Diomede Corso Inserita: 3 giugno 2013 Segnala Inserita: 3 giugno 2013 (modificato) il tubicino sull'elettrovalvola si può anche eliminare (lo tappi o lo strozzi), così la valvola non si blocca più, ma se capitasse che carica acqua oltre il livello... ALLAGHI! Cosa che comunque non dovrebbe succedere perchè se non ricordo male quella macchina ha il sensore antiallagamento. Il sovralivelli che manda il blocco la valvola ha le sue cause nel mitico labirinto (IWMS), parte della lavastoviglie che esiste come ricambio ma costa centinaia d'euro... alla peggio si smonta e si pulisce... Modificato: 3 giugno 2013 da Diomede Corso
MannyAggiustatutto Inserita: 3 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2013 Ok, quindi è inutile tentare di aprire l'elettrovalvola per vedere l'eventuale stato di sporcizia ( o calcare) nel polmoncino, giusto? Non mi resta che smontare il labirinto e pulirlo. A tal proposito ho letto diversi post che riferiscono di liquidi vari con cui effettuare pulizia: dall'acido citrico alla semplice acqua bollente... Che faccio per non rovinare le resine? E poi: prima di smontarlo posso provare a fare lavaggi con qualche liquido in grado di sciogliere le incrostazioni? Io fino ad ora ho fatto un paio di lavaggi con candeggina, magari utilizzando qualcos'altro riesco ad evitare di smontarlo. Infine una curiosità: ho notato che sulla parte alta del labirinto c'è un piccolo coperchio di plastica che sono riuscito ad prire senza alcuna forzatura ed attraverso tale "ingresso" riuscirei ad arrivare con un tubicino di gomma fino al fondo del labirinto: può essere utile per versare qualcosa all'interno senza smontare il labirinto?
Diomede Corso Inserita: 3 giugno 2013 Segnala Inserita: 3 giugno 2013 il labirinto si fa solo con acqua calda corrente e SENZA alcun detergente!!
MannyAggiustatutto Inserita: 3 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2013 Scusa Diomede, significa che dopo aver smontato il labirinto non è necessario immergerlo nell'acqua calda per pulirlo? Acqua calda corrente significa anche l'acqua del rubinetto? In caso positivo, da dove la immetto e da dove la faccio defluire? Quali sono le parti che devo controllare per verificare che la pulizia sia efficace? Immagino che che smontarlo si debba prima togliere l'elettrovalvola e liberare i tre tubi (tubo grande blu, tubicino rosso e tubicino trasparente del polmoncino), poi svito le viti che trovo in mezzo al labirinto e poi? A cosa devo stare attento? Per favore, rispondi se puoi a queste domande perchè adesso sto andando oltre le mie ordinarie conoscenze.
Ciccio 27 Inserita: 3 giugno 2013 Segnala Inserita: 3 giugno 2013 Io ad una Partner con la stessa meccanica (ma niente elettronica) risolsi definitivamente con lo spurgo del polmoncino dell'elettrovalvola.
Diomede Corso Inserita: 3 giugno 2013 Segnala Inserita: 3 giugno 2013 una volta smontato il labirinto... l'acqua gliela fai correre dentro da qualsiasi parte... avanti e indietro, su e giù... scuotendolo piano piano, e cercando i ripulire il più possibile (agitandolo appunto) quei punti nerastri che ci sono nella parte alta. La parte arancione sono le resine, quelle non devono assolutamente venire MAI in contatto con alcunchè di chimico/detergente pena il danno irrimediabile. Come smonti... rimonti.... se uno ha un po' di manualità difficile incartarsi anche se sempre possibile anche per i più esperti... talvolta...
MannyAggiustatutto Inserita: 4 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2013 Ok, grazie ad entrambi. Ciccio, che cosa intendi per spurgo del polmoncino? Devo semplicemente tirare fuori l'elettrovalovola e far uscire l'acqua oppure devo fare altro per pulire?
Ciccio 27 Inserita: 4 giugno 2013 Segnala Inserita: 4 giugno 2013 Leva l'elettrovalvola e scuotila per far uscire tutta l'acqua che è entrata nel cilindretto (polmoncino) a cui è attaccato il tubicino piccolo trasparente.
MannyAggiustatutto Inserita: 4 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2013 Ok, se è limitato a questo l'ho già fatto tra le cose che ho indicato nel mio primo post. Comunque lo rifarò con più attenzione, ma qualcosa mi dice che non me la caverò con così poco.
MannyAggiustatutto Inserita: 6 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2013 Ciao a tutti, Vi aggiorno su una novità. Ieri sera ho smontato l'elettrovalvola per spurgare il polmoncino così come consigliato da Ciccio. Questa mattina mi è venuta l'idea di portarla in visione ad un tecnico del settore il quale l'ha collegata con un cavetto alla 220V e mi ha fatto sentire la differenza di comportamento con una nuova. A suo parere la vecchia ha le membrane alquanto "incollate" e mi ha dato una nuova elettrovalvola da provare. Stasera partono i nuovi cicli di lavaggio. Vi farò sapere.... Che ne pensate?
MannyAggiustatutto Inserita: 7 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2013 Spero che questo fuochino possa rivelarsi fuoco vivo!! Vi farò sapere, intanto procedo con i lavaggi per vedere se dopo 5-6 cicli ritorna in blocco
MannyAggiustatutto Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 L'illusione è durata poco. Al quinto lavaggio....blocco A!! Non mi resta che smontare il labirinto
Diomede Corso Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Senti... una 963 ben tenuta (cestelli inordine, filtro perfetto, cruscotto ok, ecc) anche 100 euro di labirinto se li merita credo nemmeno una Smeg lavi come la vecchia 963
MannyAggiustatutto Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Si, in effetti sull'efficacia dei lavaggi non posso proprio lamentarmi. Alle brutte, se la pulizia del labirinto non dovesse rivelarsi sufficiente, lo comprerò nuovo. Vorrei soltanto avere certezza di non spendere inutilmente... come per l'elettrovalvola che riporterei volentieri al professore!
Ciccio 27 Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Se è come la mia RS-3T, mi hanno parlato di una modifica originale Electrolux da poter fare al labirinto...
MannyAggiustatutto Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ciao ragazzi, scusate il lungo silenzio... ma in questi giorni non ho potuto dedicarmi agli interventi da fare e non avevo aggiornamenti da comunicare, tant'è vero che vado avanti a sbloccare la lavastoviglie ogni cinque lavaggi svuotando il tubicino rosso. Di che modifica si tratta, caro Ciccio? Si può fare senza smontarlo?
Ciccio 27 Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Non ricordo di preciso. Se vai all'assistenza ti danno un kit di modifica con le istruzioni per montarlo.
