stefano830_1 Posted August 5, 2011 Report Share Posted August 5, 2011 Ecco qui come avevo accennato un breve tutorial sulla realizzazione delle basette tramite la tecnica press n peel usando gli appositi fogli, ho allegato diverse foto dei vari passaggi, spero di non attirarmi le ire dei moderatori Nella prima fase si stampa il master in bianco e nero esportandolo da eagle senza specchiare l’immagine, successivamente io lo passo su paint per aggiungere il nome e invertire i colori con l’apposito comando ctrl+i, le scritte ovviamente devono essere specchiate per leggerle dritte sul lato rameora si può stampare il master, io faccio due copie perché una delle due io la uso per attaccare il foglio press n peel e successivamente stamparlo con la fotocopiatrice in quanto per l’uso di questi fogli serve una stampante laser o con toner, io non disponendo nessuna delle due uso una fotocopiatrice con toner, attacco il foglio sopra il disegno del master con del comune nastro adesivo facendolo aderire bene per non far inceppare la fotocopiatrice, il motivo di questo passaggio è che i fogli costano parecchio e quindi cerco di sfruttarli il più possibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 ora il master è pronto e si può preparare lo stampato, per far ciò molto semplicemente lo gratto con della paglietta da cucina e poi lo pulisco bene con alcool a questo punto si passa a scaldare lo stampato con il ferro da stiro, io metto la massima temperatura per 10 secondi e interpongo un pezzo di carta igenica o scottex, sotto la basetta uso mettere una tavola di legno per non rovinare il piano di lavoro Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 adesso abbiamo la basetta in temperatura ed il master ritagliatoora possiamo posizionare il foglio con il nostro master sulla basetta, per far ciò si parte da un angolo e si dispone il foglio cercando di non appoggiarlo di piatto per non far bolle d’aria che rovinerebbero il processo, se ciò ugualmente accade con un ago si buca il foglio pnp, ovviamente non sopra le piste Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 bene ora si lascia il ferro immobile sopra il foglio per 4-5 minuti sempre alla massima temperatura e sempre con un pezzo di carta igenica o scottex interposta tra i due, passato il tempo la basetta con il foglio attaccato è prontasi prende con delle pinze e la si mette sotto acqua fredda corrente Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 si prende un lembo del foglio pnp e sempre sotto l’acqua corrente con delicatezza si separano i due (per ovvi motivi qui la foto non l’ho potuta fare )siamo arrivati a questo puntoaccade che delle volte le piste molto spesse o nelle vicinanze di bolle d’aria non aderiscano bene nel trasferendo del disegno sullo stampato come si vede dalle macro Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 non c’è problema, con un pennarello indelebile a punta fine si ripassano i punti dove manca il colore, meglio farlo un paio di volte per sicurezza, per le piste fine si fa la stessa cosa e se si sborda con il colore basta togliere l’eccedenza con la punta di un taglierino, possiamo vedere i ritocchi in controluce Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 ora mettiamo tutto in acidoadesso la basetta è prontapassiamo alla foratura, io la faccio con trapano a colonna Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 in seguito alla foratura si formano delle bavette che renderebbero difficoltosa la saldatura dei componenti per questo si passa con carta vetrata fina lo stampato sopra e sotto Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 passiamo al taglio con un seghetto da ferroora la basetta è finita, grattiamo bene per rimuovere lo strato protettivo con la solita paglietta dell’inizio Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 passiamo al montaggio dei componenti per avere la basetta finita Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 5, 2011 Author Report Share Posted August 5, 2011 the end spero sia tutto chiaro, ciao a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiRock Posted August 5, 2011 Report Share Posted August 5, 2011 Bene, che altro aggiungere, ottimo come sempre ... Grazie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele Riva Posted August 5, 2011 Report Share Posted August 5, 2011 :clap: Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreA. Posted August 5, 2011 Report Share Posted August 5, 2011 Ineccepibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Migliaresi Posted August 5, 2011 Report Share Posted August 5, 2011 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Ceronti Posted September 9, 2011 Report Share Posted September 9, 2011 Hai visto che avevo ragione quando Ti dicevo che se avessi avuto un'attività in questo settore Ti avrei sicuramente assunto ? Ottimo stefano830_1 in una scala di valutazione da 1 a 10, Ti do' un bell'....11 !!!!! Inoltre Ti ringrazio a nome di yutti coloro che avendo guardato questo simpatico Tutorial, hanno imparato qualcosa.A me (ai suoi tempi) non insegnò nessuno, e non hai idea di quante basette ho buttato prima di azzeccarci (fotoincisione).Ah se ci fosse stato (allora) P.L.C. Forum, quante "robacce" in meno che avrei detto, e quanto fegato risparmiato.Di nuovo grazie, ed.....al prossimo tutorial.SalutiMirko Link to comment Share on other sites More sharing options...
Del_user_138665 Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Interessante, vorrei sapere qualcosa sulla carta, che carta è, dove si compra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nino1001 Posted August 10, 2012 Report Share Posted August 10, 2012 Un bel lavoro! Ed una ferrea pazienza. Ho appena scritto un post sulla serigrafia ddei panneli frontali in alluminio dei contenitori...usi lo stesso sistema? Trasferisci le scritte e le proteggi poi con della vernice trasparente o usi un altro metodo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
armageddon63 Posted August 5, 2013 Report Share Posted August 5, 2013 Ho sentito dire che al posto dei fogli press n peel si potrebbe usare i fogli per stampare le foto. E' una boiata o si può fare? Il sistema è lo stesso? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano830_1 Posted August 25, 2013 Author Report Share Posted August 25, 2013 rispondo alle domande, i fogli gli compro su internet, massimo risparmio, anche sulla baia, 5 fogli a me durano circa un anno stampando basette 10x8cm. nei negozi il prezzo medio arriva anche fino a 4,5 euro a foglio, per i fogli per stampare le foto non lo saprei, non ho mai provato, so con certezza che si possono usare anche fogli di riviste patinate e usare lo stesso metodo ma non ho mai provato personalmente, ultimamente ho provato a fare lo sviluppo anzichè con percloruro ferrico con acqua ossigenata e acido muriatico nelle proporzioni di 50 e 50, il processo funziona ed è molto rapido ma non è possibile usarlo nel caso si sia ritoccato la basetta con il pennarello in quanto questo viene "mangiato" dall'aggressività della reazione, quindi va bene ma solo con piste di dimensioni generose, io preferisco il metodo classico del percloruro ferrico... grazie per l'attenzione e buone basette a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
nope Posted October 18, 2013 Report Share Posted October 18, 2013 Ho sentito dire che al posto dei fogli press n peel si potrebbe usare i fogli per stampare le foto. guarda qui funziona bene e hai finito di buttare via i vestiti per il percloruro ferrico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now