Mirko Ceronti Inserita: 5 agosto 2010 Segnala Inserita: 5 agosto 2010 Ti riesce meglio se pensi ai 2 transistor (in configurazione Totem-Pole) come a 2 reostati uguali, coi cursori pilotati dall'uscita dell'operazionale ?E' evidente che quando un carico squilibria un ramo apponendo una variazione di resistenza (e quindi di corrente assorbita), il reostato sul ramo opposto compensa per riequilibrare le tensioni mantenendo così lo "0" sempre al centro dei 2 valori positivo e negativo.SalutiMirko
hello Inserita: 5 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2010 (modificato) Grazie ho capito!Complimenti alle librerie che hai dei vari componenti con tanto di codice colori!!!l'unico difetto di questo alimentatore duale che ho riscontrato è questo:ho alimentato un NE555 ASTABILE utilizzando la tensione positiva dell'alimentatore duale (configurato per fornire +-5V):in uscita un'onda quadra di ampiezza picco-picco di 5V con un offset in continua di 5V!In realtà dovrebbe essere un'onda quadra con valore massimo 5V e valore minimo 0V.La massa del 555 è collegata allo 0V dellalimentatore duale (sugli emettitori dei transistor tanto per intenderci).Se uso una alimentazione normale di 5V (da un alimentatore normale) l'onda quadra esce con ampiezza 5V e valore minimo 0V, cioe senza continua. Modificato: 5 agosto 2010 da hello
Mirko Ceronti Inserita: 5 agosto 2010 Segnala Inserita: 5 agosto 2010 No hello !!!Il circuito del duale è perfetto; probabilmente Tu misuri l'uscita del 555 (pin 3) con la sonda sul pin 3 appunto, ed il coccodrillo di massa della sonda sul.... - Vdc, e non sulla massa del duale come dovrebbe/deve essere.Controlla e vedrai che (forse) mi son sbagliato di poco. SalutiMirko
hello Inserita: 5 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2010 no, ho fatto piu prove...La misura l'ho fatta con la sonda sul pin 3 e il coccodrillo della massa sulla massa 0V, quella collegata agli emettitori dei transistor...insomma lo 0V duale.Se metto il coccodrillo alla massa -Vdc si sciolgono i transistors!!!e infattio è giusto cosi, perchè metto il -vdc sulla massa dell'oscilloscopio, che è collegata a terra!.se puoi prova il circuito e fammi sapere.Grazie MIRKO!
Mirko Ceronti Inserita: 5 agosto 2010 Segnala Inserita: 5 agosto 2010 Hai ragione, non avevo considerato che io ho sezionato la terra dal mio oscilloscopio qualche mese dopo averlo acquistato (1987 ).Il primo azionamento alimentato a 220 Vac, a cui misi il coccodrillo di GND su una massa "carica" partì un fiammetto di cui non dimenticherò mai più gli effetti.Allora, tornando a noi, un errore lo stai comunque commettendo, credimi; io non sono lì per poter indagare, ma il mio circuito con NE555 appena realizzato e collegato come hai fatto Tu al duale (quello che ho assemblato ieri), alimentato a 5 Volt fra ramo positivo e GND, va a meraviglia e senza i problemi da Te denunciati ! Quindi ? Sei sicuro di non aver qualcosa di impostato male nell'oscilloscopio ?Non c'è di chè.
hello Inserita: 5 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2010 (modificato) ( quella volta con quell'azionamento che hai combinato? se qui si è arrostito un BJT... non oso immaginare )credo che l'oscillo è impostato correttamente: se io alimento il 555 con il mio alimentatore normale da banco, mi da in uscita una tensione con valore minimo 0v.Fin qui ci siamo.Questo vul dire che l'oscillo funziona correttamente o almeno misura benerispetto alla configurazione vecchia, il mio 555 ha il positivo collegato sempre al positivo dell'alimentatore e il negativo alla massa (pin invertente del'operazionale).mi trovo un offset di 5V sull'onda quadra se alimento il 555 con una tensione duale di +5 (che è pari proprio ai 5V che abbiamo sulla massa duale, che è fittiziamente a 0v ma in realtà è a 5V).Infatti se io misuro con il tester la tensione sul mio alimentatore duale (puntale rosso sullo 0v e il nero su -Vcc ho +5V)...sostanzialmente io alimento il mio 555 tra +10 e +5 rispetto a terra Modificato: 5 agosto 2010 da hello
hello Inserita: 5 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2010 trovato il problema!il mio alimentatore aveva il negativo collegato a terra.Una volta tolta la linguetta il 555 ha un'onda con valore minimo 0v.Grazie lo stesso Mirko...ci sentiremo presto perchè adesso che posso alimentare un operazionale in duale creero' la mia onda sinusoidale...se hai idee...
AndreA. Inserita: 8 agosto 2010 Segnala Inserita: 8 agosto 2010 potrebbe servire???1) Oscillatore a forma d'onda triangolare2) Filtro triangolo\sinusoide3) generatore tensione simmetrica con OP.AMP di potenza, senza finali di potenza esterni4) Amplificatore di potenza ( classico) per dare potenza alla sinusoide.NB, utilizzando la massa del circuito non sussiste il bisogno di interporre un condensatore per separare la continua dall'uscita, ma nel caso venisse utilizzata come massa il negativo della 12 volt ( sbagliando ) allora bisogna inserire tra il pin 4 del 2030 e l'utilizzatore un condensatore da 1000\3300Mf 25V per bloccare la componente continua.Per variare la frequenza potresti inserire un potenziometro doppio da 100K ( meglio se multigiro) inserendolo al posto dei resistori R1 e R2 e sostituendo il condensatore C1 da 4,7Mf con uno da 10kpf.Circuito fresco fresco, funzionante ed ex novo ( non credo che ne troverai uno simile su riviste oppure su google od altro)
mariano59 Inserita: 8 agosto 2010 Segnala Inserita: 8 agosto 2010 A ma allora è accaduto anche a Te!!! Era fine anni '80 e stavo dietro l'armadio di un grosso tornio, ... che botta!!! Per il circuito dell'oscillatore, mi era venuta la tentazione di proporre un generatore sincrono trifase a pedali!!!Ciao!
Livio Orsini Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 Bel circuitini Andrea! Bentornato sul forum.
AndreA. Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 Grazie Livio, spero che questa volta duri, il resto in m.p.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora