andreamed Inserita: 15 gennaio 2004 Segnala Inserita: 15 gennaio 2004 MAnta sulle bocche lato tiro e sul lato spinta due valvole ( a raccordo) di blocco pilotate, uan e.v. 5/3 centri apertie il problema è risolto.CiaoAndrea
andreamed Inserita: 15 gennaio 2004 Segnala Inserita: 15 gennaio 2004 Giorgio, come cilindri, se utilizzi l'olio anzichè l'aria compressa, se la pressione di esercizio è di 8bar in entrambi i casi, puoi utilizzare dei cilindri pneumatici ad alta pressione (alcuni produttori arrivano 15bar di esercizio), le guarnizioni dovranno naturalmente essere in NBR , considerando temperature d'esercizio normali, la costruzione difficilmente sarà in alluminio, generalmente hanno una struttura robusta in acciaio.Per i tubi oleodinamici consiglio i flessibili in gomma per aria con raccordo smontabile (sempre se resti nell0arco dei 15 bar) altrimenti o utilizzi il classico fisso di precisione in acciaio oppure il flex con raccordopressato.CiaoAndrea
mcmoff Inserita: 22 gennaio 2004 Segnala Inserita: 22 gennaio 2004 Ciao, qui posto il mio primo messaggio!Secondo me dovresti usare un cilindro aria-olio, io lo uso per delle applicazioni. Questo cilidro ti permette di avere costi contenuti e la regolarità di un cilindro pneumatico anche nel sollevamento. Con un cilindro ad aria invece non avrai mai una velocità regolare in funzione dei carichi, potrebbe andare anche a strappi.Ciao
Giorgio Demurtas Inserita: 22 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2004 ormai "mi sono dato all'olio!" ciao
MABE Inserita: 30 gennaio 2004 Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 PUOI USARE UN CILINDRO PNEUMATICO MA CON GUARNIZIONI PER OLIO. Ciao
elettrizzato Inserita: 29 ottobre 2004 Segnala Inserita: 29 ottobre 2004 ho fatto un sistema simile su di un camion per muovere la leva del montacarichi che azionava una pompa olio dinamica l'ho fatto con due valvole normalmente chiuse ed una di scambio elettricamente collegate che quando uscivo lo stelo l'aria spinta mi usciva tramide l'elettrovalvola di sfogo nel momento che io lasciavo il pulsante il pistoncino si fermava perchè le due valvole di sfogo si trovavono chiuse non so se sono stato chiaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora