scresan Posted October 29, 2009 Report Share Posted October 29, 2009 (edited) scusate il ritardo.allora all'immagine ci rinuncio e cerco di spiegarmi a parolela mia idea è poter sfruttare differenze di temperatura minime,poche decine di gradi fondamentalmente pensavo di sfruttare la capacita' di certi fluidi di passare dallo stato liquido a quello gassoso a bassa temperatura e sfruttare questo principio per spingere una parte dello stesso in alto creando energia motrice.so di essere poco chiarovorrei far comprendere con un esempio pratico che ho in mente (solo in mente per ora) è solo schematico per capire il principio di funzionamento(sempre che funzioni)immaginate due bombole di gpl collegate come da esempio grafico(==)===o===(==)le bombole sono una carica e una vuota collegate da un tubo che arriva vicino al fondo della bombola (percio' penso il gpl tenderebbe a equiparare la pressione e diventerebbero due meta' bombole.il punto centrale e un asse di rotazionela mia idea è posizionare questo mecanismo su una vasca contenente acqua calda diciamo prodotta da dei pannelli solari.se ruotando immergo una bombola nell'acqua calda il gpl in fase liquida tenderebbe a salire verso la bombola esterna che essendo al'aria aperta sarebbe notevolmente piu fredda.una volta avviato il meccanismo avrei una forza meccanica creata dal maggior peso del gpl liquido che tenderebbe a far scendere la bombola in alto e una spinta in alto per gallegiamento dovuto allo svuotamento della bombola immersa.spero di essere stato chiaro nello spiegare il concettoovviamente fluidi,materiali e costruzione sono da scegliere e perfezionaresecondo voi puo' funzionare???grazie della pazienza Edited October 29, 2009 by scresan Link to comment Share on other sites More sharing options...
achille.costa Posted January 13, 2010 Report Share Posted January 13, 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele_stefanini Posted January 13, 2010 Report Share Posted January 13, 2010 ...può darsi...Credo che un sistema simile esista già...ho visto un giocattollo dimostratovo in un neozio in Germania che vende delle riproduzioni delle apparecchiature didattiche esposte al museo della scienza e tecnica di monaco (Technische Museum).Si tratta di un Papero in vetro riempito con un fluido apparentemente denso.Questo papero oscilla su un asse anch´esso in vetro...la costruzione è abbastanza raffinata.Ogni tot oscillazioni il papero immerge il becco in un piccolo bicchiere d´acqua e improvvisamente riceve un impulso di forza che lo fa oscillare con più energia.Fatto sta che il papero ha oscillato imperterrito per tutto il tempo, senza alcun accenno al rallentamento.L´ho osservato per circa 30 minuti cercando di capirne il funzionamento e ho pensato che dipenda da un gioco di temperature e pesi...Il negozio in questione si trova all´areoporto di monaco, se ti interessa.Fatto importante: il tutto è illuminato da una lampadina alogena posta abbastanza vicina al bicchiere di vetro, per cui penso che agisca come fonte di calore per scaldare l´acqua nel bicchiere....CiaoDaniele Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele_stefanini Posted January 13, 2010 Report Share Posted January 13, 2010 (edited) ...ragazzi l´ho trovato !!E c´è anche la spiegazione !Il bicchiere con l´acqua È in equilibrio termico con l´ambiente, la lampada alogena serve solo a "forzare" l´evaporazione dell´acqua dal becco è quindi il passaggio di stato con relativa sottrazione di calore...http://www.lngs.infn.it/calendario/cal_AIF...%20bevitore.pdfSecondo me l´idea dei pannelli solari funziona...Aspetto commenti :-)Saluti DanielePS: Per la cronaca: il papero in questione cosa ca. 20 Euro e non l´ho portato a casa solo percHè era di vetro abbastanza delicato e avevo paura si rompesse in valigia.... Edited January 13, 2010 by daniele_stefanini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now