Jump to content
PLC Forum


Chiarimento - sfarfallio lampade fluorescenti e interruzione del neutro


Recommended Posts

Posted

Salve a tutti,

ho il ben noto problema delle lampade fluorescenti che si illuminano a interruttore spento.

Le cause sono chiare e ben desrcitte più di una volta, come ho potuto apprendere da una ricerca fatta all'interno del forum.

Però, scusate l'ingoranza, ho questo dubbio:

se è vero, come è vero, che l'interruzione del neutro pittosto che della fase porta al suddetto disturbo, perchè ciò non si verifica (o forse si) con la stessa lampada montata su piantana, dove l'interruttore agisce su fase o neutro in base a verso in cui si inserisce la spina a muro?

Chiedo cortesemente delucidazioni.

Grazie

Saluti


Maurizio Colombi
Posted

Qualsiasi cosa si dica in merito al fenomeno dell'induzione, comunque si agisca con arzigogoli vari per toglire alimentazione alle lampade (e certe volte sono uscite delle idee veramente fantasiose), nessuno mi convincerà MAI che questo fenomeno sia dovuto all'interruzione del neutro o della fase.

La soluzione che do io, in questi casi, è questa: Il circuito elettronico all'interno della lampada, è costruito da industrie che realizzano queste cose per dei prezzi ridicoli; il continuo rosicare di questi prezzi, porta inevitabilmente a sottodimensionare, o addirittura ad eliminare, dei componenti non indispensabili al buon funzionamento della lampada. Il progettista delle lampade in questione, è perfettamente a conoscenza del fenomeno della mutua induzione tra i conduttori elettrici, ma pur di risparmiare qualche decimo di centesimo di denaro sulla produzione di ogni lampada, rinuncia volentieri ad installare il componente che serve a scaricare questa piccola "energia" derivante dal fenomeno.

Questo è la mia teoria, non dico che sia ineccepibile.......ma nessuno mi convincerà mai di altri motivi!

Carlo Albinoni
Posted
se è vero, come è vero, che l'interruzione del neutro pittosto che della fase porta al suddetto disturbo, perchè ciò non si verifica (o forse si) con la stessa lampada montata su piantana, dove l'interruttore agisce su fase o neutro in base a verso in cui si inserisce la spina a muro?

Ok, neutro interrotto.

Ma non basta per spiegare il fenomeno. Quel neutro interrotto per chiudere il circuito si deve accoppiare capacitivamente con un neutro vero (non interrotto), oppure con un PE.

Sono condizioni che variano da impianto a impianto, da lampada a lampada...

Posted

concordo con Maurizio, probabilmente i componenti usati incidono sul funzionamento delle lampade.

Infatti quelle in questione sono proprio economiche.

Rimane il fatto che sulla piantana il fenomeno non si ripete.

Prima di intervenire sull'impianto provo una lampada, attualmente montata su lampadario ma che non presenta il problema. In alternativa acquisto una lampada di marca e vediamo.

Ma non basta per spiegare il fenomeno. Quel neutro interrotto per chiudere il circuito si deve accoppiare capacitivamente con un neutro vero (non interrotto), oppure con un PE.

Sono condizioni che variano da impianto a impianto, da lampada a lampada...

Perdona la mia ignoranzaza, potresti essere più dettagliato

Carlo Albinoni
Posted
Perdona la mia ignoranzaza, potresti essere più dettagliato

Perchè se interrompi il neutro anzichè la fase la lampada può lampeggiare?

Perchè il neutro interrotto collegato alla lampada si accoppia capacitivamente con un PE o con un altro neutro non interrotto e così si chiude il circuito.

L'entità di questi fenomeni capacitivi dipende dal giro che fanno i conduttori nei tubi di protezione, dalla loro lunghezza, dalla loro compressione nei tubi stessi.

Prima di intervenire sull'impianto

Per norma, l'interruttore di comando andrebbe sempre messo sulla fase, non sul neutro. Forse prima di cambiare lampada conviene mettere a posto l'impianto.

Rimane il fatto che sulla piantana il fenomeno non si ripete.

Del tutto comprensibile. Su quella lampada non c'è alcuna massa, o se c'è ha una estensione molto ridotta rispetto alla distanza fra interruttore e lampada nell'impianto fisso.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...