Vai al contenuto
PLC Forum


Immergas Nike Superior: Poca Acqua Calda Per Filtro Pieno


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

ho una caldaia Immergas Nike Superior alla quale si e' intasato il filtrino dell'acqua calda sanitaria e adesso ne viene poca.

Stamattina e' venuto un idraulico nel mio condominio a sostiuire alcuni tubi dell'impianto centrale e finito il lavoro, oggi pomeriggio dal rubinetto e' venuta giu' (ovviamente) acqua sporca per un bel po'.

Il problema e' che adesso l'acqua calda viene molto piano.

L'anno scorso avevamo chiamato il tecnico per la manutenzione e ci aveva cambiato/pultio (io non ero presente) un filtrino che era intasato e dopo veniva molta piu' acqua.

Ho quindi aperto la caldaia e cercato e trovato questo filtrino ma non riesco a smontarlo.

E come al solito queste cose accadono di venerdi' !!

E' di colore rosso, grosso come un 20 centesimi, con 4 intagli dove passa l'acqua e dei dentini attorno ad un perno centrale.

Tirandolo o girandolo non viene: rischio di rovinarlo.

Sembra sia bloccato dietro (magari da una specie di forchettina ?!?).

Quale e' il trucco per smontarlo ?

Grazie a chi mi aiutera' !


Inserita: (modificato)

Quello è il riduttore di portata, non il filtro, perchè quest'ultimo sotto, all'interno del filetto dell'entrata dell'acqua fredda.

E se non sbaglio è tenuto in posizione da un seger, che quindi dovrai togliere prima quello per poter sfilare il filtro.

Invece il riduttore di portata di cui parli tu è solo posizionato ad incastro, quindi prendi un cacciavite e fai leva che viene via.

Però occhio, non fare leva tra l'ottone e il bordo di plastica, fai leva in una delle fessure da cui dovrebbe passare l'acqua perchè il riduttore è alloggiato in un "nottolino" di plastica, che a sua volta è incastrato nell'ottone.

Quindi sono 2 pezzi distinti.

p.s.: originariamente tra questi 2 pezzi c'è un or...se c'è ancora potresti anche toglierlo perchè a volte si gonfia e limita il passaggio dell'acqua...mentre il riduttore tienilo perchè senza potresti incappare in problemi di sensibilità di accensione.

p.s.2: occhio anche a dare troppa acqua alla caldaia perchè se poi si superano i litri al minuto, poi magari fà fatica a scaldare, soprattutto in inverno quando l'acqua arriva gelida.

Modificato: da Valejola
Inserita: (modificato)

Ciao e prima di tutto grazie per la risposta.

Premesso che non sapevo del riduttore di portata, adesso ho il dubbio di cosa ho guardato esattamente.

Ho deciso che delle foto erano meglio di tante parole percio' oggi (ieri sera era tardi quando ho visto la tua risposta per smontare la caldaia) ho fatto un po' di foto.

http://imageshack.us/g/1/9909060/

Nella 3a foto c'e' la caldaia.

Io ho smontato il pezzo nero che vedi in primo piano nella 1a, 2a, 4a e 6a foto (tenuto da 4 viti a brugola).

Dentro c'e' il dischetto rosso di cui ti parlavo. Non e' a incastro perche' l'ho tirato anche con decisione ma non viene e non me la sono sentita di fare leva perche' appunto c'e' dell'ottone intorno.

Dell' OR invece non mi ricordo fosse "gonfio" in modo strano.

Invece non ho capito dove si trova il filtro: seguendo il tubo di arrivo dell'acqua fredda (quello dove vedi il depuratore) non riesco a capire dove sia.

P.S.: non far caso allo sporco ed al calcare. Appena ho le ferie a Natale, provvedo a pulire il tutto come faccio ogni anno, oltre a far fare la pulizia della canna fumaria.

Modificato: da UnIForM
Inserita:

Quel dischetto rosso di cui parli è il riduttore di portata e credimi, è dentro ad incastro (ne ho smontati a migliaia).

Fai un pò più di forza e vedrai che viene, di tutti quelli che ho smontato non me ne ricordi di rotture dopo aver fatto leva, quindi dovresti andare anche tranquillo.

Però, come ti scrivevo sopra, non è incastrato direttamente nell'ottone ma ad un ulteriore occhiello di plastica, ed è quest'ultimo ad essere incastrato nell'ottone.

E l'or che ti dicevo è posto proprio fra questi 2 pezzi, quindi non è nemmeno visibile finche non smonti il primo dischetto rosso.

Per raggiungere il filtro invece devi smontare quella curva dopo il depuratore (che sembra essere avvitata con canapa o teflon direttamente al filetto di entrata) e togliere il seger che trovi all'interno, perchè è lui che tiene in posizione il filtro dato che è messo in piedi verso l'alto.

Inserita:

Spero di non essere passato da maleducato ma per vari motivi di tempo non sono riuscito a rispondere.

Anche perche' questa discussione puo' servire ad altri, come e' giusto sia nello spirito del forum.

Prima di tutto un grosso grazie a Valejola che dimostra esperienza nel campo.

Ho trovato il filtro e l'ho pulito: era pieno davvero, sia a causa dell'intervento che ti dicevo sia perche' ormai come scrivevo era un anno che non facevo nulla alla caldaia.

Ho anche provato a smontare il dischetto rosso (il regolatore di portata) ed effetiivamente con un cacciavite piatto, facendo leva al centro, e' venuto via: qua ho trovato poco o nulla di sporco.

Piuttosto quello che io credevo un OR era la plastica che dicevi: l OR e' "dentro" e per quello che me ne intendo io non mi sembreva gonfio.

Volevo fare delle foto ma ho fatto il lavoro in un momento di pausa casalinga e avevo le mani bagnate e sporche e non mi andava di sporcare il cellulare: magari dopo Natale se mi ricordo ne faccio qualcuna, magari con la caldaia pulta.

Comunque la sera ci siamo fatti la doccia con l'acqua che veniva giu' bene.

Ancora grazie.

Inserita:

Non c'è bisogno di ringraziare...io dò gli stessi consigli che anni fà diedero a me sul lavoro! :smile:

Daltronde nessuno nasce "imparato" e visto che il passa parola non costa, fà solo piacere poter essere di aiuto. ;)

Riguardo l'or mi ero dimenticato di scriverti che puoi tranquillamente toglierlo, anzi a volte è solo si intralcio perchè appunto si gonfia e diminuisce la portata.

Quindi togliendolo, ovviamente, passerà più acqua, per cui c'è solo da verificare bene se poi la caldaia scalda a dovere...perchè può succedere che, se per esempio la pressione è alta, poi si supera il limite di litri al minuto scaldabili (che tra l'altro di inverno è più basso vista la bassa temperatura di entrata) e fà fatica a venirti bollente.

In quel caso si và o di riduttore di pressione o, più semplicemente, si può "strozzare" l'entrata sanitaria per riportare tutto nella norma. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...