casa74 Inserito: 2 aprile 2010 Segnala Inserito: 2 aprile 2010 salve, a tutti cerco un equivalente di un transistor siglato acs1 montato in una scheda madre di una lavatrice whirlpool awt9100/1 .in questa scheda monta un relè con bobina 12 volt cc uno scambio 16 a 250 volt .ne ho comprato uno nuovo con bobina 12cc volt 2 scambi in questo i contatti danno continuita, invece in quello esistente i contatti non danno continuita. i relè ci sono normalmente aperti e normalmenti chiusi ?aspetto eventuale risposte grazie a tutti
marcoasso Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Controlla col tester posizionato in ohm la continuità dei contatti senza alimentare la bobina (relè scollegato dalla scheda), probabile che quel relè abbia uno scambio N.C. (normalmente chiuso) e uno N.O. (normalmente aperto)..confronta col vecchio se c'è corrispondenza tra i contatti. Per prova puoi alimentare la bobina con un alimentatore esterno (o una batteria a 9 volt se riesce a muovere l'elettromagnete) e verificare la transizione da aperto a chiuso o viceversa.
casa74 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 ciao, marcoasso il relè quello esistente i contatti non conducono .invece quello nuovo conducono e ha 2 scambi io ne utilizzo uno soltando conducono tutti e 2 e normalmente chiuso . le caratteristiche tecniche sono le stessi cambia solo questo parametro dei contatti. lo posso utilizzare ?. lo conosci questo transistor acs1 cerco equivalente? grazie per le eventuale risposte
casa74 Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 salve ,ragazzi sarei grado se qualcuno conosce il transistor acs1 e mi da una risposta ? grazie
casa74 Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 salve, ragazzi c e'un modo per testarlo col tester per verificare che e guasto? .mettendo il tester nella portata diodi , mi conduce in 2 lati solo l'altro lato non conduce. la scheda accende visualizza i programmi accende il motore per un poco. poi se va in blocco e visualizza fo6. ho controllato i diodi il triac. ho sostituito i condensatori della scheda non ho risolto il difetto . ci sono tanti componenti in smd speriamo che non ci sia un guasto in questi . ha qualcuni ci e capitato questo difetto nella scheda di una lavatrice con errore fo6 ?. ho provato il motore con la 230 volt si mette in moto funziona perfettamente la scheda è guasta, aspetto eventuale risposte grazie
mariano59 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Scusa ma hai il manuale d'uso? Hai provato a guardare se indica a cosa corrisponde l'errore? Le lavatrici hanno parecchi sensori di controllo. Hai visto componenti bruciati sulla scheda? Il relè montato facilmente è di tipo normalmente aperto, potrebbe anche essere descritto sulla custodia o se ha una marca e un modello lo puoi cercare in rete. Prima di incolpare la scheda di controllo darei uno sguardo ai vari sensori, spesso a causa dell'umidità si ossidano contatti. Ciao
casa74 Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 ciao, mariano59 sono sicuro che c'e un guasto nella scheda staccando tutti i i connettori dell motore resistenza ecc visualizza sempre questo errore fo6 sul manualel c'e scritto guasto di origine elettrico. la scheda non ha bruciature . ho cambiato il relè di accensione e normalmente chiuso fa lo stesso difetto fo6. si puo cambiare un relè normalmente aperto con uno normalmente chiuso ? il motore funziona, non riesco a capire che componente devo cambiare ci sono tanti componenti in smd forse e guasto uno di loro i diodi sono buoni i condensatori le ho sostituiti ci sono anche integrati smd aspetto la tua risposta? grazie
mariano59 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Ciao, non puoi sostituire due tipi di relè n.o. con n.c. in quanto si inverte le logica! Quello che era spento si accende e l'acceso si spegne, lascia stare!!! Secondo me hai interpretato male il codice di errore, guasto di origine elettrica secondo me indica un sensore esterno, leggi tutti gli altri codici e facilmente ne troverai uno che indica il guasto all' unità di controllo. Non sono un riparatore di lavatrici, ricordo alcuni dei vari dispositivi che ci sono, controlli di livello acqua, portello chiuso, termostato.Ma le macchine nuove hanno sensori di vibrazione per il cestello, termostati elettronici, sensori di corrente per il motore. Il motore è uno degli elementi e il fatto che giri già mi dice che potrebbe essere buono. Hai provato tutti i programmi? Magari in uno funziona e puoi vedere per esclusione quale funzione manda in crisi il controllo. Non escludo che possa essere guasto ma lo metterei molto indietro nella lista. Certo se non hai esperienza e uno straccio di schema con quelle macchine è dura, spero che trovi qualcuno che Ti possa aiutare meglio qui...
mariano59 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Dimenticavo, hai detto di aver scollegato tutti i dispositivi esterni, magari il controllo si aspetta un contatto chiuso in entrata e trovandolo aperto fuori dalla logica di funzionamento si "lamenta"... .E' una tecnica usata spesso per verificare la continuità dei circuiti di sicurezza. Prima di incolpare un controllo di solito cerco di verificare tutto il resto, bisogna sapere cosa è "il resto"!!! Sai che gli smd sono una rogna da maneggiare, vero??? Quindi occhio....
mariano59 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Per il tuo transistor acs1 se scrivi da google acs1 ti esce acs 108, probabile che sia quello, un interruttore elettronico, scaricati il pdf.
casa74 Inserita: 15 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2010 ciao, mariano 59. la lavatrice presentava questo difetto. prima con tutto collegato e visualizzava fo6 staccando tutto . volevo capire se c'era la scheda guasta . se io monto un relè normalmente aperto con uno normalmente chiuso cosa succede ? si puo sostituire ?. ho visto il componente non è un transistor e un interuttore di linea mi puo aiutare per tovare le caratteristiche elettriche ? e il componente grazie per le risposte
casa74 Inserita: 26 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2010 ciao ,mariano59 il negoziante ha visto il relè ,e mia dato un relè normalmente chiuso forse ha sbagiato .ti comunico che il motore funziona. la scheda e guasta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora