max81 Posted March 19, 2010 Report Share Posted March 19, 2010 (edited) Ciao a tutti,Su una centralina devo montare 4 elettrovalvole 4/3 centri chiusi CETOP collegate in parallelo, che valvola si può utilizzare per mettere la mandata in scarico quando le elettrovalvole sono a riposo, magari indicandomi anche qualche valvola a catalogo.Grazie in anticipoMax Edited March 19, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 19, 2010 Report Share Posted March 19, 2010 (edited) ciao ....facci capire bene che tipo di impinato devi realizzareesempio: le 4 elettrovalvole sono montate su un blocco di ghisa ?vuoi la mandata chiusa e le utenze a scarico perche usi le valvole di blocco ?di solito si mette una elettrovalvola per il folle e lo consiglio vivamente far fare in modo che la motopompa si avvii scaricando ....comunque vedi sul catalogo rexroth bosch group lo schema J o lo schema E con la mandata chiusa e lo schema G con mandata in scarico ma attenzione che ti toglie pressione alle altre ...poi il magnete scegli quello che ti serve , le atos sono piu economiche ma non mi gustano piu di tantociaoooodacci piu informazioni Edited March 19, 2010 by luigi75 Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 20, 2010 Author Report Share Posted March 20, 2010 (edited) Ciao luigi,grazie per la risposta e scusami se non sono chiaro, ma non essendo un grande esperto di oleodinamica, a volte non utilizzo i termini giusti.Finora ho sempre utilizzato distributori manuali con P in scarico, ora devo utilizzare 4 elettrovalvole che azionano un attuatore alla volta, quindi mi sono orientato sulle valvole da collegare su base di montaggio in ghisa con collegamento in parallelo e con valvola di massima pressione integrata nel blocco (Es. la BM3 http://www.aron.it/index.php?ndx=prodotti_...p;spag=pr_basi).Quindi chiedevo quando le elettrovalvole (con P non in scarico) non sono eccitate cioè a riposo, come fa la pompa a scaricare direttamente nel serbatorio senza passare attraverso la valvola di massima provocando l'innalzamento della temperatura dell'olio? C'è una valvola apposita da porre tra pompa e blocco?Grazie Edited March 20, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 22, 2010 Author Report Share Posted March 22, 2010 Forse ho trovato la soluzione anzi due:1) uso un'elettrovalvola 2/2 che scarica P verso T quando non è eccitata, appena si eccita blocca il passaggio;2) uso un blocco con collegamento in serie, quindi utilizzerei le elettrovalvole a centri aperti e il T della prima elettrovalvola andrebbe nel P della seconda, il T della seconda nel P della terza e così via, però guardando sul catalogo delle elettrovalvole a centri aperti (Aron) sono indicati i collegamenti durante le transizioni tra la posizione centrale e la posizione a o b, in particolare si ha che P, T, A e B sono collegati insieme, questo può essere un problema per i cilindri (sollevano un carico di 1000 Kg) oppure la transizione è così veloce che non se ne accorgono neanche?Quale delle due soluzione è la migliore, considerando che si aziona un elettrovalvola alla volta e mai due o più contemporaneamente?Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 22, 2010 Report Share Posted March 22, 2010 perfetto hai capito il senso di messa a follecon l'elettrovalvola 2/2 messa in derivazione tra la pompa ed il blocco crei il folle cioe' l'avviamento motore senza pressione sul blocco ....il bllocco deve essere in linea pararrela e non in serie altrimenti avresti problemi di scarico di un pistone attraverso il blocco e le elettrovalole ...le elettrovalvole devono essere a centri chiusi o con A-B in T e P chiusa in mododa far lavorare le volvole di blocco senza pressione nei canali chiusipoi elettricamente quando ecciti un'alettrovalvola di movimento azioni sempre anche quella per la pressione e vedrai che l'impianto ne soffre di menomi raccomando un manometro sul blocco sul lato opposto della P con rubinetto e sul ritorno un filtro da 250 micron giustamente dimenzionatose riesco allego uno schemaciao e fammi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 23, 2010 Author Report Share Posted March 23, 2010 (edited) Ciao Luigi,ok tutto chiaro, ora ti chiedo lumi sui motori idraulici.Ho calcolato che mi occorre minimo 500 Nm e 20/25 RPM, quindi ho optato per un motore idraulico HR200 della SAM Hydraulik con 200 cc.Inoltre la mia centralina avrà una portata di 20 l/min e 100 bar massimi, mentre il motore richiede, utilizzando la formula del catalogo, 5-6 l/min.Il problema è sul controllo del motore, si deve frenare l'albero (no freno meccanico), regolare la velocità di