Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas Logica Line - terminato il programma non si spegne


Messaggi consigliati

Diomede Corso
Inserita:
ohmy.gif motore da riavvolgere DI CORSA!!

  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • giuautogate

    30

  • Diomede Corso

    9

  • DG.M

    6

  • Ciccio 27

    5

Inserita:

Chi, come , dove...quanto? biggrin.gif

Grazie

Diomede Corso
Inserita:

Qualunque officina di riparazione motori elettrici si occupa di revisionare, riparare e all'occorrenza riavvolgere un motore elettrico.

Quando gli avvolgimenti statorici sono ridotti così non c'è altra soluzione che rifarli senzasperanza.gif

Io l'ultimo ho pagato 100 euro ma perchè è un motore particolare, quello lo rifanno anche per meno

Inserita: (modificato)

Ho aggiunto un paio di foto del motore, smontarlo è stata la cosa più semplice dell'intera faccenda, si tiene con due viti e due perni posteriori.

L'etichetta dei dati tecnici è irrimediabilmente sbiadita, qualcuno sa dirmi che tipo è e dove trovarlo? Grazie

https://picasaweb.google.com/10144631011010...feat=directlink

Secondo voi questo è lo stesso? E' di una rex, il pignoncino sembra piu' piccolo, si possono scambiare?

Modificato: da giuautogate
Inserita:

Secondo voi questo è lo stesso? E' di una rex, il pignoncino sembra piu' piccolo, si possono scambiare?

annuncio motore rex rg4Annuncio motore rg4

Inserita:

Ciao,

il motore sicuramente s'è surriscaldato, probabilmente per connessioni anomale da parte del timer (es centrifuga e lavaggio insieme). Non è detto, a priori, che sia da sostituire o da riavvolgere: se la vernice degli avvolgimenti ha comunque mantenuto l'isolamento tra le spire, sicuramente ora è più vulnerabile ad un nuovo surriscaldamento ma funziona lo stesso.

L'ordine di grandezza del nuovo è 100 euro, vedi che es questo motore è simile al tuo e costa pure di meno...e sei sicuro che funzioni, mentre a farlo riavvolgere non hai né certezza del risultato né durata di uno nuovo (ammesso che i ricambi ora non siano di pastafrolla). Se no c'è sempre l'usato...

1 Ti chiedo di misurare la resistenza tra le varie combinazioni di terminali del motore.

2 Il cavo dalla spina va direttamente al tasto di accensione o partono altri fili che vanno al timer?

3 la perdita d'acqua è a posto?

Inserita:

1. Un tester da 4 soldi ce l'ho ma mi dovresti dire materialmente cosa fare worthy.gif

2.I fili , che purtroppo sono tutti bianchi, sono disposti così: dalla spina ne arrivano 2, 1 va al timer e uno va al pulsante, dal pulsante ne parte un altro che va al timer, e mi sembra lo schema d un normale circuito chiuso da un'interruttore, no|?

3. La perdita d'aqua è a posto, e mi fa pensar che fosse il tubo dell'alimentazione che perdeva più che la serpentina.

Cosa pensi di quello dell'annuncio del post precedente. Il tipo mi ha mandato i dati del ,otore, il problema e' che quelli del mio sono illeggibili:

tipo 20571.094 clf

2 velocità : velocità 450, amper 2.7 watt 120 rpm 2800/velocità 350 amper 1.6 watt 65 rpm 400

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...