Jump to content
PLC Forum


Contattore Fc2ac2/230 - info. collegamento


Recommended Posts

Posted (edited)

salve di nuovo a tutti :D

In un appartamento ci sono delle tapparelle alimentate da un inverter 24 v - 230 v. Il cliente, per farle funzionare anche in mancanza di corrente ha acquistato questo http://www.elettrico.info/shop/product_inf...d=TC.FC2AC2/230 mi potete dire come funziona? come devo collegarlo?

ps. il cliente è un amico, scusate queste domande non sono un esperto

Edited by Renny87

Posted (edited)

Il disopositivo che citi è un normale contattore con bobina a 230V il modo più facile per farlo funzionare sarebbe alimentare la bobina con la rete a 230 e collegare il comune dei 2 scambi all'alimentazione delle tapparelle; i contatti NO si collegano alla rete, mentre gli NC si collegano all'uscita dell'UPS (inverter).

Quando c'è presenza di rete il contattore è eccitato e si chiuderanno i contatti NO alimentando la tapparella dalla rete. Se viene a mancare la rete il contattore si diseccita, i contatti NO si aprono, mentre si chiudono gli NC alimentando la tapparella da UPS. AL ritorno della rete si avrà il processo inverso.

Un consiglio: se, come scrivi, non hai esperienza stai attento, combinare gui con danni anche alle persone è un attimo e dopo...ètardi. Meglio rivolgersi ad un professionista, evitando così anche guai legali. Già perchè secondo la legislazione vigente devi essere abilitato per eseguire un lavoro come questo.

Edited by Livio Orsini
Posted (edited)

Livio Orsini ti ha scritto tutto, soprattutto l'ultima parte ;)

Edited by taddeus
Posted

vi ringrazio per la risposta e soprattutto per la velocità.

avete assolutamente ragione, sinceramente più che montare mi interessava principalmente capire il funzionamento, mi accontento di cio' :D

grazie ancora

Posted

Perchè dal nodo1 al nodo2 hai messo due contatti chiusi in serie?

Posted (edited)

perchè cosi la tapparella è alimentata direttamente dalla 230 v. quando manka korrente i kontatti skambiano, e automaticamente la tapparella è alimentata dall inverter. pero' ammetto che Questo schema non mi konvince per niente x 2 motivi.

1. Quando (qnd) l inverte non è in funzione, non cè pericolo (perikolo) che la 230 v possa danneggiare l inverter?

2. se il contattore e la batteria stanno abb lontani non cè pericolo di dispersione?

:S

***************

Nota del moderatore.

Il regolamento vieta espressamente l'uso di "k" in luogo di "ch" o, peggio, di "c", di abbreviazioni e di altre grafie da SMS o chat.

Non fanno risparmiare tempo, in compenso rendono illeggibili i messaggi e sono molto irritanti.

Rispettare sempre il regolamento, altrimenti si costringe lo staff ad adottare provvedimenti poco simpatici. :angry:

Edited by Livio Orsini
Posted

Credo che il ritorno di tensione a valle dell'inverter debba essere evitato.

Posted

RISOLTO!

Questo è lo schema di montaggio finale , l ho appena finito :Dhttp://img21.imageshack.us/i/bticino3.png/

il tutto viene aionato tramite un interruttore.

Perchè per farlo funzionare in automatico ed eliminando l interruttore differenziale, la bobina A1 A2 rimaneva fissa eccitata, e per evitarla di bruciarla ho fatto questa modifica. cosa ne pensate?

Posted

ps. ho usato Paint per disegnare lo schema, conoscete per caso qualche programma apposito?

Posted (edited)

LIVIO ORSINI , ho visto la modifica al messaggio per i miei errori di ortografia.

potevi almeno rispondere al topic! :D mi interessava un tuo giudizio

***************

Non sono errori di ortografia, bensì violazioni al regolamento!

Ti ripeto: osserva sempre il regolamento! Se lo avessi accettato senza averlo prima letto con attenzione non è mai troppo tardi per farlo :)

Edited by Livio Orsini
Del_user_23717
Posted
Perchè per farlo funzionare in automatico ed eliminando l interruttore differenziale, la bobina A1 A2 rimaneva fissa eccitata, e per evitarla di bruciarla ho fatto questa modifica. cosa ne pensate?

Le bobine dei contattori sono studiate appositamente per lavorare anche in condizione di eccitazione permanete 24h/24...

Certo, data la tua applicazione, disalimentarle nel momento in cui esse non stanno lavorando è la scelta più saggia.

PS: non ho aperto lo schema che hai linkato, la mia risposta presume che i collegamenti siano corretti.

Posted

si infatti, pero' perdo la comodità di no nandarl oad azionare, pazienza.

si ci sono dispositivi che lavorano 24/24..ma oggi ho scoperto che questo al max puo' lavorare 3h quindi pazienza :D

Posted

Cosè quel 230V che va alla batteria da 12V? il circuito per tenerla in carica?

Posted

si è una batteria che viene alimentata da un trasfrmatore

Posted
si è una batteria che viene alimentata da un trasfrmatore

Quindi la alimenteresti in maniera perpetua 24 ore su 24, 365 giorni all' anno, senza un controllo di carica?

Non sono esperto di batterie e sistemi per il controllo della carica ma la situazione non mi piace per niente. :toobad:

Insomma...... se si gonfia troppo un palloncino alla fine scoppia.

Posted

bhà Questo non è un problema, si metterà un piccolo interruttore, che verrà azionato solo dopo averla caricata e usata per l emergenza :D

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...