skfriv Inserito: 27 marzo 2011 Segnala Inserito: 27 marzo 2011 Ragazzi ho un condensatore variabile ad aria come posso misurare la sua capacità con il multimetro?non ho un capacimetroGRAZIE
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Con solo un multimetro direi che è praticamente impossibile.
bulmax Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 con un tester analogico tipo Ice 680 R, è possibile farlo posizionando i puntali ohm(comune) e l'altro x1, x10, x100, x1000. Nelle istruzioni ,c'è già una scala di corrispondenza secondo la portata usata. nel tuo caso col tester digitale,mettendo sempre in ohm, puoi vedere solo la carica e scarica del condensatore ,ma è difficile quantificare il valore della capacità
skfriv Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Ho sia un tester analogico ma non è ice sono modelli clonati diciamo e un multimetro digitale ha la scala "F" ma non leggo nullail condensatore in questione è il classico delle radio a transistor quello in miniatura...GRAZIE
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2011 Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Capacità massima dell'ordine dei 350 pF, per riuscire ad individuare il transitorio di carica-scarica si dovrebbe avere un occhio con tempi di risposta da.....oscilloscopio. Se va bene siamo nell'ordine del ms.
carlovittorio Inserita: 28 marzo 2011 Segnala Inserita: 28 marzo 2011 (modificato) Per capacità con valori così bassi neanche con il tester ICE potresti misurarla.Col tester ICE si mette un puntale nella boccola "pF/2V ac/Ohmx10000" e l'altro puntale nella boccola "pFx10/Ohm x1000" oppure " pFx1/Ohm x10000" a seconda del valore da misurare.Se quella è la scala per misurare capacità la risposta tel'ho data riguardante il tester ICE. Modificato: 28 marzo 2011 da carlovittorio
eugeniac Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 ciao a tutti,ho lo stesso problema nel misurare capacità dell'ordine dei pF,devo misurare un variabile supposto a 22-35 pF. dispongo di un capacimetro con 2 nF di fondo scala:posso fidarmi della lettura? è digitale a 4 cifre,umt603...grazie
gabri-z Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Che precisione il tuo strumento sulla scala 2nF? Potresti provare mettendo in parallelo uno da 1nF ed azionare il variabile da un capo ad altro .Togli il variabile , misuri quello da '' 1nF '' e fai le differenze .
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Quei valori di capacità sono confrontabili con le capacità parassite, quindi è difficile apprezzare anche la sola variazione del compensatore da misurare. Se poi è uno di quegli strumentini che lavorano sullo spostamento di frequenza di un oscillatore, diventa veramente arduo effettuare una misura atendibile. Bisognerebbe usare un Q-metro o un capacimetro a ponte di buona precisione per avere un'indicazione attendibile.
gabri-z Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Quote quindi è difficile apprezzare anche la sola variazione del compensatore da misurare. Eh si , parliamo del centesimo di fondo scala .....
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Qualche hanno fa Elektor aveva pubblicato un progettino di capacimetro per piccole capacità basato sulla versione CMOS del 555; Lo provai, per la parte oscillatore, montato su di un bread board quindi in modo molto "becero" e comunque diede buoni risultati di precisione stabilità.
gabri-z Inserita: 1 settembre 2016 Segnala Inserita: 1 settembre 2016 Se ha funzionato '' sparso '' sulla bread-board , vuol dire che un PCB attentamente (e/o fortunatamente) progettato avrebbe aumentato un bel po le sue qualità .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora