Fabio979 Posted July 21, 2011 Report Posted July 21, 2011 Ciao ragazzi, la mia è una domanda banale, spero che non mi linciate. Mettiamo il caso che ho una climatizzatore caricato con ipoteticamente 400 grammi di gas r410, un altro caricato, sempre ipoteticamente, con 600 grammi di r410, i due clima a temperatura ugulae a macchina spenta hanno una diversa pressione o una pressione uguale, anche avendo diversa grammatura di gas?Invece a climatizzatori accesi con la stessa grammatura di gas, la pressione è uguale o differente?
Kalippino Posted July 21, 2011 Report Posted July 21, 2011 Allora, dipende se sono identici uno è scarico o più scarico dell'altro o uno è troppo carico, se invece i grammi sono esatti da targhetta, le pressioni con lo stesso gas saranno uguali sia da fermo che in funzione, a meno che siano inverter in lavoro le pressioni variano continuamente. le pressioni dipendono dal gas non dal marchio.
Erikle Posted July 21, 2011 Report Posted July 21, 2011 termometro a gas googlate e si svela l'arcano...in soldoni solo alle auto si misura la pressione..per un sistema in cui c'è in equilirio liquido e gas è inutile provare la pressione per capire quanto refrigerante c'è
a2011 Posted July 25, 2011 Report Posted July 25, 2011 termometro a gas googlate e si svela l'arcano...in soldoni solo alle auto si misura la pressione..per un sistema in cui c'è in equilirio liquido e gas è inutile provare la pressione per capire quanto refrigerante c'èVisto che non ne avevo mai sentito parlare ero curioso di approfondire l'argomento su questi termometri a gas.Posto un link affinchè tutti possano capire di cosa stiamo parlando: http://www.fratellimagni.com/download/iner...hermometers.pdfPraticamente sono dei termometri a gas inerte (azoto) non tossico o inquinante per l'ambiente, particolarmente adatti per impianti termici e navali, forni e macchine utensili. Questi apparecchi pertanto sono sicuri e con prestazioni tecniche (precisione e velocità di risposta) superiori ai precedenti modelli a mercurio.L'unica cosa che non capisco è come possano essere inerenti a questo post, ovvero non è il manometro l'unico strumento, facendo riferimento alla temperatura, che mi dà un idea del giusto quantitativo di gas nella macchina?
Fabio979 Posted July 25, 2011 Author Report Posted July 25, 2011 per un sistema in cui c'è in equilirio liquido e gas è inutile provare la pressione per capire quanto refrigerante c'èFin quà ci sono, ma la mia domanda era un'altra, non mi sono espresso bene.Mettiamo caso che la macchina con questi IPOTETICI 400 grammi di gas abbia una pressione IPOTETICA di 4 bar, aggiungendo del gas, questa pressione sale? In parole povere la mia domanda è banale; più gas più pressione a macchina accesa? O la pressione rimane invariata?Sò che la giusta carica NON si misura con la pressione.
NoNickName Posted July 25, 2011 Report Posted July 25, 2011 Un refrigerante in stato di fluido bifase (cioè liquido in equilibrio con il suo vapore) ha la medesima pressione indipendentemente dalla sua massa e dal volume in cui è contenuto.Un refrigerante in stato di vapore o gas ha una pressione direttamente proporzionale alla sua temperatura e dipende anche dalla massa presente nel volume di riferimento.
enve Posted July 25, 2011 Report Posted July 25, 2011 è inutile stare a teorizzare per immaginazione.Ogni sistema, è progettato secondo determinate specifiche tecniche.Due impianti diversi progettualmente possono avere le stesse caratteristiche tecniche!!pensate!!
NoNickName Posted July 26, 2011 Report Posted July 26, 2011 è inutile stare a teorizzare per immaginazione.Non c'è nulla di teorico nel mio messaggio, è fisica. E stai calmino.
Simone Baldini Posted July 26, 2011 Report Posted July 26, 2011 è inutile stare a teorizzare per immaginazione.Ogni sistema, è progettato secondo determinate specifiche tecniche.Due impianti diversi progettualmente possono avere le stesse caratteristiche tecniche!!pensate!!Che significa!
Kalippino Posted July 27, 2011 Report Posted July 27, 2011 Di norma si, se nella bombola hai la pressione sufficiente, però non conviene superare le pressioni di lavoro specifiche per ogni tipo di gas.
NoNickName Posted July 28, 2011 Report Posted July 28, 2011 Ma di cosa state parlando? Nella bombola non c'è gas compresso. C'è gas LIQUEFATTO!!
Erikle Posted July 28, 2011 Report Posted July 28, 2011 infatti e fino a quando c'è anche solo una goccia di refrigerante liquido la pressione della bombola dipende solo dalla temperatura a cui si trova sia che sia quasi vuota appunto con solo una goccia di liquido o piena a metà o completamente ma in equilibrio col suo vapore
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now