certosino67 Inserito: 17 settembre 2010 Segnala Inserito: 17 settembre 2010 Dopo aver seppellito la mia Ariston Margherita per lo sgretolamento della crociera interna (quella del cestello per intenderci) per corrosione in soli 7 anni , ho deciso ahimè di comprare una nuova lavatrice.Non voglio aprire il solito sondaggio anche perchè i parametri scelti non permettono molte alternative. Budget: intorno ai 400 eurigiri : almeno 1000carico: almeno 5,5qualità: solo media visto il budgetvasca: non importa il materiale ma deve essere apribile.programmi: il meno possibile 4 o 5 (non ne esistono più)tipo di carica: dall'alto perchè sono più robuste per via del cuscinetto su entrambi i lati del cestello e occupano poco spazio (ho solo 45 cm di spazio e quelle snelle a carico frontale costano mediamente 100 euro in più rispetto all'analogo modello a profondità standard e sono più fragili)Ho puntato, allo stesso prezzo di circa 400 euro, (escluse spese) queste due :Candy ctd 1466 e Rex rwt 10120Preferirei la Rex per aver letto di una maggiore qualità ma la Candy è una 1400 giri con 6 kg contro i 1000 giri e 5,5 della Rex.La seconda la farei usare, pena il divorzio, solo a 1000 giri e i cuscinetti mi ringrazierebbero.I programmi come ho già detto non mi interessano.Mi interessano qualità del lavaggio e affidabilità nel tempo e soprattutto sapere quali delle due hanno la vasca apribile.Come vi sembra l'approccio che sto utilizzando per la scelta?A voi la parola.
Ivan Botta Inserita: 17 settembre 2010 Segnala Inserita: 17 settembre 2010 Non ti val la pena sostituire la crociera?
rokkino Inserita: 17 settembre 2010 Segnala Inserita: 17 settembre 2010 (modificato) Tutte e due le marche danno ottima affidabilità,non capisco la richiesta dell'aperura della vasca perchè i mozzi a tutte e due si sostituiscono dall'esterno e per eventuale recupero di oggetti o biancheria finiti nel fondo vasca tutte e due hanno una pala agitatrice di plastica asportabile nel cestello tale da permettere l'operazione.La sostituzione dell'intero cestello credo che sia comunque antieconomico nel caso se ne presentasse il bisogno.Sono anchio del parere che la migliore soluzione è quella di cambiare crociera e supporto cuscinetti alla gloriosa margherita. Modificato: 17 settembre 2010 da rokkino
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2010 Segnala Inserita: 17 settembre 2010 (modificato) ecco... intanto per cominciare Se la crocera si sgretola è perchè la lavatrice viene usata male (acqua troppo calcarea, temperature troppo basse di lavaggio, abusi di detersivi/additti/ammorbidente specialmente quelli liquidi). Ho trovato crocere veramente tranciate di netto e la causa... coloreria!Ma poi visto che... e l'applauso qui te lo faccio mi sa solo io e magari qualcun altro.Al massimo nella lavatrice ci trovi un campione di detersivo... non una moglie di scorta ... per caso c'è aria di cambiamento nella tua vita ? Però per questo ci sono altri forum...rokkino ti ha già risposto, non serve che sia apribile una vasca dall'alto, i mozzi sono esterni e eventuali oggetti si prelevano dal trascinatore asportabile.Il tuo approccio mi sembra corretto (dimensioni, capacitò, giri...). Direi Rex per la vaschetta (decisamente rivisitata per quel tipo di macchine), direi Candy per la centrifuga per far asciugare prima il bucato anche se i comunque i 1400 li userei di rado per non rovinare la biancheria... vedi tu Modificato: 17 settembre 2010 da Diomede Corso
certosino67 Inserita: 17 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2010 Ivan Botta+17/09/2010, 20:17--> (Ivan Botta @ 17/09/2010, 20:17)Si Ivan, forse mi sono spiegato male. L'asse del cestello si è proprio spezzato.Io poi ho aperto la vasca (che non era apribile) per mia curiosità aprendone un bordo sollevandolo su tutta la circonferenza ma poi mi sono accordo che era pure incollata e quyindi il lavoro è stato duro e invasivo.La speranza era di poter saldare il mozzo. Quando l'ho aperta ho trovato che il mozzosi era spezzato all'attaccatura della crociera del cestello che si era praticamente marcita mancava cioè molta parte di metallo che stava sparsa nella vasca e quella che era rimasta era veramente deteriorata.la crociera che intendi tu è quella esterna che si vede sul retro della vasca e che contiene il cuscinetto che è perfetta. Il cuscinetto lo avevo già sostituito perchè aveva preso acqua e si era rotto l'anno scorso estraendo tutta la vasca dalla lavatrice (4 giorni di lavoro) ma tanta soddisfazione nell'averlo fatto ioOra c'è bisogno di una vasca e di un cestello nuovi il tutto per non meno di 150-200 euro. Avendo 7 anni temo che ben presto possano subentrare altri problemi.Non ti dico anche la ruggine sulla lamiera.
certosino67 Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 rokkino+17/09/2010, 20:42--> (rokkino @ 17/09/2010, 20:42) Già che stupido non ci avevo riflettuto che non è più necessaria l'apertura della vasca; io conosco bene solo le normali a carico frontale perchè l'ho smontata più volte la Margherita mentre ignoro nella pratica come sia una a carica dall'alto non avendone mai avuta alcuna. Meglio così un motivo in più per prendere una lavatrice a carica dall'alto.
certosino67 Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Diomede Corso+17/09/2010, 21:56--> (Diomede Corso @ 17/09/2010, 21:56)Il calcare lo escludo in quanto ho l'addolcitore a monte di tutto l'impianto domesticoe poi vedessi la resistenza da non credere. Quando l'ho smontata l'ho trovata come se fosse uscita dal negozio. E' praticamnte nuova e splendente.Detersivi, ammorbidenti etc ...non saprei perchè non sono io che la uso ma è possibile che la dolce consorte non soddisfatta di come lavasse esagerasse con i detersivi nel vano tentativo di sbiancare di piu.Comunque di queste problematiche di come usare al meglio una lavatrice per farla durare nel tempo ne vorrei parlare più approfonditamente per capire meglio e quindi apro magari domani una nuova discussione mettendo anche le foto della crociera corrosa e della resistenza immacolata altrimenti sporchiamo questa che ha un altro obbiettivo.Il divorzio ventilato è perchè la mogliettina non mi ascoltava quando le dicevo che non doveva straricare il cestello e centrifugare a 1000 giri.Ma è solo una minaccia fasulla ma che rimanga tra noi Mi spieghi la questione della vaschetta?Per l'asciugatura aggiungo che più in la ci sarà una bella asciugatrice a fare compagnia alla neo lavatrice quindi la centifuga a 1000 penso possa essere sufficiente per la candymentre con la Rex se non voglio stressarla troppo userei gli 800 ma qui tornerei al problema della Margherita e cioè che mia moglie la userebbe al massimo delle possibilità perchè a suo dire gli 800 giri lasciavano troppo bagnata la biancheria.
Diomede Corso Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Ciao, intanto le lavatrici a carica frontale hanno generalmente 2 crocere... e se parli di una crocera esterna, molto probabilmente si tratta di una vasca in acciaio inox... e tu la butti?!?! però non capisco cosa intendi con non apribile... forse è una vasca plastica...Il cestello ha una sua crocera che praticamente rapresenta l'albero di rotazione, mentre la vasca se non è in plastica con un alloggiamento presssofuso/integrato ha poi una crocera esterna (generalmente le vasche metalliche) su cui sono montati i cuscinetti dove poi si innesta l'albero stesso. Roba inventata quasi un secolo fa... niente da aggiungere.Se però hai già svascato una volta, la lavatrice è supersfruttata e pure mezza marcia (anche se si può sempre recuperare!)... allora ti do ragione per la sostituzione se non altro è una strada più breve.Vaschetta:nella storia delle lavatrici carica dall'alto la vaschetta dei detersivi (a differenza delle frontali) è stata posizionata nelle più svariate sedi... e ognuna presentava difetti. Ora Rex l'ha messa sotto il coperchio ma sul top e non attaccata al coperchio stesso (credo la peggiore delle posizioni!). Se capita che sbordi a versare non ti finisce in giro per casa tutto il detersivo ma resta al massimo nel cestello, non fa goccie che fanno arrugginire il coperchio, si leva facilmente e si pulisce ancor di più!Candy però ha dei programmi interessanti e credo anche più veloci, scegli non solo per la prestazioni costruttive ma valuta anche le prestazioni funzionali... ci sono ancora donne che cercano il 70°C e lamentano la mancanza (ormai molto diffusa) di non avere un intermezzo tra i 60 quando non bastano e i 90 che sarebbero troppi... Sono cose piccole ma contano!!Per il discorso della centrifuga, dire che a 800 è bagnata.... a 400 allora ?!Comunque generalmente la classe di efficienza energetica di un'asciugabiancheria è riportata per consumi di asciugatura di un bucato centrifugato a (mediamente) 800 giri. Più di quello è solo un più, oltretutto si rischia di rovinare velocemente la roba, tra 400 giri e 1800 o anche di più (alcune macchine nordeuropee arrivano a 3000 giri!!) direi che i 1000-1200 sono un buon compromesso ma io mi fermo semrpe a 800, sia su motori a collettore che su macchine a induzione.PS: per i consigli sul lavaggio... so più cosa scrivere io, quasi quasi hanno ragione i miei amici a insistere per il libro.
