GICO750 Inserito: 21 agosto 2010 Segnala Inserito: 21 agosto 2010 Ragazzi lo so che è datata e che andrebbe sostituita, ma a poco a poco negli ultimi due anni, ha avuto tutti pezzi buoni e funzionanti, oggi pero' mi ha fatto uno scherzetto, mentre facevo la doccia, mia moglie si è accorta che oltra all'acqua calda erano partiti anche i termosifoni!!! un paio di anni fà fece la stessa cosa, con un amico all'epoca risolvemmo, ora pero' siccome non ricordo piu' di preciso dove smontammo per cambiare che cosa, chiedo un aiutino, forse si trattava della membrana di gomma del gruppo sanitario dove c'è la valvola meccanica che attiva i termosifoni.....ma non ricordo bene...!!!ps. il mio amico oggi non è piu' dalle mie parti...
GICO750 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 allora... datemi conferma prima di intervenire se potete, dovrei smontare la valvola a tre vie giusto?? se si, poi cosa controllo o cerco di sistemare???Poi volevo sapere se trovandomi a quel punto dovrei smontare e sostituire la membrana del gruppo sanitario... che se ricordo bene fu sostituita 3 anni fa. Aspetto vostre info e qualche dettaglio sullo smontaggio, tipo come scaricare acqua e poi come far ripartire tutto.. Grazie in anticipo
kaotik Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Beh se non ci dici che modello è certo che aiutarti non possiamo
GICO750 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 aglia aglia, il modello....???? è molto vecchia, avrà i suoi 20anni e piu', pero' tenuta bene e ha lavorato relativamente poco.... è di quelle tutte meccaniche apparte la centralina che collega le due candelette d'accensione...passatemi il termine, se posso dare altre info per individuare il modello ditemi pure.
kaotik Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 (modificato) apri il pannello e leggi la targhetta sulla sxOppure è scritto vicino al telaio sempre a sx Modificato: 21 agosto 2010 da kaotik
kenwood Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 smonta la valvola a 3 vie, si sara' bloccato lo stantuffo che comanda la membrana interna
GICO750 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 ok, provero' a vedere il modello e poi vorrei smontare per pulire la valvola pero' poi non mi converrebbe cambiarla la membrana??
GICO750 Inserita: 24 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2010 Risolto con i condizionatori, ora tocca alla caldaia, volevo chiedere dove si scarica l'acqua, (dovendo smontare la valvola a 3 vie) senza dover agire sulla valvola di sicurezza come tempo fa ha fatto un tecnico, per evitare di sostituirla poi...grazie in anticipo
kenwood Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 dipende come e' fatto il tuo impianto, se' ce una cassetta dove confluiscono le tubazioni dei radiatori e esiste una chiave d'arresto, chiudile tutte e due, e poi scarica quello che rimane dalla caldaia, altrimenti dovresti scaricare tutto l'impianto
Ivan Botta Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 (modificato) Chiudi il rubinetto principale dell'acqua della casa, apri quello di carico acqua della caldaia e apri un rubinetto dell'acqua fredda, scarichi l'acqua senza usare la valvola di sicurezza.Potrebbe sembrare strana come procedura ma ragionandoci funziona, chiudendo il rubinetto principale non c'è più acqua, aprendo il rubinetto di carico l'acqua della caldaia torna indietro ed esce attraverso il rubinetto dell'acqua fredda. Modificato: 24 agosto 2010 da Ivan Botta
kenwood Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 io non farei questa procedura, cosi' facendo si va' ad impestare il circuito idrico potabile, per via dell'acqua stagnante dei radiatori.
Ivan Botta Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 io non farei questa procedura, cosi' facendo si va' ad impestare il circuito idrico potabile, per via dell'acqua stagnante dei radiatori.Questo è vero, basta comunque una volta ripristinato il tutto lasciare aperti per 30 secondi i rubinetti e tutto torna come prima.Succede la stessa cosa quando l'ente gestore chiude l'acqua per lavori, alla riapertura dai rubinetti esce acqua di tutti i colori, ma basta lasciarli aperti e tutto si sistema.
GICO750 Inserita: 25 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2010 ottima idea Ivan..grazie provero' cosi poi vi aggiornero' ciao
GICO750 Inserita: 27 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Ragazzi ho fatto delle foto, ma non so se o come si mettono... comunque il modello della caldaia è Beretta Paros 20/20iVolevo essere sicuro che la valvola da smontare è quella di destra, sarebbe quella che sta sotto lo scambiatore bianco in pratica, perchè a sinistra c'è un'altra valvola, che si trova sotto la pompa dell'acqua, dove c'è anche il pomello nero piccolo da dove si carica l'acqua... Mi confermate?! grazie
kaotik Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Cacchio, ancora hai quel residuato bellico....... Comunque si, la valvola a 3 vie che devi smontare è quella a destra, i tre raccordi si smontano con la 29 fissa, quello piccolo con la 8 fissa, e quelle viti dietro con un cacciavite piccolo a taglio, basta solo allentarle.Ora il discorso è questo che per fare una cosa buna quella valvola la dovresti smontare e pezzi, e non ti conviene se non lo sai fare, allora riempi una piccola scodella con una soluzione sgrassante, lasciaglielo immerso dentro per una mezzoretta, poi risciacqua, cercando di fare uscire l'impurità dentro, poi rimonta il tutto
Ivan Botta Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 (modificato) Ragazzi ho fatto delle foto, ma non so se o come si mettono...Dalle FAQ di PLCForum:11- Per chiarire meglio il concetto che voglio esprimere, vorrei inserire un'immagine nel post. E' possibile?- Si, e' possibile.Ecco come fare. Innanzitutto l'immagine deve risiedere in una pagina o cartella web, o comunque deve essere raggiungibile da internet. Allo scopo, per pubblicare le immagini, si possono usare le pagine personali che (praticamente) tutti i provider mettono a disposizione dei propri utenti (per l'upload dei files nel web, fare riferimento alle istruzioni del fornitore del servizio). In fase di digitazione del post, nel punto dove si vuole inserire l'immagine, premere il bottone "IMG"; compare una finestra di dialogo dove bisogna inserire l'indirizzo completo dell'immagine, quindi premere "OK". A questo punto, nella casella del post appare una stringa simile a:[img.]http://www.plcforum.info/images/Plcforum5.gif[/img.].Per essere sicuri che il tutto sia corretto, prima di inviare il post conviene controllarlo tramite l'anteprima. In alternativa, ma solo in alcuni forum, e' possibile allegare un'immagine allo stesso modo di come si allega un file. Sotto alle "Icone messaggio", e' presente una zona chiamata "Allegati", dove e' presente una casella di immissione e un bottone "Scegli". Premendolo, si apre una finestra per la scelta del file da inviare. Se il file e' un'immagine, una volta inviato il post verra' visualizzato alla fine del testo scritto. Tuttavia, con questo sistema c'e' una qualche limitazione: l'immagine puo' essere al massimo 40kB; non e' possibile decidere la posizione dell'immagine nel post; non e' possibile vedere l'anteprima del post con l'immagine allegata. Modificato: 27 agosto 2010 da Ivan Botta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora