Jump to content
PLC Forum


Compressore Metano - quale ?


Recommended Posts

Posted

Ho la necessita di avere la linea del metano ad alta pressione ( 3-4 bar ) per alimentare un gruppo elettrogeno.

Purtroppo nella zona dove risiedo , esiste solo la classica fornitura metano a bassa pressione ( circa 30 mbar ) .

Mi hanno detto che esistono pero' appositi compressori per partendo da una classica fornitura di metano a bassa pressione la portano ad alta pressione.

Dove li trovo ?

Hanno un "vaso di espansione" ?

Che consumo hanno ?

Sono rumorosi ?

Ciao


Paolo Cattani
Posted

Sono di fretta e non ho molto tempo... ma se guardi nel sito della Bowman (microturbine) ci trovi anche i compressori per il GN. Se riesco ti recupero qualche altra info prossimamente.

Posted (edited)

Quanta potenza ha il gruppo?

Hai verificato comunque quanta potenza puoi avere dalla linea a bassa pressione?

l'alimentazione a bassa pressione potrebbe non bastarti se il gruppo è abbastanza grande. (esempio se il tubo è dimensionato per alimentarci una caldaia da 30.000 kcal/h è chiaro che non potrai alimentare un guppo elettrogeno da 50 kW)

In questo caso, e se il gruppo funziona per periodi abbastanza lunghi si può richiedere un'alimentazione a media pressione ed avere sgravi fiscali nella fornitura

Attenzione che in caso di portata superiore a 50 Mmc/h l'impianto di compressione è soggetto alle pratiche di prevenzione incendi dei VVF.

se invece si tratta di un piccolo motore trasformato a metano per un gruppo da 2-3 kW che ti serve quando và via corrente a casa... il compressore dovrebbe funzionare anche senza corrente... o sotto UPS

... oppure devi mettere un serbatoio... soggetto alla normativa PED ...

Saluti e ... buon lavoro

Edited by D63
Posted

Per Paolo Cattani:

Ho controllato il sito della Bowman ed ho scaricato la brochure dei suoi compressori : Ma sono dei "semplici" compressori a palette con un inverter collegato al motore per variare la portatta-pressione ?

Per D63:

Il gruppo sarebbe da circa 100 kw elettrici.

A prescindere dalla portata del tubo di bassa , che comunque ovviamente ha la sua importanza, non c'e' in zona un'allacciamento in media-alta pressione ( ammenoche ' non mi attacchi abusivamente al gasdotto russo da 1,5 metri di diametro che passa dietro casa mia ;) )

Quindi occorrebbe COMUNQUE purtroppo un compressore...

Volevo piu' che altro , sapere il sistema di compressione , quindi che tipo di manutenzioni necessita ' ed i costi di esercizio...

Guardando appunto un compressore della Bowman , siamo intorno ai 5 Kw di consumo , che su 100kw di produzione incidono parecchio.....

Sembrerebbe comunque che con questo tipo di compressori non serva serbatoio , visto che e' in grado di regolare portata pressione in automatico. ( il che e' da vedere......)

Per gli adempimenti burocratici si faranno -purtroppo- se ve ne sara' un tornaconto complessivo.

Per pura curiosita' a quanto ammontano gli sgravi fiscali per quanto riguarda il metano ? Tale tipo di generazione NON e' soggetta agli incentivi dei "Certificati Verdi " ?

Ciao

Posted

se il metano venisse da biogas (digestione anaerobica di fanghi, rifiuti, etc) ci sarebbero i certificati verdi... altrimenti li prenderebbero anche tutte le turbogas dell'enel.

Verifica comunque con italgas perché le sottostazioni da 4 bar normalmente sono frequenti (ce ne sono talmente tante che sono state escluse dal CPI da una circolare dei VVF ... per non mandarli al manicomio credo.

I benefici sono di vario tipo (fiscali/contrattuali) dipendono dall'attività

Posted

scusa ma non mi faceva modificare, il msg è questo

Se il metano venisse da biogas (digestione anaerobica di fanghi, rifiuti, etc) ci sarebbero i certificati verdi... altrimenti li prenderebbero anche tutte le turbogas dell'enel.

Verifica comunque con italgas perché le sottostazioni da 4 bar normalmente sono frequenti (ce ne sono talmente tante che sono state escluse dal CPI da una circolare dei VVF ... per non mandarli al manicomio credo.

per i gruppi invece c'è il decreto del Ministero dell'Interno 22 ottobre 2007 titolato "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi".

A prescindere che potrebbe essere non concesso, se non in area urbana (esempio ospedale al centro di una città ), l'allaccio alla rete civile secondaria ma devi ricorrere a quella primaria anche se a pressione civile (fino a 5 bar).

secondo me se funziona per parecchio ti conviene far fare 5-600 metri di tubazione piuttosto che imbarcarti in un compressore.

Le società ,nel libero mercato, se consumi abbastanza hanno tutto l'interesse a fornirti alla pressione che vuoi.

con 100 kW elettrici avrai 220 - 250 kW termici quindi se vai in continuo sei pure un'utenza ... interessante.

I benefici sono di vario tipo (fiscali/contrattuali) dipendono dall'attività. per il gasolio il costo è circa la metò di quello alla pompa.

Posted

Ok , ti ringrazio delle info .

L'idea del compressore non mi e' mai piaciuta , anche perche' oltre al notevole costo , mi sembra anche un punto debole di tutta la catena di produzione.

Purtroppo se non se ne puo' fare a meno... adesso provero' a sentire l'azienda che cura la distribuzione gas.

Per quel che riguarda il gasolio , visto che mi sembra di capire , hai parechie info al riguardo , in media quando ti viene a costare un kw/h prodotto da un piccolo generatore da 100kw funzionante ovviamente a gasolio ?

ciao

Posted (edited)

per fare 100 kWh consumi circa 23 litri di gasolio

poi c'è ammortamento, manutenzione, etc.

non ho tempo di rispodere nel dettaglio anche perché la questione è complessa.

Fai qualche ricerca su internet.

in prima battuta ho trovato questi link .... non aggiornatissimi

http://www.confartigianato.it/energia/Barr...alita%20v.5.pdf

http://www.tecnoelsnc.it/caratteristiche.htm"]http://www.tecnoelsnc.it/caratteristiche.htm

http://www.estenergia.it/Workers/cogener2.htm"]http://www.estenergia.it/Workers/cogener2.htm

Edited by D63
Posted

Ti ringrazio per i link.. sempre molto preciso.

Ciao

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...