anienefly Inserito: 12 marzo 2013 Segnala Inserito: 12 marzo 2013 Salve,la mia caldaia è una Ferroli merella C24MEL da 8 anni in funzione senza problemi, fino a quando circa un mese fa si è rotto (bucato marcio) il flessibile dell'acqua calda sotto il lavandino della cucina. Fortunatamente ero in casa con la caldaia in funzione per i termosifoni, ho chiuso la valvola generale dell'acqua,ed ho provveduto alla sostituzione del flessibile. Fin qui tutto normale.Dopo due giorni al mattino avevo deciso di farmi una doccia: e qui la scoperta, c'era solo acqua fredda.Vado a dare un occhiata alla caldaia, e scopro che la pressione del manometro era a zero.Ripristino la pressione a 1,3 Bar e controllo se c'è produzione di acqua calda:ok. Purtroppo non è tutto oro quello che luccica infatti ahimè da quel momento non ho più avuto il piacere di fare una doccia come si deve a temperatura costante cioè oscilla tra l'ustione ed il congelamento.Ovviamente questo si verifica in tutti i rubinetti di casa quando si richiede la necessità di avere acqua calda ad una temperatura accettabile.L'unico controllo da me effettuato è quello di verificare l'integrità della camera d'aria del polmone,membrana,eseguito facendo fuoriuscire una piccola quantità d'aria dalla valvola,senza alcuna presenza di acqua.. L'impianto di riscaldamento funziona regolarmente. Vi prego aiutatemi!! GRAZIE.
Markciccio Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Se hai sbalzo di temperatura calda-fredda potrebbe essere la valvola a tre vie (sempre che la caldaia ne sia dotata), però non essendo esperto di manutenzione non ti so consigliare su dove mettere le mani. Io avevo avuto un problema analogo con una Vaillant del 2001. Avevo provato a togliere il servomotore e manovrare a mano l'asta. Aprendola da lato sanitario l'acqua era risultata bollente. Cambiato il servomotore, tutto risolto. Sapendo dove c'è la valvola, questa operazione di controllo si fa in due minuti. Saluti!
anienefly Inserita: 13 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2013 Sono tutte uguali ?dove posso acquistarla? ricambi elettrodomestici? Oppure sono costretto a rivolgermi assistenza caldaia? Io vivo a tivoli e lavoro a Roma. Sapreste indicarmi dove acquistarla? Per smontare la NTC è sufficente chiudere l'acqua in ingresso caldaia e poi svitare e mollare la sonda? Premesso che sono un elettricista vi chiedo se posso fare qualche prova o misura con multimetro (non per mancanza di fiducia), Che ne pensate? Oppure ditemi voi? Aiutatemi, Grazie.
vitos77 Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 probabile sfasamento Ntc ma potresti avere anche il flussometro parzialmente rotto.
lucioluci Inserita: 14 marzo 2013 Segnala Inserita: 14 marzo 2013 per testare la sonda ntc dovresti trovare la curva di risposta su un asse cartesiano con C° e resistenza e controllare se varia in base alla temperatura.dovresti trovarlo sul manuale tecnico.se ha lo scambiatore rapido a piastre potrebbe essersi ostruito parzialmente il circuito lato caldaia cosi da fare arrivare la caldaia a temperatura e fermarsi e di conseguenza il flusso lento al suo interno fa tardare il dissipamento e la ripartenza della caldaia stessa.un consiglio dopo 8 anni un bel lavaggio penso che se lo meriti.spero ti possa essere utile
anienefly Inserita: 21 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2013 Sostituita sonda NTC : tutto ok.Grazieeeeeeeeeeee..........!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora