ziggymarley Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 ciao a tutti, ho un piccolo problema ed avrei bisogno di un piccolo aiuto....ho un diodo led che proietta luce rossa e verde, il diodo lavora con una tensione di 16V cc, io vorrei creare un circuito stampato che mi faccia accendere la luce rossa fissa con l'opzione di premere un pulsante esterno e la luce verde mi si accende x 60 secondi. Farlo con dei relè è facile ma vorrei provare con un circuito stampato e sfruttare la carica dei <condensatori. CHE DITE SI PUO? AIUTATEMI GRAZIE::::: Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 Inserisci lo schema elettrico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 10, 2008 Author Report Share Posted January 10, 2008 Scusami Andrea ma io lo schema lo cercavo da voi!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 Credevo ti servisse lo stampato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 10, 2008 Author Report Share Posted January 10, 2008 Scusami ma sono un principiante.....sotto la tua risposta è uscito una scritta QUOTE io vorrei un circuito stampato COSA SIGNIFICA? Link to comment Share on other sites More sharing options...
livio@ Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 Perdoname amico, credo si capisca poco di quello che cerchi; ecco il senso delle 'quote' di Andrea, riferentisi al tuo post: sii meno 'ermetico' e avrai risposte meno sibilline. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 10, 2008 Author Report Share Posted January 10, 2008 ragazzi sarò più chiaro!!!!cerco uno schema elettrico che soddisfi le mie esigenze cioè: ho un diodo led a due aspetti quindi a tre piedini un comune ed uno che mi da luce rossa e l'altro mi da luce verde questo ha una tensione di lavoro di 16Vcc.ho bisogno che questo diodo si accendi fisso rosso e con un mio comando tramite pulsante si accendi il verde solo per 60 sec circa e poi ritorni rossa Quindi vorrei sapere la capacità dei condensatori con le relative resistenze e se qualcuno posso inviarmi un piccolo schema con i relativi valori......GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 11, 2008 Report Share Posted January 11, 2008 OK .Dammi un pò di tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 12, 2008 Author Report Share Posted January 12, 2008 Ciao Andrea, sei riuscito a trovare qualcosa?....ASPETTO tue direttive GRAZIE:: Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolotronico Posted January 12, 2008 Report Share Posted January 12, 2008 Dovrebbe bastare un timer con ne555.Credo che nel web si possano trovare molti schemi di tale applicazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 12, 2008 Author Report Share Posted January 12, 2008 Ciao sapresti indicarmi un buon sito? Ho fatto una piccola ricerca, ma nessun sito è stato esauriente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 14, 2008 Author Report Share Posted January 14, 2008 Ragazzi non avete trovato ancora niente?....Fatemi sapere qualcosa io mi sto informando su internet ma niente e voi??????????????GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 14, 2008 Report Share Posted January 14, 2008 Ho inviato lo schema ad Elvezio per farlo postare, visto che io non ci riesco, qualche giorno fa, dobbiamo aspettare solo il rientro del Magnifico . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elvezio Franco Posted January 14, 2008 Report Share Posted January 14, 2008 (edited) Mi scuso,sono andato in pallone io.......eccolo. Edited January 15, 2008 by Elvezio Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
florindo Posted January 14, 2008 Report Share Posted January 14, 2008 Elvezio Franco+14/01/2008, 20:45--> (Elvezio Franco @ 14/01/2008, 20:45) Ciao.Forse hai ragione...... Mi sa che il secondo schema andava qui:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=41120 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ziggymarley Posted January 14, 2008 Author Report Share Posted January 14, 2008 Sei un vero GENIO!!!!!!!!!Grazie lo realizzo e ti faccio sapere..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elvezio Franco Posted January 15, 2008 Report Share Posted January 15, 2008 (edited) Ora dovrebbe essere tutto andato a posto,grazie par la segnalazione. Edited January 15, 2008 by Elvezio Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
florindo Posted January 15, 2008 Report Share Posted January 15, 2008 Ciao.Prego, figurati. Per la serie: Qui non sfugge niente...... (come dice il buon Fulvio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elvezio Franco Posted January 20, 2008 Report Share Posted January 20, 2008 Volevo vedere se era qualcuno era sveglio...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 20, 2008 Report Share Posted January 20, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bozov Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Scusate ma ieri sera stavo cercando di spiegare questo circuito a un amico e mi è sorto un leggero dubbio: dato che il led lavora a 16 Vcc (a detta dell'utente che ha aperto il topic), perchè lo schema riportato indica 12 Vcc?Penso che il diodo messo in parallelo alla serie resistenza-interruttore serva da protezione da sovratensioni sull'ingresso dell'invertitore ma ha anche la funzione di evitare che il condensatore si scarichi su di esso, vado giusto?Chiedo ancora scusa ma il sonno mi sta distruggendo, quindi non meravigliatevi delle mie domande stupide.Saluti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Piccola spiegazione.Pigiando il pulsante, tramite la R da 100 Ohm viene caricato a circa 12V il condensatore da 4.7mf, tensione abbastanza elevata da permettere il cambio di livello logico della prima porta ( le porte logiche cambiano di stato quando sul proprio ingresso la tensione e di 1/3 quella di alimentazione).Quindi visto che non ho segnato le porte logiche con numeri o simboli, chiamerò le prime tre da sinistra a destra porta 1, 2 e 3 e quella in alto porta logica 4. Il transistor è un BC337 oppure un equivalente , il diodo un comunissimo 4007, 4148 oppure uno di recupero, l’importante è che non sia uno zener.Il diodo in questione serve solo a scaricare totalmente(ma 0.7V vi saranno sempre) il condensatore allo spegnimento del circuito.A condensatore carico, l’uscita della porta logica 1 sarà bassa, e visto che sono montate ad inverter, la porta 4 venendo polarizzata bassa darà un’uscita alta, quindi led acceso( ma non da 16V ammenochè non venga eliminato il resistore di limitazione, altrimenti due npn base sui resistori da 1K, emettitore a massa, uscita a collettore e led a 16V).Riprendendo, se il led risulta acceso, quello in uscita dalla porta 3 risulterà spento, perché tale porta risulta essere polarizzata a livello logico Alto, livello che serve a polarizzare la base del transistor ponendolo in conduzione, che, tramite il resistore e il trimmer, andrà a scaricare il condensatore in modo veloce oppure lento, questo dipendente dalla regolazione del resistore variabile.Una volta che il condensatore scende sotto la soglia di 1/3 di Vcc il ciclo si inverte, il led della porta 4 si spegnerà e si accenderà il led della porta 3.Ciao P.S.Fai i turni di notte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bozov Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Ciao Andrea, ti ringrazio per la spiegazione.Il funzionamento del circuito era chiaro, l'unica cosa che mi aveva messo la pulce nell'orecchio era quel diodo che hai usato per velocizzare la scarica del condensatore quando si spegne il circuito.Siamo d'accordo però nel tuo circuito c'è solo la resistenza di limitazione....quindi i 16 Vcc sui diodi non sono garantiti. Il datasheet del CD4093 dice che posso gestire fino a 15 V di tensione Vdd.Ora, io non lo so con che corrente si vuole fare operare il LED e se con 12 V si polarizza ugualmente....ma se sono necessari 'sti benedetti 16 V per far lavorare il diodo allora così non ce la facciamo e tornano utili i due NPN. Correggimi se sbaglio Saluti!Magari fosse così......è lo studio che mi fa fare le nottate....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now