Ciccio 27 Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Diomede Corso+18/09/2010, 13:29--> (Diomede Corso @ 18/09/2010, 13:29) Caso limite, un idroestrattore a 2800 giri!
washingmachine Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 (modificato) ciao, scusa ma non posso fare a meno di darti il mio consiglio, visto l'esperienza k (=che) ho con la mia lavatrice.io ho una hoover a carica frontale. la hoover viene prodotta dalla stesa casa produttrice della candy. non a caso come modelli, programmi e metodica di lavaggio sono identiche.nonostante io abbia una carica frontale, la tua carica dall'alto non si differenzia molto dalla mia, anzi specie nei programmi!l'innovazione c'è, l'idee anche ma manca una corretta applicazione. in poche parole non (=non)è una buona lavatrice! siamo nel 2010 e ci troviamo difronte a lavatrici che caricano ancora l'acqua a tempo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (questo accade in tutti i risciacqui e anche nel lavaggio in alcuni cicli!)risciacqui non (=non) sempre efficaci, a volte lavi un carico pieno e l'acqua non (=non) è sufficente ad imbibire i capi durante il risciacquo, altre volte lavi 10 maglie e te le ritrovi immerse in litri e litri d'acqua, dico, ma di k (=che) stiamo parlando?se anzichè lavare 4 maglioni (circa 2 kg k(=che) corrisponde al peso indicato) e ne lavi 6, dato k(=che) il carico dell'acqua viene effettuato a tempo nel ciclo lana, questa non (=non) sarà sufficente a imbibire correttamente i maglioni, assurdo!dimenticati di lavare capi imbottiti, a meno k(=che) non (=non) vuoi fare un lavaggio ''a secco''! (=3 volte la K :angry)insomma io trovo i prodotti candy-hoover assurdi; èveramente un insulto chiamare LAVATRICE una candy!la rex è di gran lunga migliore, avrà anche lei le sue pecche, ma di certo ti permette di lavare e sciacquare capi in modo soddisfacente.ho avuto una rex rj10 e mi son pentito di averla buttata xk(=perchè) si era rotta. era veramente eccellente, ci ho lavato di tutto sempre con risultati eccezionali.fa niente x(=per) i 1400 giri, meglio 1000 ma di una lavatrice k (=che) lava!tanto più k (=che) poi essendo una carica dall'alto non (=non) puoi vedere cio k(=che) avviene durante il lavaggio, quindi non (=non) puoi renderti conto di un livello d'acqua troppo basso, di un riscoiacquo inefficente, ecc.credimi, 1000 volte meglio la rex Modificato: 20 settembre 2010 da Fulvio Persano
Diomede Corso Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 (modificato) Intanto se l'acqua è sufficiente la senti e se proprio vuoi essere certo... apri e controlli! E non venitemi a dire che, a parte qualche matto come noi lavatricisti (men che meno le donne poi!!), si sta lì a guardare nonostante ci sia ancora la diffusa convinzione che non si accende la lavatrice quando si è fuori casa perchè io per primo come tutti gli utenti standard... attacchi e vai!Non sono nel ruolo da potermi esprimere ma un dato tecnico lo posso evidenziare: oltre alla cassetta del detersivo migliorata, Rex ti permette di impostare il risicacquo aggiuntivo (che si tratta di un'aumento del livello e non del numero di passate come avviene per altri prodotti mantenendo però il livello basso), sia in maniera occasionale per quel lavaggio che stai facendo partire, sia in maniera permanente, cosicchè la tua lavatrice in barba alle virtualissime condizioni della classe A ti lava e soprattutto ti sciacqua come si deveNon ti fare abbindolare dalle supercentrifughe... 1000 giri sono sufficienti per stendere al coperto la sera e ritrovare asciutto al mattino. Modificato: 18 settembre 2010 da Diomede Corso
certosino67 Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 intanto graziecerto 2 crociere l'ho detto prima che si è rotta quella interna del cestello, la vasca è inox e non in plastica ed ora te la mostro.Particolare dell'unico bordo apribile:prima di aprirla:dopo averla aperta gentilmente:il cestello e la crociera che un tempo aveva un albero di rotazione:la resistenza in perfette condizioni:http://img26.imageshack.us/img26/4042/img1986u.jpg la crociera interna con il cuscinetto prima di cambiarlo:http://img22.imageshack.us/img22/2411/img1131sfn.jpg mah, ho cambiato il cuscinetto con 20 euro e mi è durata un altro anno ne è valsa la pena e comunque , non potevo sapere in che condizioni fosse la crocera internaottima cosaMi sembra che mia moglie non usi quasi mai una temp oltre i 60 ma chiedoe le donne le donne. 1000 giri per me sarebbero l'ideale userei quelli anche con la candy. Il ragionamento che faccio è che, se la lavatrice è progettata per 1400 dovrebbe essere più robusta di una progettata per 1000. Se prendo la 1400 e la uso a 1000 sto tranquillo mentre con la 1000 per stare più tranquillo la dovrei usare a 800. A meno che, strutturalmente siano le stesse e una azienda furbamente la spaccia a 1400 e tu la rompi subito. Ricordo comunque che devo prendere anche una asciugatrice.
Diomede Corso Inserita: 19 settembre 2010 Segnala Inserita: 19 settembre 2010 occhio! Che ho già capito che fine fa anche la lavatrice nuova... siamo nella serie tuttoliquidoafreddo... si cambia lavatrice, si cambia modo di lavare, questo dovrà essere il nuovo motto.Nella carica frontale c'è la crocera a 3 bracci che sorregge il cestello e anche rompendosi quella si cambia senza danni (almeno non immediati) al cestello stesso. Nella carica dall'alto il perno è come un fungo rivettato/ribattuto dalla parte della testa direttamente sull'acciaio inox del cestello, ergo se la meccanica si compromette una volta partito il paracqua e i cuscinetti... andiamo rasentando lo sfondamento del cestello (tipico delle vecchie Zanussi specialmente le Castor).Anche qui, non comprendo il senso del sottoutilizzo se la prendo per 1000 giri devo stare tranquillo a 800 ma pure a 1000... compro un Mercedes e poi lo spingo da dietro a motore spendo così consuma pure meno e non si rovina!?!? Consigli (per non chiamarle Regola Auree):- Detersivi IN POLVERE, LIQUIDI all'occorrenza (fibre sintetiche e delicati)- piano con l'ammorbidente e gli addittivi;- usare tutte le temperature (anche il 90°C SENZA ESAGERARE!!).- ciclo di pulizia a vuoto ogni 6 mesi (con aceto bianco o prodotto specifico)- asciugare la gomma dopo il bucato e tenere aperto...
certosino67 Inserita: 20 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2010 si lo avevo capito e infatti ne ho già parlato con mia moglie.Mi ha risposto che lei usava il detersivo granulare ma i risultati erano deludenti perchè il detersivo non si scioglieva forse per via dell'acqua completamente decalcificata e per la temperatura non troppo levataDomanda: sarebbe sbagliato sciogliere il detersivo granulare prima di metterlo nella vaschetta ? o diventa dannoso come quello liquido? e si perchè mica ho capito perchè il liquido fa danni.adesso spero sia chiaro dalle foto quale crociera si è rotta e perchè la vasca non era apribile. o no?Qui non sono proprio d'accordo: una mercedes o un altra auto tedesca o comunque di fama indiscussa per la qualità, se dichiarata per 200km orari forse se la elaboro per andare a 230 dura lo stesso.Qui non stiamo parlando di lavatrici che hanno fama di qualità indiscussa anzi è esattamente il contrario. E' noto infatti che i materiali utilizzati per le lavatrici di costo contenuto siano di qualità discreta per motivi di economia costruttiva. E questo non solo per gli elettrodomestici è dovuto anche al mercato che in una fase di recessione richiede un prodotto economico.Quindi, ad esempio la Candy di cui parliamo, a 1400 giri, dalle recensioni che ho letto, pare sia capace di farti traballare le pareti del bagno con le vibrazioni e il rumore pare sia quello di un caccia militare a bassa quota. Non mi meraviglierei se cuscinetti, asse, paraacqua, cestello di questa Candy siano gli stessi del modello a 1000 giri e non versioni più robuste.Se così fosse va da se che un uso meno spinto della macchina ne prolunga la vita , magari ciò non ha molto senso.Aggiungo che se stessimo parlando di una Bosh o meglio di una Miele il discorso sarebbe diversointendi un lavaggio completo mettendo aceto nella vaschetta? Quantità? come quella di un detersivo?ciao e grazie ancora
Ciccio 27 Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 (modificato) certosino67+20/09/2010, 10:03--> (certosino67 @ 20/09/2010, 10:03)Basta che diminuisca le dosi...Ritorno a proporvi un idroestrattore a 2800 giri, se volte asciugare presto il bucato! Modificato: 20 settembre 2010 da 27dff
Ciccio 27 Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Le Candy moderne per natura solo molto rumorose.Io disincrosto le vasche con 150 grammi di acido citrico (in polvere) versato nel cestello ed un ciclo a vuoto a 90°, e mi fa tornare nuova qualsiasi serpentina. Solo che tu, non avendo calcare, non so se va bene lo stesso per levare residui di sapone...
