Vai al contenuto
PLC Forum


Gestione Compressori Da Remoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Innanzitutto buongiorno a tutti, è la priva volta che scrivo su questo forum e spero di trovare le risposte ai miei dubbi.

Ho la necessità di controllare e gestire una serie di compressori a vite da remoto. Non sono tutti della stessa marca ( FIAC, ABAC, etc.. ) ma tutti con il loro PLC.

Volevo sapere se esiste un software e magari che tipo di hardware necessita per poter vedere lo stato delle macchine e delle eventuali anomalie.

Grazie


Inserita:

La gestione può essere semplice come ad esempio: vedere se sono accesi o spenti,

oppure più complessa come poter avviarli e vedere pressioni temperature ecc.

Penso che bisognerebbe studiare una soluzione addatta al caso tuo.

ciao

Inserita:

Quello che mio interessa è avere un software sul pc che mi permetta di vedere come funzionano e riarmarli se ce ne fosse bisogno 3 compressori a vite dislocati in 3 posti diversi (lontani) e le adeguate interfacce sulle macchine che mi permettano di comunicare comn loro; una spece di telemonitoring

Inserita:

secondo me:

primo: collegare tutti i compressori in rete (CAN, modbus,profibus)qualunque rete scelta va bene, esistono schede di aquisizione segnali digitali collegabili in rete praticamente per ogni marca di plc

secondo: creare un SW che gestisca gli ingressi digitali e ti permetta di conoscere gli stati dei compressori ( acceso spento carico vuoto allarme blocco)

terzo: sempre con il sw del plc creare delle uscite da interfaciare al comando locale del compressore (start stop carico vuoto )

quarto: brutta idea quella di ripristinare un blocco da remoto senza essere vicino alla macchina(noi non lo permettiamo)

se vuoi gestire anche le analogiche (temp pressioni)due strade sono percorribili

prima sluzione: il costruttore del compressore ti permette di gestire i valori con un convertitore es rs485\CAN\modbus che ti fornisce lui, essendo diverse le marche difficile mettere tutti d'accordo,

seconda soluzione: raddoppi i sensori con dei sensori da te conosciuti (es 4\20ma) per le analogiche che ti interessano (pressione di uscita, temp elemento) e le gestisci con il solito plc che gestisce gli ingressi digitali aggiungendo la scheda adatta al segnale da monitorare (schede di aquisizione ingressi analogici)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...