s4nCh0 Inserito: 21 maggio 2008 Segnala Inserito: 21 maggio 2008 Salve a tutti,sono nuovo del forum e anche del mondo dell'automazione industriale. Nell'azienda in cui da un mese sto facendo lo stage per la tesi mi è stato chiesto di standardizzare il controllo delle utenze in modo da poter controllare le utenze in un impianto industriale senza ogni volta dover creare il codice ad hoc (Step 7) per le utenze impiegate in quel particolare impianto.Finora ho letto un sacco di awl col controllo di motori, valvole, motori con inverter, ecc... ma non ho ancora capito come poter creare un'utenza sufficientemente generica da poter essere usata nella maggior parte delle circostanze...se qualcuno ha qualche idea ringrazio fin d'ora per qualunque suggerimento!!!
s4nCh0 Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Ah, se qualcuno legge, non sa cosa dire, ma vorrebbe risolvere lo stesso problema per qualsivoglia motivo risponda lo stesso! uno scambio di idee penso sarebbe molto utile...
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 (modificato) A parte il fatto che la sezione corretta è software PLC Siemens (dove ho spsotato la discussione) ti segnalo che trovi spunti e tracce sulla standardizzazione utenze nei manuali Siemens.Nei manuali "primi passi" trovi come creare blocchi standard per partenze motori; questo potrebbe fornirti già qualche spunto.Poi dipende da che utenze vuoi generalizzare. CI sono dei limiti di convenienza oltre ai quali la complessità del blocco standard supera i vantaggi.Se vuoi qualche idea in più prova a pubblicare qualche esempio di funzione che vorresti generalizzare. Modificato: 21 maggio 2008 da Livio Orsini
Bender83 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Ciao,più standard del UML (Unified Modeling Language) non credo che ci sia niente altro al mondo!Strettamente di derivazione Informatica, precisamente deriva dalla programmazione ObjectOriented dell'Ing. del Software, è la nuova frontiera per la progettazione e il reverse engineering pure nel settore dell'automazione.Sostanzialmente è un linguaggio di modellazione visuale, non è linguaggio di programmazione, costituito da vari diagrammi che servono a rappresentare la struttura, le funzionalità, le peculiarità di un sistema o di un software.Nel nostro settore è utilizzato generalmente per il reverse engineering in quanto è in grado di produrre ottima documentazione di sistemi obsoleti di cui si è persa qualsiasi traccia che attesti persino la loro esistenza Non è tanto intuitivo per la presenza di numerosi diagrammi (in realtà riprende i noti statechart e flowchart) e presuppone buone doti di ragionamento e astrazione
s4nCh0 Inserita: 28 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2008 (modificato) Ringrazio Livio per aver spostato la discussione nella sezione appropriata e per la risposta datami (stesso discorso per Bender).Parlando col mio tutor aziendale di UML ha storto il naso dicendo che è troppo ad "alto livello" e non ritiene che l'approccio siffatto sia conveniente. Attualmente mi sto muovendo sulla strada indicata da Livio e dal mio tutor, consapevole dei limiti di convenienza di una standardizzazione "troppo spinta".Al momento sto ricercando le parti di codice che nel controllo di una valvola, piuttosto che di un motore a una direzione o a due o con inverter per controllo di velocità risultano essere uguali o molto simili. L'idea è quella di creare dei blocchi di codice uguale per tutte le utenze e altri blocchi diversi a seconda della tipologia dell'utenza e/o dell'impianto in cui avviene il controllo dell'utenza medesima.Grazie ancora, se avete altri suggerimenti sarò lieto di ascoltarli! Modificato: 28 maggio 2008 da s4nCh0
s4nCh0 Inserita: 29 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2008 A tutti coloro che hanno letto questa discussione segnalo che delle valide indicazioni su come cercare di standardizzare in Step7 sono presenti nel sito al seguente link:http://www.plcforum.info/didattica/03/index.htmTale link presente nella sezione Didattica del sito è stato ripristinato proprio oggi dall'admin G. Riva che ringrazio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora