tecnologyassistence Inserito: 13 maggio 2010 Segnala Inserito: 13 maggio 2010 Salve a tutti mi ritrovo con un problema su di una macchina dovuto al guasto di azionamenti ACOPOS in buona sostanza essendo guasti B&R mi fornirebbe il materiale a fine giugno perche non hanno materiale a magazino.Si tratta di una confezionatrice orizontale FLOW PACK,la macchina e composta di 3 motori asincroni e sull'albero di ogni motore accopiato dietro in prossimita' della ventola vi sono 3 encoder incrementali.un motore fa avanzare dei vassoi,unaltro fa avanzare la svolgitura del film e unaltro aziona le lame di taglio.Ora mi chiedo siccome vi e montata una fotocellula che rileva la tacca ho pensato di utilizzare una cpu 314C collegando ad essa i 3 encoder pero' non ho capito bene anche se gia sto facendo girare la macchina come centrare la tacca o meglio come tagliare nel punto giusto senza toccare la parte stampata.qualcuno saprebbe darmi un sugerimento?grazie Domenico
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2010 Segnala Inserita: 13 maggio 2010 (modificato) ..come centrare la tacca o meglio come tagliare nel punto giusto senza toccare la parte stampata.Spegati meglio. Cosa non riesci a fare? Misurare? Posizionare? Dare il comando di taglio almomento voluto?La fotocellula quale tacca rivela?Che relazione c'è tra questa tacca ed i motori'Se non dai indicazioni è un po' difficile darti pareri attendibili. Modificato: 13 maggio 2010 da Livio Orsini
tecnologyassistence Inserita: 13 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2010 Ciao Livio cerco di illustrare meglio cio che accade in buona sostanza questa macchina confezione delle vaschette, tutti 3 i motori durante il ciclo di confezionamento stanno attivi, ad ogni motore ho un encoder incrementale.Motore A= fa ruotare i coltelli per farsi di tagliare la busta e di saldarla.Motore B= Svolgitura film stampato dove vi e una tacca di colore nero ogni tot millimetri.Motore c= Catena avanzamento prodotto con dei denti che stabiliscono il passo tra una confezione ed unaltra.tutti motori da 0,75kw gestiti da inverter.Vi e una fotocellula adatta a rilevare il colore della tacca che si trova sul film,la problematica si ha al momento del taglio perche= macchina in marcia il prodotto avanza e il film anche e girano pure i coltelli termo saldanti, quindi essendo un film stampato visto che non riesco a far coincidere la parte non stampata cioè l'aria di taglio la busta viene tagliata sempre in punti diversi di conseguenza non idonea come confezione.Sto tentando di gestire la velocita di avanzamento del film rispetto alla quota che rilevo dall'encoder dei coltelli, ma non sono riuscito ancora ad ottenere dei buoni risultati, quindi mi chiedo se magari il sistema che cerco di approntare sia corretto o meno.Utilizzo i canali di conteggio della CPU314C 2DP e rilevo le quote utilizzando gli SFB47 ad ogni giro coltelli ho un prossimity e azzero la quota idem con l'avanzamento film utilizzo la tacca come riferimento per azzerare il conteggio di svolgitura.quindi non so Livio se questa e la strada giusta.grazie Domenico
mubeta Inserita: 13 maggio 2010 Segnala Inserita: 13 maggio 2010 Senza offesa, ma provare a scrivere in italiano?Su una piazza pubblica, farsi capire, è il primo passo per intavolare un dibattito.
busanela Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Ciao,stai utilizzando l'encoder della catena come feedback?Se non hai un controllo preciso sulla velocità di traino, non hai retroazione di controllo sulla partenza-posizione del carro coltelli e quindi il taglio non potrà mai essere preciso.
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 In pratica il tuo problema è simile ad una cesoia volante rotativa. Devi far coincidere esattamente il rapporto di velocità tra l'avanzamento dei prodotti e la rotazione dei coltelli in modo che una rotazione completa avvenga esattamente nello spazio percorso da una confezione. La tacca deve servire per sincronizzare la partenza della rotazione coltelli.Questo in linea di principio. Bisognerebbe conoscere anche il layout della macchina per entrare nei dettagli.
tecnologyassistence Inserita: 14 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Grazie delle risposte, rispondo anche a busanella,si sto cercando di sincronizare la catena che fa avanzare il prodotto,ma mi chiedo come faccio a tenere tutto sicronizzato anche durante un cambio di velocita'.Sto cercando di provare a sincronizzare il tutto.Ho provato a fare in modo che quando i coltelli si trovano in prossimita del taglio,analizzo la posizione del film, se dalla comparazione di questi valori trovo l'avanzamento del film in ritarto rispetto i coltelli accelero l'avanzamento film,cercando di ottenere una corretta posizione durante il taglio.Ma ho forti dubbi in merito,non so se sono sulla buona strada.grazie Domenico
busanela Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 tutti motori da 0,75kw gestiti da invertermi chiedo come faccio a tenere tutto sicronizzato anche durante un cambio di velocita'Verifica le rampe di accellerazione (e decell.) degli inverter e poni dei tempi molto bassi.
lissoni.davide Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 (Ma se i motori sono gestiti da inverter, cosa fa l'ACOPOS?)Davide
tecnologyassistence Inserita: 14 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Gli acopos gestivano i segnali degli encoder che stanno montati dietro subito dopo la ventola di raffreddamento,rispondo anche a busanella si le rampe sono tutte a 0 ragazzi ma non sono ancora riuscito a far coincidere tutto.grazie Domenico
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 ..ragazzi ma non sono ancora riuscito a far coincidere tuttoSe tu descrivessi esattamente come effettui il controllo, non solo scrivendo "..della CPU314C 2DP e rilevo le quote utilizzando gli SFB47...", forse si potrebbe dare qualche parere e qualche suggerimento.Come ho scritto nel #6, questo è un problema simile ad una flying shear rotativa. Se tagli moduli la cui dimensione è identica allo sviluppo dei coltelli, devi solo sincronizzare la lama con il materiale, altrimenti o lavori in modalità start stop, oppure ti ricavi il rapporto di velocità corretto, lo controlli e lo mantieni per tutta la gamma di velocità. In pratica è un asse elettrico molto preciso con sicronizzazione di fase. In funzione della precisione richiesta può essere pià o meno facile da realizzare. Poi dipende molto dagli azionamenti usati (motore+ convertitore + trasdutore).
tecnologyassistence Inserita: 15 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Ciao Livio io sto usando degli inverter della danfoss,sono risucito a gestire le varie velocita e far coincidere la stampa rispetto al taglio e devo dire che si mantiene abbastanza bene,anche se non posso regolare la velocita macchina durante che la macchina e in marcia quindi devo fermarmi perche altrimenti perdo la centratura.Unaltro problema che è sorto e mettere in fase l'arrivo dei vassoi rispetto coltelli.Spero di riuscirci comunque vi farò sapere.saluti Domenico
tecnologyassistence Inserita: 16 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2010 (modificato) Ho trovato uno schema per spiegare meglio la problematica, che non e solo data dalla centratura della stampa sul film, ma e data anche dall'ingresso del prodotto perche viene fatto avanzare dalla catenaria con delle zeppe che distaccano a passo le confezioni.Quindi quando il prodotto arriva ad imboccare il film che e gia formato a busta cioe saldato, il tutto avanza verso il taglio edevo avere sempre la stessa posizione per evitare di beccare la confezione e diconseguenza bloccare la macchina.Il problema e anche nel gestire in modo sincrono tutti e 3 i motori.Il film e composto da una aria stampata al centro e hai due lati le parti trasparenti aree di taglio e saldatura,deltro questa busta che viene formata entrano le vaschette in blastica che restano all'interno dopo che la busta viene tagliata e saldata dai coltelli che ruotano sempre.Allego uno schema trovato su internet che fa vedere come e schematizzata la macchina.grazie Domenico Modificato: 16 maggio 2010 da tecnologyassistence
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora