ivosperi Posted April 20, 2012 Report Share Posted April 20, 2012 Buona sera a tutti vi scrivo per togliermi una curiosità, devo installare una gru a torre in un cantiere edile, e vorrei sapere esattamente di che potenza ha bisogno. la gru ha 3 motori: sollevamento a 3 velocità 16/16/5 CV carrello 3.5 CV rotazione 5.8 CV la gru è abbastanza vecchia e oltre alle potenze dei vari motori non viene specificato altro, fino ad ora per farla funzionare sono sempre stati richiesti 30 Kw. Grazie mille Ivo PS spero di aver iniziato la discussione del forum giusto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Benny Pascucci Posted April 21, 2012 Report Share Posted April 21, 2012 Per calcolare la potenza meccanica totale basta fare: Ptot=P1+P2+P3=16+3,5+5,8=25,4 CV=18,7 kW ipotizzando un rendimento complessivo dei motori dell'80% si ottiene una potenza elettrica assorbita massima pari a Pass=23,3 kW tenendo conto che le tre potenze non vengono assorbite contemporaneamente, infatti è improbabile, se non fisicamente impossibile, che la gru sollevi il carico mentre il carrello si sposta, ruotando contestualmente e che tutto avvenga sempre alla potenza nominale, si potrebbe ipotizzare un fattore di riduzione complessivo che tenga conto della contemporaneità e della utilizzazione effettiva dei motori pari al 75% che condurrebbe ad una potenza assorbita di 17,5 kW. Pertanto a mio avviso 20 kW di potenza contrattuale sarebbero più che sufficienti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivosperi Posted April 21, 2012 Author Report Share Posted April 21, 2012 Grazie mille per la risposta, Una curiosità, il motore per la salita ha 3 velocità e su di esso sono specificate tre potente 16/16/5 cv non andrebbero sommate? infatti è improbabile, se non fisicamente impossibile, che la gru sollevi il carico mentre il carrello si sposta, ruotando contestualmente Con una gru edile è possibile e molto probabile fare i tre movimenti insieme. grazie ciao ivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted April 21, 2012 Report Share Posted April 21, 2012 Con una gru edile è possibile e molto probabile fare i tre movimenti insieme. è vero il motore per la salita ha 3 velocità e su di esso sono specificate tre potente 16/16/5 cv non andrebbero sommate? Credo di no ,, secondo me devi considerare solo la potenza maggiore: 16 cv Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliop Posted April 21, 2012 Report Share Posted April 21, 2012 Riguardo alla potenza del motore a piu' velocità,non ci sono dubbi che va considerata una potenza alla volta. Per quanto concerne la fattibilità dei tre movimenti simulaneamente,non è che non si possano fare,ma mi viene difficile immaginare un gruista usare la pulsantiera di comando come la tastiera di un pianoforte o di un pc,vedo piu' veritieri due movimenti simultanei nella pratica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted April 21, 2012 Report Share Posted April 21, 2012 mi viene difficile immaginare un gruista usare la pulsantiera di comando come la tastiera di un pianoforte per un gruista è più facile di quanto pensi . esempio di venerdì : alzavano i pacchi di pannelli solari sul tetto con tre muovimenti simultanei Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivosperi Posted April 21, 2012 Author Report Share Posted April 21, 2012 Grazie mille a tutti per le spiegazioni. Un ultima cosa quale è il rapporto tra cv e kw, grazie ancora Per curiosità questa gru in particolare un ALFA da 36mt del 1978 può essere montata (e in passato lo era quasi sempre) su binari e i "vecchi" dell'impresa mi raccontano che spesso poteva fare anche 4 movimenti simultanei. Per la cronaca la normativa per la sicurezza (decreto 81) vieta di eseguire più di un movimento alla volta ma non lo rispetta nessuno. ciao ivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Benny Pascucci Posted April 21, 2012 Report Share Posted April 21, 2012 Un ultima cosa quale è il rapporto tra cv e kw1 CV= 0,735 kW Per la cronaca la normativa per la sicurezza (decreto 81) vieta di eseguire più di un movimento alla voltaGià, questo per questioni di stabilità della struttura. E' difficile tenerla sotto controllo eseguendo più movimenti. ma non lo rispetta nessunoGià, ma se esiste la norma, in caso di incidente, ne risponde, nelle opportune sedi, chi la viola... grazie ancoraPrego... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now