MannyAggiustatutto Inserita: 23 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2013 Ok, grazie. Mi informerò e vi farò sapere
Davide Fabrici Inserita: 26 giugno 2013 Segnala Inserita: 26 giugno 2013 Ciao Manny, in attesa di news ti posto, se ti può essere utile, il codice ricambio dell'IWMS della tua macchina. 1524624036, il costo si aggira sulle 120-130€ Ciao, Davide
MannyAggiustatutto Inserita: 2 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao a tutti e grazie, Davide, per la tua indicazione. Come vedete passano parecchi giorni tra un aggiornamento e l'altro poichè in questo periodo non riesco a dedicarmi alla lavastoviglie. Sto pensando ad una soluzione alternativa allo smontaggio del labirinto.... Quasi sicuramente il problema sta nelle formazioni di calcare che ostruiscono in qualche punto il normale percorso di aria e acqua nel labirinto e che determinano l'afflusso di acqua nel tubicino rosso che ad un certo punto manda in blocco l'elettrovalvola in fase di carico dell'acqua. Se io riesco a riempire d'acqua la parte bassa del labirinto in ogni sua parte, senza arrivare alle resine, e poi diluisco nell'acqua un disincrostante e lo lascio agire anche una giornata potrei riuscire a sciogliere le piccole formazioni da calcare; poi dovrei far defluire tutta l'acqua per svuotare il labirinto senza avviare la lavastoviglie in modo tale da non mandare in circolo il disincrostante e non danneggiare le resine; poi, ripristinata la normalità del labirinto, dovrei provare i lavaggi e verificare... Per tentare questa operazione dovrei tappare tutti i tubicini che partono dal labirinto e cioè quello rosso (che è già tappato), quello trasparente che va all'elettrovalvola e quello grande blu che pure è collegato all'elettrovalvola. Questi sono i tubicini che vedo dal retro della lavastoviglie. Verso il lato destro del labirinto, invece, ne intravedo uno nero grande più o meno come quello blu o poco più: dove va quel tubo? posso fare a meno di tapparlo o attraverso quel tubo l'acqua che inserisco nel labirinto defluisce da qualche altra parte impedendomi di far alzare il livello dell'acqua nel labirinto? E poi, che voi sappiate, ci sono altri tubi attaccati al labirinto?
MannyAggiustatutto Inserita: 30 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2013 Buongiorno a tutti, mi scuso nuovamente per il lungo tempo trascorso. Ci sono buone notizie e mi sembra doveroso informarVi, visto che siete stati tutti partecipi e disponibili a mettere a disposizione le Vostre esperienze con tanti suggerimenti che mi sono stati utilissimi. Mi sono dedicato poco alla lavastoviglie per impegni di lavoro, ma quel poco che ho fatto è stato risolutivo almeno fino ad ora. La macchina da circa 15 giorni lavora bene e non si blocca più. Sono risucito a dare una pulita al labirinto senza smontarlo. Praticamente, togliendo un tappo rettangolare che si trova sul bordo alto del labirinto (di cui avevo già fatto menzione) ho potuto ispezionare l'interno con una piccola torcia ed ho notato che si erano formati dei piccoli cristalli di calcare in alcuni punti alti del percorso. Con l'aiuto di un tubicino di gomma trasparente applicato alla punta una siringa ho iniettato direttamente sulle parti interessate piccole dosi di viakal e dopo alcuni minuti ho iniettato acqua pulita. Ho eseguito l'operazione un paio di volte, cercando di arrivare con il tubicino il più lontano possibile, sempre sulla parte alta del labirinto. Sicuramente quelle occlusioni di calcare impedivano il normale afflusso-deflusso dell'acqua e dell'aria. Dopo tale operazione la lavastoviglie è andata bene. Non mi illudo che possa essere definitivamente risolutiva, ma almeno non sto a sbloccare la macchina ogni 5 lavaggi. Avete qualche altra verifica di riscontro da suggerire? Intanto Vi ringrazio tutti per l'assistenza e spero di essere stato anch'io utile per qualche altro disperato in guerra con la lavastoviglie.
Ciccio 27 Inserita: 30 luglio 2013 Segnala Inserita: 30 luglio 2013 (modificato) Importante è non aver "avvelenato" le resine! Ma non credo proprio! Modificato: 30 luglio 2013 da Ciccio 27
MannyAggiustatutto Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 No, sapevo di dover avere questa accortezza e per questo ho usato quantitativi minimi di viakal applicandoli in maniera mirata con il tubicino di gomma, senza diffonderlo alla rinfusa.
Ciccio 27 Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Visto com'è progettato il circuito, quel calcare proveniva dall'acqua non addolcita che s'accumula nel tri-serbatoio più in cima, che a fine ciclo effettua il lavaggio delle resine. Metti quindi in conto la possibilità che un domani questo fastidio possa ripresentarsi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora