Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Caldaia Vcwi Vaillant 242e


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti sono nuovo e ho letto alcuni topic in merito al problema che vi riporto. Ho una caldaia modello sopraindicato e quando apro un rubinetto per usare l'acqua calda la caldaia si mette in funzione: quindi scintilla e accensione fiamma ma ad un certo punto dopo neanche un minuto essa si stacca e subito dopo riparte e questo all'infinito mantenendo quindi l'acqua appena tiepida e ovviamente si sente continuo impulso di accensione simile ad un ticchettio.ho provato a staccare valvola ntc e problema risolto. ma questo cosa comporta?o meglio quali problemi potrei avere con tale sensore scollegato?grazie


Inserita: (modificato)

Aggiungo anche una perdita che noto nella parte inferiore con relativa foto.sono costretto a mettere una bacinella perchè gocciola molto. si nota ancge che è tutto pieno di calcare.vorrei sapere da cosa potrebbe dipendere.grazie

immagine002k.jpg

Modificato: da mcluca1982
Inserita:

ciao,per la perdita e sicuro la guarnizione,per quanto riguarda l anomalia potrebbe essere un problema dell evaquazione fumi...tipo pressostato ecc..ma dovrebbe fartelo anche sul riscaldamento,oppure il commutatore....ti consiglio comunque di rimettere a posto l ntc...e un sistema di sicurezza

Inserita:

Ciao allora il problema me lo fa solo nel caso dell'acqua dei sanitari e non riscaldamento.ma il sensore ntc cosa regola precisamente?la guarnizione a cui ti riferisci e molto complicata da sostituire e di quale gruppo pensi faccia parte?grazie

Inserita:

scambiatore secondario intasato. riattacca la sonda ntc subito

Inserita:
scambiatore secondario intasato. riattacca la sonda ntc subito

Come puoi vedere anche dall'avatar di lellogag, non ammette repliche :thumb_yello: !!!

La sonda NTC riporta la temperatura dell'acqua che circola nello scambiatore primario, alla centralina, staccandola la caldaia usa il termostato di sicurezza per staccare il gas alla rampa ugelli (il bruciatore),. Fortunatamente c'è questa sicurezza, altrimenti avresti una caldaia a vapore... . Purtroppo la diagnosi dello scambiatore la ebbi anche io, per lo stesso modello, VCW242 con scambiatore secondario in plastica nera (noryl), poi sostituito con scambiatore a piastre (quello in noryl non lo fanno più).

ho provato a staccare valvola ntc e problema risolto

Risolto in che senso? Adesso aprendo il rubinetto della calda ottieni 10 litri al minuto di acqua a 80°c? Se è così la sonda potrebbe essere guasta, altrimenti stai tirando il collo allo scambiatore primario (sopra la fiamma), che senza la NTC lavora a 4 o 5 gradi in più, ma stai lavorando col circuito al limite. Lo scambiatore lo provi così: Apri un rubinetto dell'aqua calda, non un filino, almeno 5 7 litri al minuto, sullo scambiatore secondario ci sono 4 tubi, i 2 tubi più grandi sono entrata e uscita dallo scambiatore primario e gli altri due sono entrata fredda e uscita al rubinetto. Se toccando i due tubi grossi senti circa la stessa temperatura (molto calda) e sui piccoli senti l'entrata fredda e l'uscita non calda, con molta differenza coi tubi grandi, lo scambiatore è intasato di calcare nel percorso tubi piccoli, in genere si può notare anche una diminuzione della portata rispetto alla fredda. Nella mia ho sostituito personalmente lo scambiatore, occorre una certa manualità e molta attenzione, ricordando che ci sono in gioco tutte forze di una certa pericolosità, l'acqua, la corrente elettrica e il gas, quindi occhio, occhio occhio e testa <_< .

Se non ti senti preparato, lascia fare al tecnico... .

Personalmente la ritengo una caldaia robustissima, da sistemare finchè si può.

Ciao :)

Inserita:

se solo sul sanitario il problema concordo per il secondario...la guarnizione e da mezzo pollice.

Inserita:

Grazie x le risposte.comunque vorrei avere chiare un paio di cose.perché ad esempio anche se apro l'acqua in bagno questa esce tiepida ma comunque con un buon getto e la caldaia produce il solito ticchettio mente se apro in cucina dove si trova la caldaia non lo fa sempre.se stacco la sonda ntc invece per quale motivo funziona tutto normalmente e l'acqua esce molto calda ovunque.riscaldamento sempre ok sia con ntc che senza.che tipo di controllo svolge la sonda in questione?

Inserita: (modificato)

la sonda ntc controlla la temperatura all'uscita dello scambiatore primario, se tu hai lo scambiatore secondario intasato sul lato riscaldamento ti crea questo problema.se il lato del sanitario dello scambiatore secondario non e intasato il flusso dell'acqua sara buono,come il tuo caso.pero non scalda perche la sonda ntc risente della troppa temperatura e quindi fa modulare e poi spegnere sempre la caldaia non raggiungendo una temperatura costante per fare lo scambio termico.

erché ad esempio anche se apro l'acqua in bagno questa esce tiepida ma comunque con un buon getto e la caldaia produce il solito ticchettio mente se apro in cucina dove si trova la caldaia non lo fa sempre.
quello potrebbe essere un problema di membrana o micro interruttore Modificato: da lellogag
Inserita:

ciao.Per capire quello che vorresti capire devi aver studiato l'idraulica la termotecnica l'elettrotecnica per lo meno, e avendo veramente fatte tue queste discipline ,guardando il funzionamento della tua caldaia ti porrai dei perchè,ai quali solo queste scienze ti potranno rispondere.Riguarda il fatto che la caldaia si accende nel bagno cio' sta a significare che lungo questo percorso incontrera' meno resistenza,a differenza della cucina anche trovandosi piu' vicino alla caldaia,bisogna comunque valutare il loro percorso e diametro.Il fatto che non lo faccia in ambedue i casi (anche con portate diverse motivo spiegato precedentemente) e da ricercarsi in un difetto eletttrico la sonda come da te gia' rilevato,è così semplice, cambiala!

