autima07 Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 salve a tutti , mi sono imbattuto nell'installazione di barre led per illuminare la vetrina di una gioielleria. Purtroppo il risultato non e' stato dei migliori, le vetine ,malgrado ci siano misurati 1600 lux , risultano spente prive di "bagliori " . Insomma , oro e brillanti non luccicano. Secondo voi cosa ci puo' essere di sbagliato? Ci sono pochi lux? Colore? Grazie per le risposte
cesare250495 Posted November 29, 2009 Report Posted November 29, 2009 (edited) L'errore puo' essere nel fatto che le pietre, con le loro sfaccettature, riflettono la fonte di luce che le illumina. Quindi, se essa e' puntuale, avrai i bagliori. Se invece e' diffusa, come nel caso delle barre led, avrai un effetto spento. Nota infatti che le bacheche delle gioiellerie prediligono il faretto singolo, anche con fascio molto stretto, che "spara" direttamente sulle pietre dall'alto (magari appoggiate su sfondi scuri). Facci sapere. Edited November 29, 2009 by cesare250495
cesare250495 Posted November 30, 2009 Report Posted November 30, 2009 C'e' un altro fatto di cui tenere conto. Le pietre non solo riflettono, ma scompongono la luce (effetto di diffrazione) nelle varie componenti colorate. Illuminandoli con i led, avrai si' i bagliori ma diversi da quelli ottenibili con una luce alogena, ad esempio, dato che la luce del led e' molto, molto piu' "coerente" della luce bianca (leggi: composta da meno frequenze). Piace? Non piace? Non te lo so dire a priori. Sono sicuro, pero', che la luce del led e' diversa, molto diversa dalla luce che siamo abituati ad usare normalmente.
autima07 Posted December 1, 2009 Author Report Posted December 1, 2009 sapete come è andata, ho gia speso 7.000 € per comprare le prime barre, ora ne devo spendere altri 7.000€ ,e sinceramente non ne sono affatto contento, ne per il costo,ne per la resa. Che rimanga tra noi, ciunque ve lo copnsigli, non mettete mai barre led nelle vetrine di gioielli, è un suicidio. Non so se con i faretti a led ,come dice cesare, vada meglio,la cosa sicura è che non montero' piu' bartre
cesare250495 Posted December 2, 2009 Report Posted December 2, 2009 Azz.... Autima, che salasso! Mi spiace che il risultato non sia quello che ti aspettavi e che ci sia stato questo ulteriore salasso. Spero che questo non comprometta la "fiducia" nel led che, ribadisco, hanno bisogno di una approfondita conoscenza prima di qualsiasi applicazione. Insieme ad un amico stiamo progettando dei fari led per ripresa video subacquea. Non ti dico quanti datasheet mi sono passato prima di individuare il led che ci andava bene, e poi la fatica a procurarsi proprio quel modello. Il nostro mercato e' molto, molto indietro in questo campo...
autima07 Posted December 3, 2009 Author Report Posted December 3, 2009 vabe' è andata cosi', io sono abituato a lavorare con il 20 kv, cavi da 240 mmq, e tanto altro,mi sono fidato di un "architetto"ed è finita come sapete. Speriamo di non incappare piu' in spiacevoli incontri
cesare250495 Posted December 3, 2009 Report Posted December 3, 2009 (edited) Allora consolati (con tutto rispetto per gli architetti). In un FAMOSO museo di Venezia un architetto ha scelto l'illuminazione a led per l'interno di alcuni armadi rivestiti in broccato rosso veneziano. Non si e' informato sul tipo di chip montato, il CRI dei led, la temperatura colore... Quando hanno acceso i led, il broccato e' diventato VIOLA! Non ti dico le paroline d'amore che sono uscite dalla bocca del direttore del museo.... P.S. Mi servirebbe un cavetto come quello che usi tu per cablare un led... Edited December 3, 2009 by cesare250495
autima07 Posted December 5, 2009 Author Report Posted December 5, 2009 1/2 metro del cavetto in macchina , viene considerato arma inpropria
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now