Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




Misurazione Pressione Clima - secondo voi è normale?=


Recommended Posts

Posted

salve ragazzi,

ho acquistato un gruppo manometrico per gas r410a della tst, e c'è una cosa che non mi convince sul funzionamento...quando lo attacco sulla valvola di servizio per la misurazione della pressione del clima devo aprire la valvola della frusta e anche il rubinetto del gruppo manometrico..secondo voi è normale? non dovrebbe rilevare la pressione anche con rubinetto chiuso?

grazie


Posted

Ciao Albicocco.Non vorrei essere polemico ma ti sei reso conto dell'assurdita' che hai detto?Vorresti misurare la pressione a rubinetto chiuso se mi consentono questa la mettiamo nel bestiario degli impianti.

Posted (edited)

io ho utilizzato gruppi manometrici che misuravano la pressione con rubinetto di baSSA chiuso...che c'è di così strano?maun altro di quei sapientoni che girano sul forum? uno di quelli che non sa nemmeno di cosa parla e fa il figo cercando le risposte da dare da altri post?

Edited by albicocco
Posted
Accendere il climatizzatore.

Collegare il tubo al manometro di bassa pressione con il raccordo senza premispillo,

chiudere tutti i rubinetti del gruppo manometri e collegare l'altra estremità con

premispillo, alla presa di servizio del climatizzatore, (tubo grosso – aspirazione)

verificare la pressione letta sulla scala del manometro

mi sa che sul bestiario ci finisci tu :P

Posted

Credo che se continui con questa tua assurdita,' finirai sul bestiario a furor di popolo

Posted

attenzione:

qui si tratta della lingua italiana. Dal testo citato da albicocco leggo rubinetti sul gruppo manometri, ed è normale che debbano esser chiusi poichè non lo sto usando come bypass, bensì sto facendo una semplice lettura di pressione.

Se ancora non fosse chiaro intendo, come è noto a tutti, che i due o quattro rubinetti sul gruppo manometri servono, ciascuno, ad isolare la via asservita dal resto del gruppo.

Se questo è quanto si intendeva, e sono sicuro che è così, è decisamente anomalo che non si riesca a leggere la pressione sul lato della bassa con il corrispondente rubinetto sul bypass chiuso.

Quella piccola all' estremità della frusta è una valvola a sfera, ed è ovvio che si consideri aperta!

Si consiglia vivamente di contare almeno fino a 1121 prima di ritenersi più intelligenti degli altri, o peggio ancora offendere una persona che nemmeno si conosce

Posted

Ciao Antonio ST4.Se si prende un manometro con tutti i rubinetti chiusi e lo attacco alla presa di servizio,per poterne rilevare la pressione sul lato di bassa penso che si debba aprirlo ovviamente dalla rondella laterale a sinistra non vedo altre soluzioni .Se poi albicocco si riferisce al rubinetto di carica posto anteriormente allora in questo caso manifesta tutta la sua pochezza perchè questo non ha niente a che vedere con la lettura del manometro.Quindi albicocco nel bestiario

Livio Migliaresi
Posted

Io non sono un tecnico e non mi permetto di entrare nel merito della discussione, ma, i toni usati ed i commenti fatti non rispecchiano lo spirito del nostro Forum!!!!

:angry: :angry:

Posted

Guarda Pascal, che sei in errore , il rubinetto del manometro non serve aprirlo per misurare, e il perché di questo AntonioST4 lo ha spiegato nel suo post in modo chiarissimo(secondo me).

Riguardo al perché non riesce a misurare, credo che sarebbe utile sapere il modello preciso del manometro, magari è un modello elettronico con progettazione anomala.

Posted

Scusami allora quella manopola laterale a cosa serve?

Posted

Pascal , anche i miei manometri consentono di effettuare la lettura della pressione con il rubinetto del gruppo chiuso , e tutti quelli che ho avuto in mano funzionano così.

Posted
Scusami allora quella manopola laterale a cosa serve?

hai mai fatto un'operazione di vuoto e carica?

Posted

Scusate la mia ma anche io possiedo due tipi di manometri per il 410 uno a tre vie ed uno a quattro vie su quello a tre vie e due rubinetti non serve aprire.

Su quello a quattro vie e quattro rubinetti debbo per forza aprire il rubinetto se no non entra pressione nel gruppo

Posted

pascal... :P sei simpatico quasi quasi... comunque il mio gruppo manometrico è della TST a 3 vie e 2 rubinetti (i rubinetti sl gruppo manometrico di bassa e alta pressione) e attacco per la pompa del vuoto senza rubinetto.

Se collego la frusta alla presa di servizio del climatizzatore apro il rubinetto a sfera della stessa frusta e tengo chiuso il rubinetto di bassa pressione del gruppo manometrico non mi effettua alcuna misura di pressione, di fatti sono costretto a manterere la frusta collegata all'attacco VAC e chiudere il rubinetto a sfera sulla frusta per evitare fuoriuscite di gas.

Spero di essere stato chiaro nella descrizione del mio problema :).

PS:. per quanto riguarda pascal vorrei solamente esprimere un mio pensiero privo di provocazioni o offese.

Non sono un installatore da moltissimo tempo,causa la mia "giovane età",e magri la mia poca esperienza mi porta a dire stupidagini a volte, ma se c'è una cosa ce ho imparato e che affermo vivamente è che, a volte fa molto più piacere e rende più fieri delle proprie conoscenze, il rendere spiegazioni esaustive e costruttive per chi le ascolta, e NO l'offendere o il sentiersi più intelligenti o super uomini, anche se poi super uomini non si è.

Mi scuso per il mio italiano poco perfetto,ma spero di essere stato chiaro :) grazie a tutti pe l'attenzione!

albicocco

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...