Jump to content
PLC Forum


Circuiti Stampati - Pcb - come farli a regola d'arte?


Giorgio Demurtas
 Share

Recommended Posts

Giorgio Demurtas

Mi sono cimentato parecchie volte a realizzare circuiti stampati, ma è stato sempre un lavoro lungo e con un risultato finale poco preciso.

Visto che molte volte i circuiti li prendo dalle riviste, e generalmente ci sono i master in scala, vorrei che qualcuno mi spiegasse come realizzare i PCB con la tecnica della fotoincisione. Così potrò farli più in fretta e non dovrò stare a disegnare ogni pista col pennarello.

Un altro motivo è che devo realizzare dei PCB con tante piste strette e ravvicinate ed è impossibile farle a mano.

Grazie anticipatamente

ciao

Giorgio

Link to comment
Share on other sites


Gabriele Riva

Ti consiglio di iniziare ad usare un Cad tipo Eagle http://www.cadsoft.de/freeware.htm o Circad http://www.circad.net/ che nelle versioni freeware e demo hanno alcune limitazioni:

Eagle e' totalmente funzionante ma limitato nelle dimensioni del PCB, Circad invece nella versione demo non genera i file gerber, che comunque a livello hobbistico, non servono. Basta stampare il PCB in scala 1:1 su lucido ed utilizzare la fotoincisione od il metodo "ferro da stiro".

Qui trovi maggiori info: http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati...ti/stampati.htm

http://utenti.lycos.it/blackcoffee/Elettro...a/index_el.html

Se hai delle domande specifiche, chiedi pure.

Link to comment
Share on other sites

Giorgio Demurtas

Tantissime grazie Gabriele,

hai proprio azzeccato quello che mi interessava.

ma ho ancora una domanda: dove li vendono i tubi a raggi UV?

ciao

Link to comment
Share on other sites

Io ho comprato una lampada UVC alla "casa della lampadina" di Torino. Penso che ci siano negozi analoghi in tutte le citta'.

ciao

Link to comment
Share on other sites

Puoi usare (come faccio io) 4 tubi al neon di quelli da 6w l'importante e' montarli dentro una scatolina di legno delle dimensioni poco piu' di un foglio A4, tutti messi in fila in parallelo in modo da concentrare la luce, poi con qualche prova sui tempi di esposizione puoi montarci un piccolo temporizzatore ed ecco qui' costruito un bel bromografo artigianale forse un po' rozzo ma sicuramente funzionante.

salutoni jonny

Link to comment
Share on other sites

Sul sito www.vincenzov.net c'è un bellissimo tutorial dedicato ai circuiti stampati fatti in casa.

Se devi costruirti un bromografo, ti consiglio di usare un vecchio scanner come base: non usi nemmeno un chiodo e il risultato è carino.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Giorgio Demurtas

ciao yonny, ma usando 4 neon normali al posto di 4 neon UV, di quanto aumentano i tempi di esposizione?

Invito tutti a vedere il turial di Vincenzo Villa all'indirizzo http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati...ti/stampati.htm

e a scaricare il file per la costruzione del bromografo all'indirizzo http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati...omografo.pdf.gz

Link to comment
Share on other sites

Ho provato varie soluzioni e varie lampade, ma per ottenere buoni risultati uso le lampade apposite per i C.S. (ricambio RS del loro bromografo)

Per il resto va benissimo la scatolina di legno. Il metto C.S. e master tra due lastre di vetro accoppiate con graffette, così posso fare anche i doppia faccia, ovviamente esponendo il tutto dai due lati.

Tempo di esposizione 5 minuti per lato.

Lavaggio in idrossido di sodio molto diluito.

Risciacquo.

Incisione.

Per l'incisione vi svelo una soluzione formidabile: al posto del cloruro ferrico (che sporca dappertutto e corrode molto lentamente) uso una soluzione di acido cloridrico al 10% miscelato in parti uguali con acqua ossigenata a 130 volumi. Tempo di incisione a soluzione fredda: 2-3 minuti (anche meno).

Link to comment
Share on other sites

a proposito qualcuno di voi ha usato quella carta blu che vende

la futura elettronica ... quella che ci stampi il cs con una stampante laser

o ci fai la fotocopia sopra del cs e poi una passata di ferro da stiro

su piastra ramata e passare poi al cloruro ferrico?

io l'ho provata e va benissimo (tranne che per le piste sottilissime)

ciao

Link to comment
Share on other sites

Giorgio Demurtas

Userei quella, ma mi sembra che costi un o torppo,

preferisco costruirmi il bromografo e usare quello

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
achillealb

poi usare TL8W/05 lampade UV Philips

io lo fato con 4 tubi neon da 8W a luce Ultravioletta (Hitachi F8T5)

e funziona benisimo

P:S: qualcuno ha un progeto di temporizattore con pic e display LCD

mi potete aiutare

grazi :huh:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...