lucasmork Posted March 15, 2011 Report Posted March 15, 2011 Ciao a tutti....una curiosita'.avendo un circuito cella frigo.utilizando un moto-compressore dorin per gas hcfc credo r22funziona con un determinato tipo di compressione viscoso-fluido ecc....cambiando gas con miscele o diversi ,il parametro di compressione cambia?
NoNickName Posted March 15, 2011 Report Posted March 15, 2011 La domanda è mal posta. Il rapporto di compressione è legato alla pressione del gas in ingresso rispetto a quella in uscita, che a loro volta sono legati ai dispositivi di regolazione, rispettivamente la valvola termostatica (o capillare) e il controllo di condensazione (o temperatura dell'ambiente). Quindi il rapporto di compressione, oltre che al tipo di gas, è legato alle condizioni al contorno alle quali il circuito frigo è fatto funzionare.
valerioprog Posted March 15, 2011 Report Posted March 15, 2011 (edited) La domanda è mal posta molto direi ! . cambiando gas con miscele o diversi sono un progettista e progetto attualmente per il settore refrigerazione. vedo che hai piu di qualche lacuna il retrofit va effettuato con gas compatibile a r 22 (R-407C, R-410A, R-404) le prestazioni potrebbero variare di un inezia ma essendo questi gas sostitutivi andrai a mantenere principalmente le caratteristiche originarie. non mi sembra il caso ora di fare lezioni di fisica applicata al circuito frigo pero saprai benissimo che temperatura volume e pressione sono tre variabili correlate....al variare di una cambieranno le altre. è naturale quindi che il punto di rugiada dell evaporatore cambi al variare di alcuni parametri come regolazioni della termostatica diverse oppure errate cariche di refrigerante ecc.. stessa cosa per la batteria condensante sensibile alle variazioni della temperatura esterna e potenzialmente succube di una cattiva condensazione dovuta ad una ipotetica e pessima evaporazione o di nuovo a errate cariche di liquido. Edited March 15, 2011 by valerioprog
valerioprog Posted March 15, 2011 Report Posted March 15, 2011 (edited) l unica pecca dei sostitutivi come ad esempio r 407c è quella di avere uno scorrimento termico di 5-7K essendo lui un fluido zeotropo e molti impianti esistenti non sono stati progettati per lavorare con queste miscele. la modalità di progettazione di una macchina è fondamentale per il cambio del fluido. ad esempio il 410a è un esempio di pessimo gas sostitutivo nei vecchi impianti a r22 proprio perche zeotropo,mentre per quelli di recente progettazione il 410a sembra essere il piu indicato per il retrofit dell r22. Edited March 15, 2011 by valerioprog
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now