rotazione e infine avere una valvola di blocco che non faccia cadere il carico se si rompe un tubo.Lo schema che pensavo è questo:Che ne pensi?I regolatori di flusso gli ho posizionati al contrario rispetto a quelli che regolano la velocità dei cilindri.Se lo schema è corretto come si regola la valvola di sovrappressione della valvola antiurto?Ciao e grazie Edited March 23, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 23, 2010 Report Share Posted March 23, 2010 ciao ottimo disegno ed impianto intanto l'elettrovalvo 2/2 la metteria proprio vicino la pompa in modo che lo scarico non passi per il blocco e collegarlo al filtro ....cosi ai9 anche in momento di folle una pulizia dell' olio poi un manometro sul blocco non fa mai male con rubinetto tipo ft 290 della tognellapoi il disegno dell'elettrovalvola che comanda il motore non e' uguale a gli altri poi visto che ci sono valvole di blocco, regolatori di flusso metterei uno schema AB-in T e P chiuso in modo da non avere rimanenze di pressione su quelle di blocco incrociate poi ci sono blocchi che si posso mettere direttamente flangia sul motore vedi oleostar e te lo consiglio vivamente cosi stai tranquillo se si dovesse rompere qualche tubol'antiurto fai delle prove e man mano regoli il carico dai che hai capito perfettamente poi sentiamo anche qualcuno se ha da dire la sua ricordati quando metti le valvole di blocco metti i centri AB in T e P chiusa eviti contropressioni ciaooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca N.1 Posted March 23, 2010 Report Share Posted March 23, 2010 (edited) Ciao a tutti,il motore che vuoi montare sviluppa una coppia max di 580 Nm a 210 Bar..... te ne occorrono minimo 500,ma il tuo impianto lavora ad una pressione di 100 bar .....c'è di mezzo un riduttore?? Edited March 23, 2010 by Luca N.1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 24, 2010 Author Report Share Posted March 24, 2010 (edited) Ciao,effettivamente il motore non è corretto, devo ancora fare i calcoli.No non ci sono riduttori.Ecco il nuovo schema:La centralina ha 21 l/min e 130 bar massimi, in uscita alla pompa, quindi penso che dopo la valvola di massima saranno 110-120 bar.Ora devo dimensionare il motore,in particolare per il calcolo della cilindrata si utilizza la differenza di pressione tra andata e ritorno, il problema è come posso stimare la pressione del ritorno del motore?Il motore dovrà avere coppia di 500 Nm e 20-25 giri/min.Altro problema, il blocco delle elettrovalvole ha gli attacchi da 3/8 mentre il motore 1/2, questo può ridurre le prestazioni del motore? Grazie Edited March 24, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 24, 2010 Report Share Posted March 24, 2010 allora:lo scarico del motore dll'antiurto lo lascerei come era prima senza farlo passare per il blocco....togli il filtro sotto lavalvola di by-pass che nonserve ne hai uno in aspirazione ed uno sul ritorno ricordati di fare le tubazioni di ritono nel serbatoio piu grandi dellamandatase il blocco e' da 3/8 " metti un riduzione e fai tutto con il tubo da 1/2" cosi il delta p sara basso poi pe ril motore elettrico usa la formula hp = p x q :400 = 130 x 21 :400 = 7,5 hp flangiato a campana cosi se ne necessita potrai avere anche 150 bar ricorda meglio in piu che in meno ...cio il disegno una volta corretto sara perfettoottimo lavoro luca ti aiutera' per il motore oleodinamico poi se vuoi diminuire i giri senza scaldate l'impianto ci sono i regolatori di flusso compensati con eccedenza in scaricops quando si lavora con i motori il sistema tende a riscaldare metti un bel serbatoio almeno da 100 lt ciaoooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca N.1 Posted March 24, 2010 Report Share Posted March 24, 2010 Per il motore,se ti occorre quella coppia,vedo tre alternative:1- Aumentare la pressione d'esercizio del tuo circuito.2-Aumentare la cilindrata del motore idraulico mantenendo invariata la pressione di 100 bar. 3-mettere un riduttore meccanico sul motore idraulico,evitando magari di mettere riduttori di flusso (quelli nel disegno scaldano parecchio),mettendo un riduttore ben calcolato puoi lasciare invariati i 20 litri....Per ridurre il flusso sull'elettrovalvola che alimenta il motore,si potrebbe utilizzare anche una sola valvola prioritaria a comando elettrico,messa in serie sul ramo P che la alimenta,mandando in T la mandata prioritaria prelevata.......Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 25, 2010 Report Share Posted March 25, 2010 esatto come dice luca...quelle in acciaio costano assai e sono usati per comandare i martelloni sulle benneci sono anche in alluminio con presioni piu basse l'importante e' non avere picchi o colpi d'ariete....ne ho viste di valvole spaccate....per il resto facci capire che lavoro fa' questo motore ...magari troviamo una soluzione economica....altro particolare dicci se gi hai costruito centrali oleodinamiche che se vuoi ti diamo delle piccole dritte per te e per molti ciaooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 29, 2010 Author Report Share Posted March 29, 2010 Ciao ragazzi,scusate se non mi sono fatto più vivo, ma sono rientrato oggi da una trasferta.Rifacendo il calcolo e giocando sui vari paramentri sono arrivato ad avere una centralina con 16,8 l/min e max 140 bar, quindi userò:- un serbatoio da 35 l (la macchina funziona 1-2 minuti ogni ora) inoltre deve essere tutto compatto.- una pompa gruppo 2 da 12 cm3/giro- un motore 2 poli 4 kWOra per dimensionare il motore orbitale ho dato un occhiata sul catalogo e utilizzando le formule ho:Vg = (Mt * 62,8) / (Dp * uhm) = 262 cm3/giro.dove Dp è la diff. di pressione (120 bar), Vg la cilindrata, uhm è il rendimento idrodinamico (0,8) e Mt la coppia fornita (450 Nm non 500 dimenticavo che il piano di rotazione è inclinato).Ora passando al calcolo della portata richiesta dal motore si ha:Q = (Vg * n) / (1000 * uv) = 7,3 l/mindove Q è la portata, n i giri (25 rpm) e uv il rendimento volumetrico (0,9), quindi si ottiene Q = 7,3 l/min.Penso di utilizzare una valvola di regolazione della portata normale, tanto il motore funziona per 20-30 secondi, e quindi penso che il surriscaldamento non sia un problema.Non ho mai costruito centraline, per questo penso di prenderne una commerciale tipo hydr-app o atos, comunque qualche dritta è sempre utile per qualche lavoro futuro.Ecco lo schema aggiornato:Inoltre stavo pensando di prendere il blocco a 5 posizioni e sulla prima fissare la valvola di by-pass.Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 29, 2010 Author Report Share Posted March 29, 2010 (edited) Ecco l'immagine corretta Edited March 29, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted March 30, 2010 Report Share Posted March 30, 2010 direi perfettoottimo schema pulito chiaro ......quando si progetta un'impianto il disegno deve essere il piuchiaro possibile senza fare troppe correzioni ....direiiiii....fluido ciao e buon impianto ,luca ti aiutera' sul motore ..il lavoro mi prende tempo di questi periodi ciaooooops.il serbatoio per questioni di montaggio lo farealmeno da 45 lt .....e' megliopoi dobbimao passare alla realizzazione meccanica ...spiegaci come la vuoi impostare ....in orizzontale in verticale ecc Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted March 31, 2010 Author Report Share Posted March 31, 2010 (edited) ciao,grazie Luigi, troppo gentile, allora il motore sarà verticale (ho problemi di spazio solo in orizzontale) e ho considerato di prendere una centralina a catalogo della hydr-app, ma devo sentire il mio fornitore per i dettagli.Appena ho notizie ti aggiornerò.Ciao e grazie ancora. Edited March 31, 2010 by max81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted April 1, 2010 Report Share Posted April 1, 2010 occhio alla hydr-app sono forti per le mini centraline ...mi raccomandi gli scarichi a fetta di salame ...le aspirazioni con filtri orizzontali con pescaggio a 2- 3 cm dal fondo e che i passaggi all'interno del blocco alluminio siano grandi mi raccoamndo le grandezze in gioco ...ciao e buon lavoro , naturalmente aspettiamo le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
max81 Posted October 7, 2010 Author Report Share Posted October 7, 2010 Finalmente la macchina è entrata in funzione, ho fornito tutto il materiale a maggio/giugno, ma solo ora il cliente ha finito il montaggio e la messa in funzione.Alla fine ho preso una minicentralina Hydroven orizzontale con motore da 4 kw 2P, pompa gruppo 2 da 5,7 cc, serbatoio 30 l, valvola by-pass integrata e blocchetto con 3 valvole direzionali cetop, valvole regolazione di flusso tutto come lo schema allegato nei messaggi precedenti, motore orbitale da 315 cc + riduttore 2:1.Purtroppo non ho fatto foto, ho consegnato il tutto in fretta e furia, anche se alla fine il cliente ha tenuto il tutto per mesi sullo scaffale.Con questo, vorrei ringraziare Luigi75 e LucaN.1 per la disponibilità e l'aiuto, spero in futuro di poter contracambiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi75 Posted October 12, 2010 Report Share Posted October 12, 2010 CIAO MAX sono contento che tutto vada fluido per qualsiasi cosa un consiglio lo si da' sempre ciao e buone cose Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now