valfab Posted March 25, 2013 Report Share Posted March 25, 2013 buongiorno a tutti volevo capire che differenza c'e' tra una sonda pt100 con cavo a 2 fili equella a 3 fili dato che spesso mi ritrovo a collegarle ad strumenti per la lettura di temperatura. quella qa tre fili ne hanno due di colore uguale per quale motivo? preciso che non ho mai trovato problemi nel funzionamento dato che i morsetti strumento sono contrassegnati ma e' solo per capire come funzionano vi ringrazio per eventuali risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted March 25, 2013 Report Share Posted March 25, 2013 qui ti viene spiegato. E' solo questione di precisione nella misura Link to comment Share on other sites More sharing options...
valfab Posted March 25, 2013 Author Report Share Posted March 25, 2013 grazie riccardo per esserti interessato mi leggo per bene come funzionano a presto ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akira Posted March 31, 2013 Report Share Posted March 31, 2013 La versione 2 fili normalmente non è più usata in ambito industriale, esistono però campi di applicazione ancora in uso. Comunque la differenza fra la 2 e la 3 fili è che con la 3 fili è possibile misurare la resistenza del cavo per poterne compensare il valore della misura di temperatura (immagina impianti in cui la sonda è a diverse decine di metri dal convertitore). Esiste anche, per una maggiore precisione, la versione a 4 fili (a 2 a 2 in parallelo tra loro). Link to comment Share on other sites More sharing options...
uelfox Posted May 6, 2021 Report Share Posted May 6, 2021 Quindi vuol dire che se io unisco i 2 contatti dello stesso colore in un MAX6675, il mio PT100 a 3 fili può funzionare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted May 7, 2021 Report Share Posted May 7, 2021 8 ore fa, uelfox scrisse: Quindi vuol dire che se io unisco i 2 contatti dello stesso colore in un MAX6675, il mio PT100 a 3 fili può funzionare? NO! Il MAx6675 è un'interfaccia per termocoppie, ha anche la compensazione di giunto freddo. La PT100 è una termoresistenza, la sua interfaccia è MAX31865. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now