Vai al contenuto
PLC Forum


Fronte Di Salita - Discesa - Come lo si programma in LOGO e con linguaggio a contatti


Messaggi consigliati

temporaneamente
Inserito:

Ciao.

a prima vista, sembra che utilizzando il linguaggio a contatti non sia possibile rilevare il fronte di salita/discesa di un ingresso (oppure di un bit merker).

Possibile?


Inserita: (modificato)

Nessun problema, questo esempio e con un ingresso con un merker è uguale

Ciao

Modificato: da bele
Inserita:

Perchè mai con un ambiente grafico autoesplicante, ci si vuole far del male con il linguaggio a contatti?

Inserita:

E' questione di abitudine, chi come me che programma PLC sopratutto in ladder mi trovo bene con il ladder, con questo non voglio dire che sia meglio l' uno o l' altro, se guardi sul forum ci sono svariate discussioni sui vari medodi di programmazione AWL KOP FUP ST tanto per restare in Siemens, non esiste un sistema migliore in assoluto molto dipende dall' applicazione, ma nel logo utillizzare l' uno o l' altro mi sembra che allo stato attuale non ci siano limitazioni i due sistemi sono complementari correggimi se sbaglio :)

Ciao

Inserita:

Assolutamente sì. Solo che io con il ladder non ci capisco un piffero.

Inserita:
Perchè mai con un ambiente grafico autoesplicante, ci si vuole far del male con il linguaggio a contatti?

Allora diciamo che con il ladder non si è mai fatto male nessuno

Assolutamente sì. Solo che io con il ladder non ci capisco un piffero.

ok posso capire che se sei abituato in FBD ti trovi sicuramente meglio con quello, io devo dire che se faccio un programma sul logo che non è molto esteso a volte lo faccio in FBD , perchè effettivamente hai tutto sott' occhio magari in un unica pagina, ma se il programma comincia a diventare lungo trovo che le cose si complicano con tutti quei rimandi diventa più difficile seguirlo, a quel punto credo che il ladder sia più semplice da seguire (ovviamente è un parere personale)

un altra considerazione su S5 e S7300 il FUP che equivale a FBD del logo non lo usa nessuno, si usa sopratutto l' AWL poi il KOP che equivale al Ladder

quindi ci sono buone possibilità che chi programma PLC che siano siemens o altre marche e si mette a progammare il logo utilizzi il ladder

un altro vantaggio del ladder è che praticamente e possibile utilizzarlo su tutti i plc quindi sarà piu semplice passare dalla programmazione di un plc all' altro

nota questo non vuole dire che un programma di un plc può andare bene su un altro

quindi io consiglierei di esercitarti un pochino anche con il ladder altrimenti se utilizzi solo l' FBD sei costretto a rimanere sul logo e questo è sicuramente un limite,

è un limite perchè il logo è limitato non è difficile andare fuori dalla configurazione massima di I/O senza parlare del fatto che non ha nemmeno i byte e le word, al quel punto cosa fai ?

un alternativa al logo potrebbe essere l' Easy della Moeller ma anche qui si programma in ladder per passare a un plc vero potresti andare su S7200 che anche quì il sistema più usato è il ladder .

Inserita:

Una cosa che non comprendo, è che vi è una tendenza, anche da parte delle aziende all'utilizzo dell'FDB.

Infatti in alcuni micro plc, la programmazione FDB è come dire un pò più evoluta, in quanto ti permette delle funzioni che nel linguaggio ladder, non è possibile fare. Vedi lo zelio. Altre aziende per i plc della famiglia simile al logo o allo zelio, permettono la programmazione solo in FDB. Eppure ho sempre pensato che essendo dispositivi in genere utilizzati da installatori elettrici, quadristi, o comunque da gente abituata a leggere e "scrivere" schemi elettrici, fosse piu semplice utilizzare il ladder. C’è da dire che come detto da bele, quando si passa a famiglie superiori, la programmazione viene effettuata soprattutto in ladder o in linguaggi testuali.

Ciao

Inserita:
Una cosa che non comprendo, è che vi è una tendenza, anche da parte delle aziende all'utilizzo dell'FDB.

Questo è vero ma a sostegno della mia tesi vedi che il logo è uscito con il solo FDB poi ha implementato il ladder con alcune limitazioni esempio il monitoraggio online non era possibile adesso è stato implementato anche quello, allo stato attuale credo che FDB e Ladder siano sullo stesso piano, evidentemente ci sono state delle forti richieste per implementare il ladder.

Ciao

Inserita:

Diciamo che non è il mio lavoro principale, e il logo lo uso solo per semplificare i cablaggi dei quadri macchina... Di certo non l'ho mai usato per fare automazione... ammesso che si possa fare con il logo.

Inserita:
Di certo non l'ho mai usato per fare automazione... ammesso che si possa fare con il logo.

Ma certo che si può fare automazione, prima si faceva a relè :lol: :lol: io lo uso spesso per fare piccole macchinette che tagliano e forano tubi in pvc, considera che se devi fare qualcosa che richieda l' uso di un paio di temporizzatori è già conveniente utilizzare il logo, ovvio non si pretende una grande automazione per quello ci sono altri oggetti.

Ciao

Inserita:
Una cosa che non comprendo, è che vi è una tendenza, anche da parte delle aziende all'utilizzo dell'FDB.
Probabilmente perche' tali microplc hanno la possibilita' di essere programmati con i tasti e il display a bordo, e l'FBD si adatta meglio che il ladder al minuscolo display.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...