PaoloB76 Posted November 16, 2009 Report Posted November 16, 2009 Ciaomi e' capitato di esaminare l'impianto di un appartamento anni '70, gran parte dei cavi rigidi, cerotto medicale al posto dei morsetti a campana etc etc.Ora tra le varie cose ho notato che parte delle cordine utilizzate per cablaggio luci spellandole (sez 1mmq) tra i fili di rame vi erano sottilissimi (e delicati) fili di nylon o similare, mi chiedevo che funzione avessero... ciao Paolo
Del_user_23717 Posted November 16, 2009 Report Posted November 16, 2009 cerotto medicaleIl cosiddetto "sparatrappa" !?In effetti prima dell' utilizzo del nastro isolante o dei morsetti a cappuccio (tempi moderni) si utilizzava la "garza" per eseguire le giunzioni e le derivazioni... io ne ho trovate parecchie di abitazioni con siffatti impianti.Sulla cordina che sembra cotone, non ha una funzione particolare, secondo me era una sorta di riempitivo... o comunque legato alla produzione del cavo... ma su questa affermazione aspetto smentite, è una di quelle domande curiose che non ho mai fatto...
magoxax Posted November 16, 2009 Report Posted November 16, 2009 Vado indietro con la memoria quindi prendetelo con le molle.Su quel filo di cotone con le strisce colorate c' era scritto IMQ in alfabeto morse.
Del_user_23717 Posted November 16, 2009 Report Posted November 16, 2009 triodegecio+-->CITAZIONE(triodegecio)infatti ovviamante non parla più di filo rigido...
mzara Posted November 16, 2009 Report Posted November 16, 2009 Su quel filo di cotone con le strisce colorate c' era scritto IMQ in alfabeto morse.
Benny Pascucci Posted November 17, 2009 Report Posted November 17, 2009 Su quel filo di cotone con le strisce colorate c' era scritto IMQ in alfabeto morse.Bravo magoxax
Del_user_23717 Posted November 17, 2009 Report Posted November 17, 2009 Su quel filo di cotone con le strisce colorate c' era scritto IMQ in alfabeto morse. il nome dell' inventore, o del depositario del brevetto adesso magoxax...
magoxax Posted November 18, 2009 Report Posted November 18, 2009 (edited) Molto O.T. il nome dell' inventore, o del depositario del brevetto adesso magoxax...L' invenzione non si deve ad una singola persona ma bensì ad una sinergia di idee (brainstorming) tra persone e paesi differenti.Per il filo di cotone l' idea si deve ad un tizio/a egiziano/a (perdonerete se mi sfugge il nome ma all' epoca non c' erano molti uffici brevetti e la gente preferiva non registrare le proprie invenzioni) vissuto tra il 5000 a.c. e il 3000 a.c.Lo sviluppatore del codice è Alfred Vail, la fama imperitura e suppongo anche i soldi, invece, sono di Samuel Morse.Tutto quanto sopra è stato poi ripreso dall' UCAS a metà del secolo scorso per non far dormire la notte gli elettricisti che, negli anni 2000, si chiedono in continuazione "ma a che serviva 'sto coso?".P.S.Non date rette ad alcune malelingue che affermano (in maniera del tutto arbitraria e supportata da documentazione palesemente falsa) che la presenza di quel filo fosse sinonimo di qualità del cavo e dell' isolante in quanto costruito secondo le specifiche CEI/IMQ dell' epoca; non è vero! Edited November 18, 2009 by magoxax
Benny Pascucci Posted November 18, 2009 Report Posted November 18, 2009 (edited) Per il filo di cotone l' idea si deve ad un tizio/a egiziano/a vissuto tra il 5000 a.c. e il 3000 a.c.affermano....che la presenza di quel filo fosse sinonimo di qualità del cavo e dell' isolante in quanto costruito secondo le specifiche CEI/IMQ dell' epoca; non è vero! Già...al tempo degli egiziani il binomio CEI/IMQ non era stato ancora inventato....al massimo avremmo trovato in luogo del codice Morse qualche geroglifico indicante la conformità alla regola dell'arte da decriptare con la Stele di Rosetta.... Edited November 18, 2009 by Benny Pascucci
bellcar Posted November 18, 2009 Report Posted November 18, 2009 se non ricordo male sul filo distintivo del marchio c'e' scritto M I Q in alfabeto Morse, non I M Qverde rosso -- .. --.- verde rosso = verde rosso M I Q verde rossosaluti bellcar
magoxax Posted November 18, 2009 Report Posted November 18, 2009 Complichiamo un po' la faccenda.Incuriosito da quanto detto da bellcar, (se stanotte non dormo è colpa tua ), mi sono messo a cercare in rete qualcosa riguardo al discorso IMQ / MIQ e sono rifinito su questo documento dell' IMQ.Qualcuno sa come si interpretano sigle e numeri?
Livio Migliaresi Posted November 19, 2009 Report Posted November 19, 2009 Complichiamo un po' la faccenda.Se vi è corrispondenza tra sigle e numeri:ne.............. 00ma............. 10ro.............. 20rs.............. 28ar.............. 30gi............. .. 40ve............. . 50ve scuro....... 51ve mela........ 57bl............... 60bl scuro....... 61turchese....... 64az............. 67viola.......... 70li chiaro...... 78gr............. 80bi............. 90greggio........ 92Nell'elenco vi è una corrispondenza, che non capisco:cromex --> bl scuro-ve-ar (61-50-34)cofer srl--> ne-bi-ar-bi-gr-bi (00-90-30-90-80-90)In tutti l'<ar> corrisponde al n°30; solo in cromex corrisponde al 34.
magoxax Posted November 19, 2009 Report Posted November 19, 2009 (edited) Livio, grazie della delucidazione Ieri sera non c' ero proprio arrivato.P.S.Magari, solo per cromex <ar> = argento e non arancio.Poi c'è anche il discorso che alcuni colori sono separati da "/", mentre altri da "-" e credo che anche questo significhi qualcosa. Edited November 19, 2009 by magoxax
bellcar Posted November 19, 2009 Report Posted November 19, 2009 il codice colore e' analogo a quello delle resistenze con uno zero aggiuntivo( una volta non c'era)00=nero(resistenze solo 0)10=marrone(res solo 1)20=rossoecc.poi hanno aggiunto ad esempio il lilla chiaro e oltre al 70 (viola) abbiamo il 78.Il codice morse e' appunto MIQ = marchio italiano di qualita'ho come un leggero sentore che ricordarsi di queste cose sia sintomo di vecchiaia, mah?.link a documento imqnota: i colori di cui parlate sono sul filo che identifica il codice imq del fabbricante, non sul filo del marchio imqsaluti colorati da un fresco verde-verde bellcar
magoxax Posted November 19, 2009 Report Posted November 19, 2009 (edited) Grazie bellecar per i chiarimenti. Anche oggi ne ho imparata una nuova. Per chiudere in bellezza:** ** ... .- .-.. ..- - .. A -- .- --. --- -..- .- -..- ** ** Edited November 19, 2009 by magoxax
mzara Posted November 19, 2009 Report Posted November 19, 2009 ... .- .-.. ..- - .. A -- .- --. --- -..- .- -..-MAHHH! mai visto nessuno che si saluta da solo
magoxax Posted November 20, 2009 Report Posted November 20, 2009 MAHHH! mai visto nessuno che si saluta da soloPerchè non sei mai venuto al bar che frequento. Doverosa spiegazione:Quando ho inserito il messaggio la prima volta, il programma ha deciso (credo dipenda dal fatto che ho colorato l' inizio frase) di togliere gli spazi vuoti lasciati (sia tra lettera e lettera che tra le due parole) e compattare la frase.Devo ammettere che è stata infelice l' idea di inserire una "A" bianca per spaziare le due parole.
mzara Posted November 20, 2009 Report Posted November 20, 2009 Devo ammettere che è stata infelice l' idea di inserire una "A" bianca per spaziare le due parole.Allora è stata la "A" che mi ha rovinato.......non era:... .- .-.. ..- - .. A -- .- --. --- -..- .- -..-ma bensì:... .- .-.. ..- - .. | -- .- --. --- -..- .- -..-le parole in Morse, con gli apparecchi elettronici, si separano con il tab.P.S. Dagli ultimi messaggi, sembra che il mondo stia girando intorno alle nostre ca...te
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now