserita:

E' un pulsante di un campanello nuovo, il venditore mi ha detto che non sono garantiti per l'isolamento a 220V; che trasfo mi consigli, magari switching, di dimensioni compatte?Grazie

Inserita:

Trasformatori switching,forse ti riferisci agli alimentatori....

Potresti utilizzare una sorgente selv a 12vac.

Inserita:

io conosco un'articolo, sempre Bticino, E86, è un ronzatore con trsformatore incorporato, praticamente lo alimenti a 230 e poi colleghi il pulsante direttamente agli altri 2 morsetti che sono a 12 volt. l'unico problema è che monta su barra din.

se invece vuoi propio mantenere il ronzatore light, sostituiscilo con uno a 12 volt piutosto che inserire un relè.

ciao

Inserita:

Ma se connettessi la placca metallica e di conseguenza il pulsante a terra, potrei collegare direttamente la tensione di rete?

Inserita:

teoricamente se riesci a collegarlo a terra e se i contatti sono adatti alla 230 e ancora se non è installato dove pioggia o condensa possono entrare, si potresti farlo, ma a tuo rischio e pericolo, perche il costruttore del pulsante non lo ha certificato per lavorare con quel tipo di tensione, in caso di incidente sarai tu a dover dimostrare che le modifiche che hai apportato sono conformi alla normativa vicente.

ciao

Inserita:

Il prodotto dev'essere usato nei termini che ha stabilito il costrutore dello stesso.

Se il costruttore ha stabilito che va utilizzato a 12V, lo devi utilizzare a 12V e non ci pensi più.

Quindi:

1) alimentatore 230/12V (selv) e relè

2) o alimentatore 230/12V /selv) e nuovo ronzatore a 12V (come suggerito da maxpala2003)

Io voto per l'opzione 2)

Inserita:

E se gli mettessi un interruttore reed da 220V, e collegassi un magnete al pulsante per far attuare il contatto quando viene pigiato? Il pulsante non sarebbe + sotto tensione, forse l'unica cosa fuori norma è che comunque ci sarebbero dei fili sotto tensione di rete all'esterno dell'alloggio, che ne pensate?

Inserita:

se devi modificare artigianalmente qualche componente allora non va bene

Inserita:

E poi questo è un forum per installatori non costrutori di materiali elettrici! :superlol:

Scherzo.

Ciao.

Inserita:

Ma posso fare l'infilaaggio della bassissima tensione (12V) negli stessi tubi della tensione di rete? Se si,con quali accorgimenti?

Luca Bettinelli
Inserita:

Certo basta che per la 12V usi cavi isolati per la massima tensione presente ovvero 220V

Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)
l'unica cosa fuori norma è che comunque ci sarebbero dei fili sotto tensione di rete all'esterno dell'alloggio

Ma che norma è?

E poi questo è un forum per installatori non costrutori di materiali elettrici!

Ah si?

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:

La mia era solo una battuta, ma forse è meglio dire che questo è un forum per installatori e non per gente con troppo senso dell'umorismo!!!!

P.S. anche questa vuole essere solo una battuta, se qualcuno la trova fuori luogo porgo le mie scuse.

Ciao

Carlo Albinoni
Inserita:
:thumb_yello:
  • 1 month later...
Inserita:

Ma con un alimentatore da barra din di potenza opportuna, si potrebbe alimentare il ronzatore e anche un faretto alogeno da 20 W?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...