bydalex Inserito: 11 gennaio 2013 Segnala Inserito: 11 gennaio 2013 Ho rilevato una anomalia su un impianto termico di un condominio con caldaia Riello RTQ90 a vaso aperto. L'impianto è fornito di n 2 pompe gemellari a portata variabile Grundfoss Magna. Ad impianto spento l'idrometro a bordo della caldaia segnala i 18 mt (livello altimetrico impianto) L'idrometro dopo le pompe di circolazione chiaramente segna lo stesso livello. Come si accende l'impianto e parte una delle pompe l'idrometro sulla caldaia scende a 5mt mentre quello sulla pompa rimane sui 18mt Sembra che si crei una depressione. Se fermo la pompa il livello risale rapidamente ai 18 mt. Aria nella caldaia? Pompe a portata variabile tarate male o troppo potenti? E' da un pò che vengono segnalati eccessivi rumori di circolazione acqua nelle tubazioni. Chiedo qualche consiglio
seawolf979 Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 la differenza di pressione si spiega se il manometro in caldaia misura sulla mandata e i circolatori sono sulla tubazione di ritorno o viceversa.
Derek1l Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Sicuramente la seconda ipotesi, devi trovare la giusta taratura, quando risolverai il rumore la differenza di pressione sarà minore e viceversa.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Sei salito a vedere come si comporta il vaso d'espansione?
vitos77 Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 secondo me il vaso si comporta come una fontana con il circolatore acceso.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Quello che pensavo Vito,così fosse riduci la potenza ai circolatori
nadir74 Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 ma tra la caldaia e i 2 circolatori c'e un collettore aperto o disgiuntore idrico adeguato alla portata dei due circolatori?
LUROS61 Inserita: 14 gennaio 2013 Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 e uno dei primi risultati che hanno raggiunto quei "geni" che hanno promosso le pompe a portata variabile come tecnologia innovativa dedicata al risparmio energetico.... Detto questo verifica le caratteristiche tecniche delle pompe e raffrontale con le dimensioni delle tubazioni (la velocità non deve superare 2 mt/sec), se questa viene superata inserisci un parzializzatore fisso sulla premente (un disco in aisi con foratura centrale dedicata) per "imporre" al circuito una portata massima sopportabile dalle tubazioni (1,8/1,9 mt al sec). Sicuramente si riduce anche l'assorbimento dei circolatori. I circolatori devono lavorare sulla mandata per non addizionare la pressione idrometrica alla prevalenza del generatore (sarebbe inopportuno) Se funziona così non resta che dire: alla faccia dei nuovi geni che legiferano senza conoscere gli impianti ....
LUROS61 Inserita: 14 gennaio 2013 Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 Dimenticavo, per una caldaia da 90 KW (Riello RTQ90) la somma delle portate dei due circolatori dovrebbe essere di circa 7,5 mtc/h che equivalgono a nr due circuiti di diametro 1" ¼ e credo che dei circolatori da 5,5/7,5 bar siano più che sufficienti
Charlyb1967 Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 L'impianto funziona benissimo, l'altezza idrometrica sulla caldaia diminuisce perche le pompe lavorano, la differenza di altezza idrometrica nell'impianto a vaso aperto rappresenta la prevalenza. 18 - 5 = 13 mt. 13 mt = 1,3 bar di prevalenza. Ottima spinta.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 18 - 5 = 13 mt. 13 mt = 1,3 bar di prevalenza. Ottima spinta. L'utente dice che l'idtometro scende a 5 metri non di 5 metri 18-13=5 TROPPA spinta.
bydalex Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Ragazzi grazie per il vs contributo. Ho verificato la taratura delle Grundfoss Magna e l'ho settate sulla funziona Autoadapt; i rumori sono spariti, la differenza di pressione tra i due manometri è scesa di 0,3 bar. Per scrupolo ho verificato anche il vaso di espansione e non ho trovato nessuna anomalia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora