Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




Semafori Italiani


Recommended Posts

Guest Enrico Taino
Posted

A questa discussione apporto l'esperienza del territorio provinciale ove risiedo che presumo essere lo specchio della realtà di un pò tutta Italia e che riguarda i semafori. Attualmente gli impianti semaforici presenti, la maggioranza, hanno costi importanti e non sempre risultano essere efficaci anche per la loro stretta funzione.

Costi importanti di manutenzione perchè le sorgenti luminose sono quasi sempre ad incandescenza per cui la loro vita è pressochè di un anno.

Efficenza luminosa che lascia molto spesso a desiderare causa deperimento delle lampade o cattiva tecnologia costruttiva.

Senza contare l'esposizione a sinistri, eventi climatici e costi di utilizzo elevati dato l'utilizzo 24 ore su 24.


Luca Bettinelli
Posted

In effetti semafori con lampade a led se ne vedono pochissimi in giro, ma si vedono moltissimi semafori con le lampadine bruciate o che hanno una luce talmente bassa da risultare praticamente invisibili in giornate di sole, creando oltretutto un grosso pericolo per la sicurezza stradale.

Guest Enrico Taino
Posted

Concordo appieno...il problema è che bisognerebbe riconvertire penso il 90% degli impianti semaforici italiani....calcolando i costi escono cifre esorbitanti...

Luca Bettinelli
Posted

Potrebbero impegnare un po' degli introiti dei vari Photored, T-red e roba varia, almeno sarebbero utili a qualche cosa!

Posted

nella mia zona i semafori sono tutti ad incandescenza, tranne uno a led istallato un paio di anni fa. Di giorno, anche contro sole si vede benissimo, al buio ti acceca quasi...

c'e' n'e' uno, ad incandescenza, che ha il rosso talmente sbiadito che sembra il giallo...

:ph34r:

Posted (edited)

Nella mia città la manutenzione degli impianti semaforici è affidata a una ditta sempre quella da anni. Non hanno nessuna voglia di "innovare" tanto il canone di manutenzione è quello va bene così perchè cercare rogne...

La lampada a led è improponibile costa di più!

Poco importa se gli interventi di manutenzione potrebbero diminuire va già bene così ...

Anzi c'è il rischio che con meno interventi ti riducano il canone...

I consumi poi non li paga mica il manutentore...

Edited by accacca
Posted
calcolando i costi escono cifre esorbitanti...
Vero, me che si ammortizzerebbero nel tempo, mai si fa il passo e mai si ammodernano gli impianti continuando a spendere cifre folli.

C'è anche da dire che le lampade ad incandescenza verranno bandite dal mercato, per cui anche con i semafori bisognera volente o nolente ammodernarli.

Luca Bettinelli
Posted
C'è anche da dire che le lampade ad incandescenza verranno bandite dal mercato, per cui anche con i semafori bisognera volente o nolente ammodernarli.

Purtroppo mi pare di avere letto da qualche parte che i semafori sono considerate lampadine per usi speciali, e quindi rimarranno sul mercato.

Luca Bettinelli
Posted
Nella mia città la manutenzione degli impianti semaforici è affidata a una ditta sempre quella da anni.

Questo è normale, ma gli amministratori nonostante la miopia e la totale assenza di competenze tecniche (non è una sparata ma la realtà dei fatti, verificata di persona), prima o poi (speriamo prima!) si dovranno rendere conto che la tecnologia cambia.

Guest Enrico Taino
Posted
La lampada a led è improponibile costa di più!

Mi dispiace ma sono in forte disaccordo. Basti pensare al consumo energetico di una singola sorgente luminosa. A led abbiamo risparmi fino quasi il 90% di energia.

Non è da sottovalutare, soprattutto se il dato viene paragonato a tutti gli impianti semaforici italiani, utili ed inutili.

Posted
Purtroppo mi pare di avere letto da qualche parte che i semafori sono considerate lampadine per usi speciali, e quindi rimarranno sul mercato.

Non lo sapevo, peccato, a fronte di una spesa iniziale elevata si poteva poi risparmiare nel tempo.
Posted

Enrico vado OT se vuoi cancella o sposta

Io sono ancora scettico secondo me l'efficienza dei led è ancora inferiore a certi tipi di lampade tradizionali e a parità di flusso il led ha problemi di dissipazione soprattutto su flussi elevati.

La mia (poca) esperienza in proposito è che andando a proporre una lampada led in sostituzione di una già indtallata per mantenere igli stessi livelli di flusso luminoso con i led devo spendere molto di più. vero il discorso che manutenzione e consumi sono inferiori ma la differenza di costo è ancora molto alta ed è difficile far passare il discroso di ammortamento (pluriennale) con l'utilizzo.

magari discutiamo la mia esperienza in altra discussione

Guest Enrico Taino
Posted

Accacca il tuo intervento è pertinente in questa sezione però se vuoi puoi aprire una discussione riguardo alla tua esperienza anche nella sezione dedicata ai led dove penso che la discussione avrebbe forse un più vasto seguito dato il forte interesse che gira attorno al tema led.

Comunque prendendo in esame prettamente il tema lanterne semaforiche non uscendo dal seminato, penso che effettuare un cambio lampade annuale a fronte di un cambio lampade decennale (spannometrico) sia molto più conveniente aggiungendo il discorso consumi. Sono altresì d'accordo con te che il costo di un impianto a led è molto elevato ma ora nolenti o volenti la comunità europea li ha praticamente imposti per cui dobbiamo adeguarci.

Per quanto concerne l'efficienza luminosa, sinceramente così a sentore mi sembra che le lanterne a led abbiamo un elevato illuminamento anche se siamo proprio al limite dell'abbagliamento in certi frangenti.

Posted (edited)

Segnalo questo documento

c'è un'analisi molto chiara dei costi semaforo led/tradizionale. Arrivano alla conclusione che in meno di 4anni l'extra costo led è ripagato.

ah dimenticavo ho letto le caratteristiche di un alanterna a led parlano di lampade da 300candele (qui) qualcuno può tradurre in lumen

Edited by accacca
Posted

Non riesco a scaricare il documento, arrivato quasi alla fine si ferma il download e mi impalla il pc, ho provato 4 volte.

A voi funziona?

Gabriele Riva
Posted

Io l'ho aperto senza problemi

Livio Migliaresi
Posted
  Io l'ho aperto senza problemi

:ok:

Guest Enrico Taino
Posted

Dev'essere per forza di cose il tuo pc Ivan perchè anche da me funziona.

Comunque fa riflettere come una piccola cittadina come Bressanone richiesta ad avere un simile risparmio con la sola conversione degli impianti semaforici.

Faccio notare poi la cadenza dei cambi lampade sugli impianti tradizionali ovvero 6 mesi per il mantenimento della piena efficienza. Dalle mie parti è annuale dove gli impianti sono gestiti seriamente....

  • 1 year later...
Posted

Dove sono io, a Roma, molti semafori sono ormai a led... di questo sono molto contento, ma credo si debba ridurre il valore di luminanza perchè, secondo me, sono troppo accecanti... almeno di notte!

  • 5 months later...
Posted

Abbiamo visto su quel documento che, dal punto di vista economico, i semafori a LED sono convenienti; anzi, già lo erano nel 2009, ora lo saranno maggiormente.

Inoltre esistono vantaggi quali eliminazione "effetto Phantom" e derastica riduzione della probabilità di avere semafori con una lampadina bruciata.

L'unica svantaggio, si fa per dire, sarebbe l'elevato costo iniziale che comuni e provincie spesso non sono disposti a sostenere. Fortunatamente questo contro è di facile risoluzione: basta fare un contratto decennale con un'azienda privata che si occupi della gestione dei semafori e anche di pagarne le bollette. Se i LED sono così economicamente vantaggiosi, il privato a tutto l'interesse ad utilizzarli.

Nella mia zona (provincie di Lecco e Como) ho iniziato nel 2007 a vedere semafori con lampade LED e, attualmente, circa il 30-40% dei semafori è a LED: troppo poco; tenendo conto che le lampadine si sostituiscono almeno una volta l'anno, a quest'ora dovrebbero averle già sostituite tutte.

Ora vorrei evidenziare un'altra questione: di solito i semafori con lampade LED sono molto più luminosi. Questo va bene di giorno ma è fastidioso di sera, quasi abbagliano. Ovviamente è molto facile mettere un sensore di luce e un'elettronica che regoli la luminosità (questa tecnologia è presente in un comune smartphone, per regolare la luminosità del display), ma perchè non lo fanno?

  • 2 months later...
Guest Enrico Taino
Posted

Non viene fatto perchè la segnaletica non può essere oggetto di dimmerazione e regolazione alcuna. Questa per legge (codice della strada). E' vero che abbagliano leggermente però almeno si vedono!!con le lampade ad incandescenza questo era un vero problema.

  • 1 year later...
Posted

Sono d'accordo con giorgiodavid: le lampade LED sono eccessivamente luminose e di notte abbagliano.

Inoltre vorrei comunicare che dalle mie parti (Lecco è e provincia) continua a crescere lentamente la percentuale di semafori con lampade a LED (hanno cominciato nel 2007, ma finora ne hanno convertiti solo poco più di metà). Ho appena visto un semaforo senza la lente di copertura e sono rimasto colpito dal fatto che avesse una comune lampadina a incandescenza a sfera (neanche un'alogena!) e non avesse neanche un proiettore posto dietro alla lampadina.

  • 3 weeks later...
Mauro Dalseno
Posted
e sono rimasto colpito dal fatto che avesse una comune lampadina a incandescenza a sfera

Sono lampade ad incandescenza con il filamento rinforzato, durano molto di più di quelle standard...

Posted

Ciao, infatti sono anche chiamate traffic light, di solito da 100 W quella del rosso in alto, 75W il giallo e il verde e 40 W per gli attraversamenti. Se le si guarda hanno un filamento più robusto fatto per durare più a lungo.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...