Valerio Scarpulla Inserito: 31 ottobre 2012 Segnala Inserito: 31 ottobre 2012 Salve, sono nuovo del forum, e scusate i miei termini un pò rozzi... avrei un problemino, devo montare 2 bracci a battente su di un cancello, che per problemi di spazio è costretto ad aprire verso l'esterno. ora: esistono bracci per apertura verso l'esterno? i bracci devo tenerli all'interno ,quindi come dovrei collegarli? ho visto questa immagine sul web. ma riflettendo: Normalmente i pistoncini per aprire irretreggiano (montandoli all'interno) Invece quì si nota l'opposto cioè spingono. Devo effettuare collegamenti inversi?
Microchip1967 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 per quanto riguarda le connessioni elettriche, devi solo invertire il collegamento in centrale. vereifica pero' che tali motori (se elettromeccanici) siano dotati di fine corsa (in genere è installato per fermare il motore con perno retratto, ma non in estrazione perchè in genere quel fermo è eseguito meccanicamente) Tieni conto che con quel tipo d'installazione la luce del varco si riduce di parecchio, col rischio di rifare la fiancata dell'auto nel momento del transito. Se il tuo problema è l'apertura verso l'esterno, personalmente propenderei per un sistema interrato o, nella peggiore delle ipotesi, con gli attuatori installati in alto
Ecopol Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Ciao sono nuovo del forum, ma non ce una sezione di presentazione? Si in teoria si potrebbe, io mai fatto, ma secondo la figura, e ho dato un occhiata su un catalogo, basterebbe installare il perno quello che va sull'anta del cancello vicino al motore. Ovvero dai tensione al pistone e lo fai scorrere come se dovesse aprire, una volta che ha aperto tutto saldi il perno, poi dovrai invertire i comandi del motore.
Livio Migliaresi Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Ciao sono nuovo del forum, ma non ce una sezione di presentazione? Beh, se avessi dato uno sguardo alle varie sezioni avresti trovato Per le presentazioni
Erny Pac Inserita: 9 novembre 2012 Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Fare si può fare. Per quanto riguarda il funzionamento del motore non cambia nulla, nel senso che il motore comunque spinge e tira in ogni caso (il motore non se ne accorge nemmeno se è montato al contrario...a voler ben vedere). Quello che cambia è come metti le staffe. la posizione cioè dei bracci fa si che si possa aprire il cancello verso l'esterno. Se potessi mettere gli interrati eviteresti che la luce del cancello si riduca rischiando di rifarti la macchina.....se mia nonna avesse le ruote sarebbe una cariola :-)
vinlo Inserita: 11 novembre 2012 Segnala Inserita: 11 novembre 2012 Eretico, causa caratteri in "caduta libera" nel tuo post, non ci ho capito un granchè.
gianfranco1963 Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 se anche il cancello apre verso l'esterno non ci dovrebbe essere questo problema con le fotocellule. considera che la prima manovra della centralina quando viene alimentata deve sempre essere l'apertura. secondo me i motori sono invertiti perche la centrale non sa che il cancello apre in fuori, sa che quando sta chiudendo, se le fotocellule sono impegnate deve riaprire. poi giustamente hai abilitato anche le fotocellule in apertura in modo che se qualcuno è nel raggio di apertura con cancello chiuso non si apre. in pratica uno suona ed è davanti alle fotocellule il cancello non si muove altrimenti gli si aprirebbe in faccia. il cancello sta chiudendo, che la persona o auto arrivi da dentro o da fuori il cancello si deve riaprire, non bloccarsi, altrimenti te lo tirano giu prima o poi. io ne ho fatti diversi, con le centraline BFT e funzionano tutti correttamente
collapse Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 ciao io ho installato una marca (non menziono) che è montato con apertura verso l'esterno, con elettroserratura da almeno 5 anni e toccando ferro ancora non ho riscontrato alcun problema
Alberto Franceschini Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Ciao a tutti a proposito di elettroserratura cosa dice la normativa in merito a quella interna alla proprietà? deve sempre esserci o può anche esserci solamente quella esterna? Grazie
rfabri Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Anch'io circa 10 anni fà ho fatto un automazione su ante con apertura all'esterno per errori di fabricazione edile,con cancello aperto verso interno non c'era modo di entrare in garage,quindi con l'aiuto di un fabro abbiamo rifatto le staffe per due elettromeccanici came,in fase di collaudo nessun problema e tutt'ora vanno,per precisazione queste ante per fortuna si aprono verso il loro vialetto quindi nessun pericolo per publico o altro,ma nel corso di anni di esperienza ne ho manutentati altri verso l'esterno,è una cosa normale che un anta si apra di quà o di là non cambia basta usare le sicurezze e accortezze del caso,unico neo si riduce lo spazio utile per il resto non cambia nulla,bye
efa Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 ma aprendo all'esterno su spazio pubblico, è obbligatorio usare le barre sensibili al tocco sul bordo o le fotocellule arretrate della larghezza dell'anta per evitare pericoli ai passanti?
Michele-76 Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 già, e le fotocellule private quindi sarebbero su suolo pubblico... Se poi per esempio è un marciapiede, le metti al bordo del marciapiede cosi ogni tanto qualche auto che ci parcheggia sopra le falcia...
rfabri Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 No no se il cancello si apre sul suolo publico prima di tutto devi chiedere permesso al comune o chi di competenza ,non esistono sicurezze senza permessi sul suolo publico ,se il cancello sia apre verso l'esterno su un viale come è capitato a me e ne ho visti altri ok ma su un marciapiedi o vicino a passaggio pedoni o altro lascia perdere,prima i permessi poi se sì ti dirano anche come,bye
Alberto Franceschini Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 Ma l'elettroserratura interna per uscire all'esterno è obbligatoria secondo la normativa?
rfabri Inserita: 2 aprile 2014 Segnala Inserita: 2 aprile 2014 L'elettroserratura non mi risulta sia obligatoria in nessun caso normalmente si monta per evitare quel oiccolo movimento che fanno le ante spingendole ma di solito solo nelle ante con motori elettromeccanici esterni,quelli interrati si ha meno gioco,però è anche una picola sicurezza in più,bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora