Jump to content
PLC Forum


Frigocongelatore Whirlpool Art-480/r - Scheda termostato o sonde?


Recommended Posts

Posted (edited)

Il mio frigo da incasso con 2 compressori acquistato nel 2001 non mi ha mai dato grandi problemi, ma da 15 giorni ho riscontrato che il compressore del comparto frigorifero ha smesso di funzionare regolarmente , con conseguente innalzamento della temperatura (12/18 gradi) e impossibilita` di usare l'apparecchio. Il compressore in alcuni momenti della giornata, riparte fino al raggiungimento della temperatura di esercizio per poi spegnersi senza piu` ripartire. Chiamata l'assistenza Whirlpool di zona e pagata la chiamata pari a 30 euro, hanno riscontrato il malfunzionamento della scheda-termostato (quella scatola che ingloba lampadina e tasti di regolazione/accensione per intenderci) che alla modica cifra di 220 euro mi hanno proposto di ordinarla e riparare il frigo oppure cambiarlo direttamente al costo preventivato di circa 1300 euro!! Ovviamente ho ordinato la scheda che dopo 6 giorni e` arrivata e dopo un veloce montaggio abbiamo riscontrato che il frigo non ripartiva......il tecnico ora mi dice "allora sono le sonde, non si possono riparare e c'e` da cambiare il frigo". Ora mi trovo che dopo 250 euro spesi ho il frigo rotto, e il centro assistenza mi comunica che possono scontarmi il valore della scheda solo se acquistero` da loro il nuovo elettrodomestico, altrimenti non possono risarcirmi in quanto la scheda l'hanno richiesta per me!!!!! wallbash.gif

Chi mi puo` consigliare a riattivare il frigo (magari bypassando la scheda) o a riavere i miei soldi? Devo veramente buttarlo? Grazie ancora a tutti clap.gif

Edited by miscmisc

achille.costa
Posted

E' sempre la solita storia dei riparatori di frigoriferi....ma scusa se loro hanno deciso che il guasto e' la scheda e poi montandola (sempre che sia veramente quella nuova ordinata) il frigo non funziona, non vedo perche' tu debba pagare!

Le sonde e' difficile che si guastino , comunque le puoi estrarre passando da dietro e con un taglierino asportando una parte del polistirolo espanso in corrispondenza della sonda (fai delle misure).

A mio avviso comunque la scheda che ti hanno montato non era nuova.

Dai un'occhiata al mio post dell'ariston MBA4042...e alla mia vicenda...

ciao

Posted

ciao io so che le sonde si cambiano informati prova a chiamare un altro c.a.t. e vedi cosa ti dicono

Posted

Di sicuro la scheda era bene impacchettata e con l'imballo da spedizione integro, quindi ho supposto che fosse nuova......capire poi che sia usata è difficile, non sono oggetti che si consumano e ad un controllo visivo è risultata perfetta (come poi è perfetta quella sostituita). Sulla decisione di sostituire la scheda , risultata per altro inutile, il tecnico si è giustificato dicendo che durante il controllo il test delle sonde aveva dato esito positivo e quindi ha scartato subito la possibilità che fossero quelle le difettose.

Posted

Se cortesemente puoi dare il modello con precisione?

Nel tuo primo post hai detto che il frigo in alcuni momenti della giornata parte raggiunge la temperatura poi si ferma senza più ripartire, controlla se al motore arrivano i 220 volts.Se sono presenti i 220volt occore sostituire la PTC di spunto (è un relè termico che serve a dare lo spunto al motore), si trova ubicata sulla morsettiera del motore vicino al salvamotore che è di forma circolare.

Spero di essere stato chiaro

Saluti Polline

achille.costa
Posted

Ciao

Valutando la cosa da "lontano" scarterei il discorso sonde anche perche' pure tu le puoi misurare. Nella mia discossione dell'MBA4042C, Polline mi aveva dato i valori ohmmici da controllare e risultavano corretti.

Inoltre avevo letgto che queste sonde, visto l'alto indice di affidabilita' vengono direttamente annegato nell'isolate perche' difficilmente si guastano.

Un'idea te l'ha data Polline con la pastiglia termica posta sul motore (visto che il tuo ha 2 motori indipendenti)....altro in effetti non ce n'e' visto che abbiamo rpeso in considerazione tutto (scheda compresa).

Posted

Grazie dei consigli, la strada del motore l'ha provata anche il tecnico una volta verificata l'inutilita` di cambiare la scheda, ha tolto dall'incasso il frigo e ha testato il motore direttamente alla presa di corrente....tutto ok, ma il discorso del PTC forse e`un'altra cosa....vi posso dire che durante le prove sul motore, rilevando l'alimentazione a valle della scheda questa era assente e quindi il motore non era comandato al funzionamento pur avendo una temperatura interna pari a 18 gradi. Ma forse non non ho capito il funzionamento del PTC: dopo il consenso della scheda il PTC fa` partire il motore, giusto?

Il modello del frigo e` quello postato nel titolo della discussione ma oggi aggiungero` il codice completo.

Grazie ancora a tutti. miscmisc

achille.costa
Posted

Ciao

La PTC e' cavallottata nella morsettiera del compressore...e' una pastiglia appoggiata all'involucro del motore e serve nel caso il motore si blocchi per qualche ragione (troppa pressione o surriscaldamento) e quindio evitare di colare il motore.

Ma se non arriva corrente al motore..anche questa la escluderei...

Secondo me ritornerei a bomba sul problema scheda....

Posted

La resistenza PTC ha il solo scopo di inserire per pochi attimi l'avvolgimento di spunto per consentire al motore di partire è uno spunto meccanico è non eletttrico come il condensatore La PTC riscaldandosi fa deformare un bilamellare che chiude per un attimo elettricamente l'avvolgimento di spunto, una volta che il motore è partito torna in condizione di riposo Mentre quello che dice achille.costa è il salvamotore che collegato sul comune del motore ha il compito di sorvegliarlo, qualora dovesse intervenire una causa che possa bloccare il motore, una resistenza a filo nel surriscaldarsi per un passaggio di corrente superiore alla sua taratura fa deformare una piastrina bimetallica aprendo il circuito, può anche intervenire per un surriscaldamento termico dell'involucro metallico ove è contenuto il motore (boccia)

Visto che il tecnico ha testato direttamente il motore alla rete elettrica ed il motore è partito è da escludere PTC e salvamotore, purtroppo gironzoliamo intorno alla scheda ed alla sonda, che non so se in questo frigo è schiumata,vedi di darmi il modello con precisione ed il numero seriale dati che trovi all'interno del frigo sulla parete dx o sx del vano casseti frutta.Scusami della lungaggine del messaggio spero di essere comprensivo ti saluto.

Polline

Posted

Il numero seriale del frigo è il seguente:

8564 480 01000

Posted

Dall'esploso non evinco sondeNTC solo scatola termostato con elettronica vedo se posso reperire lo schema di cablaggio .

Il numero serile mi è stato utile

Saluti Polline

Posted

Allora il reparto frigo ha due sonde non accessibili in quando schiumate, una controlla l'area frigo mentre l'altra l'evaporatore

sul modulo elettronico quella dell area frigo va ai morsetti 5e6 mentre l'altra ai morsetti1e2,prova a misurarle con il tester con una temperatura di +14-16 dovresti avere circa 1800-1400 ohm co l'aumentare della temperatura la resistenza dovrebbe man mano diminuire.

Saluti Polline

Posted

Verificherò al più presto, all'occorrenza è possibile staccare la scheda e montare un termostato che vada a comandare il motore?

achille.costa
Posted

Ciao

non puoi montare un semplice termostato ...come ho fatto io perche'...a parte il casino nel comandare l'elettrovalvola in maniera impulsiva e a doppia polarizzazione e comunque la scheda dopo un po' si accorge che c'e' qualcosa che non va' e va' in blocco dando errore.

Quindi...ricontrollare o sostituire la scheda.

ciao

Posted

In questo combinato non c'è elettrovalvola perchè ha 2 motori. il termostato tradizionale si può montare tranqullamente perchè in parte il frigo è già cablato.

Saluti Polline

achille.costa
Posted

Si, vero....non ricordavo la faccenda dei 2 motori..

Posted

A volte alcuni particolari sfuggono comunque anche ai combinati a un motore si può montare il tradizionale termostato meccanico

.Saluti Polline

achille.costa
Posted

Ciao

Io l'ho fatto sull'MBA4042C dell'ariston. In un primo momento tutto ok ma non ho fatto i conti con la diagnostica della scheda....alla fine ho dovuto rimettere tutto come prima e sostituire la scheda....ciao

Posted

Ho controllato le sonde, una mi da` i valori corretti (1400/1600 ohm), l'altra segnala un valore anomalo ( 450/550 ). Non sono riuscito a leggere il numero sulla morsettiera, ma se la distacco la scheda segnala un'anomalia con il lampeggio del led 3 e 7 . Sai a quale sonda si riferisce questo allarme? Basta sostituire questa sonda o posso eventualmente disattivarla?

Posted

Sono 2 giorni che il frigo funziona perfettamente, la scheda segnala ovviamente l'anomalia della sonda visto che quella difettosa e` ancora staccata (credo sia quella ambiente perche` non riesco ad impostare la funzione 0 gradi), ma con il controllo dell'evaporatore il frigo tiene la temperatura ( forse lavora con quella massima raggiungibile,3 gradi, visto che non ho mai avuto la roba cosi` fredda) e il motore funziona con le giuste pause........posso continuare ad usarlo con una sola sonda? Ciao

Posted

Non dovrebbe succedere nulla credo che la sceda abbia un ulteriore progaramma con funziona ciclica come se avesse un termostato tradizionale del tipo meccanico,qualora si dovesse isolare ho andare in cc una selle sonde ,fermo restando che ti segnala sempre un anomalia attraverso i led.

Anni fa su un combinato bosch ad un motore con scheda controllo ed elettrovalvola a due vie lo modificai con due termostati area frigo ed area freezer eliminando la scheda controllo, devo avere ancora lo shema funzionale in qualche cartella.

Saluti

Polline

Posted

Scusami miscmisc se puoi, adesso che le temperature all'interno del frigo sono ottimali prova a verificare il valore ohmmico della NTC che hai escluso

Saluti Polline

achille.costa
Posted

Ciao

Pero' mi e' sembrato di leggere in un post che hai messo che avevi testato le 2 sonde e una dava un valore ohmmico errato o sbaglio?

Una cosa...nella modifica....occhio perche' la valvola lavora ad impulso in continua ed e' polarizzata , quindi + e - in un senso commutano la valvola per la sezione freezer e + e - nell'altro commutano la valvola per la sezione frigo.

Sea lasci attaccata sempre la bruci..

ciao

Posted

Verificato valore ohmmico della sonda esclusa : 870 appena aperto il frigo e avviata la misurazione, subito in calo con l'alzamento della temperatura (ultimo valore rilevato prima di richiudere il tutto 865). Ciao Polline

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...