Inserita:
Il fatto che non lo faccia in ambedue i casi (anche con portate diverse motivo spiegato precedentemente) e da ricercarsi in un difetto eletttrico la sonda come da te gia' rilevato,è così semplice, cambiala!
io penso che la sonda stia facendo il suo dovere
Inserita: (modificato)

Considerando che non sia la sonda il fatto di avere lo scambiatore secondario intasato non dovrebbe ridurre terribilmente il flusso.ma l'acqua che arriva dal primario si miscela cin quella fredda o lo scambio di calore avviene per contatto fra le piastre?penso più ma seconda vedendo come e costruito.quale prova potrei fare x (=per) escludere la sonda.per accedere allo scambiatore secondario bisogna smontare soli il pannello laterale giusto?grazie

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

ciao lellolag io mi riferivo al funzionamento della sonda dal bagno e dalla cucina,quello che puo' cambiare in questo caso è la distanza dalla caldaia,quindi una maggioe o minor portata.Questo influisce sul finzionamento della sonda.Sempre di resistenze si tratta,che comportano una maggio o minor portata con conseguente non riscaldamento o surriscaldamento dell'acqua.Anche se penso come da te gia' detto che questa resistenza sia dovuta all'intasmento dello scambiatore secondario.

Inserita:

Ciao e grazie per le risposte.alla luce di quanto detto mi sapreste dare 2 dritte o indicarmi dove reperirle sui passaggi da seguire per sostituire lo scambiatore secondario.mi pare di aver capito da precedenti post che quello montato non lo producono più ma vendono un kit. Va adattato o si monta facilmente.grazie

Inserita: (modificato)

Vedi se hai lo scambiatore secondario a tubi di pastica o a 14 piastre metalliche.

Nel secondo caso (preferibile) puoi facilmente recuperare uno scambiatore alternativo della Zilmet, sigla 17B2071402, che si riesce a trovare e comprare sotto i 50 euro.

Io l'ho cambiato da solo, pur non essendo un tecnico, ed è stato facile (bisogna avere una chiave da 24 ed una chiave da 30 o una buona regolabile). Importante è fornirsi delle guarnizioni nuove in teflon (2 da 1/2" e 2 da 3/4")

Modificato: da adrobe
Inserita:

Ciao lo scambiatore è quello montato in origine e cioè nero di plastica ma itubi di entrata ed uscita sono in acciaio non di plastica. le guarnizioni devo comprarle a parte o sono comprese?P.S. nella fotoche ho messo all'inizio puoi vedere parte dello scambiatore (solo il tubo). Il Kit della Vaillant non va bene dato cheè proprio fatto per questa caldaia o è meglio quello che mi consigli?

Inserita:

il ricambio che ti ho suggerito io è uno "compatibile" e costa meno, ovvio che quello originale Vaillant, se lo trovi, vada sicuramente bene.

Il kit Vaillant comprende ANCHE i tubi sostitutivi in metallo, da mettere al posto di quelli originali adatti allo scambiatore in plastica.

Sinceramente non ho capito se questa sostituzione dei tubi originali con quelli adatti allo scambiatore a piastre l'hai già fatta, se si puoi anche comprare lo Zilmet, altrimenti devi comprare il kit Vaillant (sui 100 euro).

Le guarnizioni sono a parte, ma tutte e quattro te le regalano o te le danno per max 1 euro...

Inserita:

Io ho preso un kilo di ricambi per la mia 242 QUI. Il kit comprende lo scambiatore C24M con i tubi e le guarnizioni per la modifica.

Sono molto cordiali e mi hanno contattato per aiutarmi sui materiali.

Sulla procedura per la sostituzione ci sono parecchi consigli che puoi cercare su PLC Forum.

La sostituzione di quello a piastre con uno uguale è semplice, la Tua meno, devi fare in modo che le flange dei tubi combacino perfettamente prima di inserire le guarnizioni, potrebbe essere necessario adattare la curvatura di qualche tubo, inizia con il fissaggio dei tubi più grossi che non potresti piegare, poi eventualmente adatti quelli piccoli. Non è proprio comodo metterci le mani, fai attenzione ai fili, ai tubicini vari, chiudi tutti i rubinetti acqua, sanitaria e riscaldamento, gas, stacca la corrente elettrica.

Metti sotto la caldaia una grossa bacinella per lo svuotamento.

Ciao

  • 9 years later...
Inserita:

discussione vecchia, ma non ne ho trovate di più recenti purtroppo. Io sto per sostituire lo scambiatore secondario a piastre, già acquistato, è la prima volta per me. Ho comprato anche le guarnizioni nuove. Ho una vaillant termoblock plus e devo sostituire lo scambiatore pervhè ormai ho un filo di acquua calda da tutti i rubinetti di casa. Vorrei chiedere ad Adrobe, ho letto che è necessario staccare la corrente, chieudere acqua e gas e svuotare la caldaia prima di smontare il vecchio. Ma io non trovo il rubinetto di scarico. Utilizzo la caldaia solo per l'acqua sanitaria, possibile che non avendo termosifoni non si debba svuotare? grazie mille sono in difficoltà e in questo periodo non è semplice trovare un tecnico

Alessio Menditto
Inserita:

Angelo non importa, aprine una nuova tutta tua, con un bel titolo chiaro e vedrai avrai aiuto.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...