certosino67 Inserita: 20 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2010 ah, ecco abbiamo un altro riscontoEsatto, io penso che il problema, nel mio caso, sia l'accumulo di detersivi/ ammorbidenti che non mancherò di ridurre cosi come mi ha consigliato Diomede.Penso che l'aceto sia efficace più per il calcare che per le incrostazioni da detersivo.L' acido citrico non saprei proprio.
certosino67 Inserita: 20 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2010 grazie invece per essere intervenuto, sono proprio i consigli di chi ha esperienza che cercosi lo soconfermo e soprattutto lo confermano i 5 test di Altroconsumo dal 2007 ad oggi hanno dimostrato che, tranne rare eccezioni tutte le lavatrici in commercio non risciacquano bene.Loro lo provano misurando l'alcanilità dell'acqua residua dei panni lavati dopo il risciacquo.Alta alcalinità = detersivo ancora presente.La spiegazione data è che i costruttori nella rincorsa alla classe energetica più bassa A,A+, A++, A+20'%, etc poichè il consumo d'acqua è un parametro che concorre a definire la classe energetica della macchina progettano macchine che usano una quantità d'acqua ridotta per il lavaggio e quindi anche per il risciacquo ma questa non è sufficiente per lo scopo.Da quello che sento e vedo la qualità delle macchine moderne è scaduta rispetto a quelle di una quindicina di anni fà e questo vale quasi per tutti i marchi più diffusi.Non esiste la lavatrice ottima in tutto. per fare un esempio nel test di Altroconsumo febbraio 2010 tra 15 lavatrici a 1000 giri. Nel lavaggio cotone a 60° prendono ottimo solo Ariston AQ/7L 05 U e Candy GO 107 DF;per il sintetico 40° solo LG F1047 TD;per il cotone a 30° prende ottimo ARISTON AQ8 L 09 U, SMEG LBS 106-9, ARISTON A 09 UQ8L;per il risciacquo prendono solo 'buono' altre 3 lavatrici diverse AEG, IGNIS, REX.quindi.....grazie terrò presente il contributo, che tra l'altro va nella stessa mia direzione
Fulvio Persano Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Ciao washingmachine.washingmachine+18/09/2010, 15:52--> (washingmachine @ 18/09/2010, 15:52)Ti ricordo che il Regolamento al punto J vieta di usare abbreviazioni del tipo SMS.Ci ho messo un quarto d'ora a correggere il tuo post !Grazie.
DarioRFI Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 27dff+20/09/2010, 12:02--> (27dff @ 20/09/2010, 12:02) Ciao!!posso chiederti dove sei riuscito a comprare l'acido citrico?Grazie!!
Ciccio 27 Inserita: 21 settembre 2010 Segnala Inserita: 21 settembre 2010 In farmacia è il luogo più probabile dove trovarlo. Oppure, forse, dove vendono prodotti per enologia e olearia, mi hanno detto.Se tu abitassi a Milazzo (ME) -dov'ero in vacanza quest'estate- lo troveresti al Carreofur in scatole da 1 kg nel settore detersivi, prodotto da una fabbrica di Reggio Calabria (non faccio nomi, se sembra pubblicità).
ginogino Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 prendi la rex lascia perdere la candy ha i paraacqua troppo delicati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora