tomarg21 Inserito: 24 luglio 2007 Segnala Inserito: 24 luglio 2007 Salve a tutti,sto cercando un PLC tipo il "Logo!" della Siemens con tensione 24V DC e con uscite che sopportino una corrente max di almeno 3.5A.La difficoltà della mia ricerca è che non posso utilizzare i relè poichè per il mio utilizzo, il PLC mi durerebbe poco più di 1 anno.Il "Logo!24o" utilizza delle uscite a mosfet ma il problema è che sopporta una corrente max in uscita di 0.3A.... :-(Qualcuno conosce un PLC con uscite a Mosfet o quant'altro (no a relè) che sopporti una corrente max di almeno 3.5A?? o altre soluzioni?Grazie mille!Ciaoootomarg21
Linus78 Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Che applicazione è ? Si può utilizzare un relay a stato solido ?
tomarg21 Inserita: 24 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2007 > Che applicazione è ? > Si può utilizzare un relay a stato solido ?potrebbe essere una buona idea!ma va bene anche se si lavora in continua?esistono PLC con questi tipi di relay già integrati?o dovrei metterli in cascata al mio PLC?...le applicazioni sono due e devono entrambe accendere un "faro" che deve produrre continuamente questo ciclo:0.4sec. ON (acceso)0.5sec. OFF (spento)0.4sec. ON (acceso)0.5sec. OFF (spento)1.2sec. ON (acceso)12sec. OFF (spento)e ricomincia il ciclo (periodo totale = 15s)- nella prima applicazione con uscita a 24VDC e assorbimento circa 3A (con picchi anche fino a 30A)- nella seconda applicazione con uscita a uscita 220VDC e assorbimento circa 0.5A (con picchi anche fino a 10A)Intanto grazie mille! tomarg21
Savino Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 - nella prima applicazione con uscita a 24VDC e assorbimento circa 3A (con picchi anche fino a 30A)- nella seconda applicazione con uscita a uscita 220VDC e assorbimento circa 0.5A (con picchi anche fino a 10A)Con questi valori per i picchi di corrente direi che meglio se installi dei rele d'interfaccia piuttosto.
Enrico77 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Usa un modulo optoaccoppiatore a transistor.Cerca MURR elektronic, la serie Miro porta max 10A con tempo di commutazione max 5ms; esistono anche serie superiori con dissipatore che se non ricordo male portano fino a 40A
kamikaze Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 non posso utilizzare i relè poichè per il mio utilizzo, il PLC mi durerebbe poco più di 1 anno.Da cosa nasce questa tua deduzione?Dai cilci di ON/OFF?In questo caso appoggio la soluzione di Enrico77 che salva "capra e cavoli" Ivan
tomarg21 Inserita: 30 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2007 Da cosa nasce questa tua deduzione?Dai cilci di ON/OFF?SiIn questo caso appoggio la soluzione di Enrico77 che salva "capra e cavoli"Infatti misà che seguirò la soluzione di Enrico77...ho scaricato i datasheet della serie MIRO e penso che il MIRO6.2 (versione 10A) vada bene per il discorso dei 24V (anche se sinceramente non ho trovato quale sia lo spunto max che può sopportare ossia non hanno speificato la voce "highest current" come ad es. per il MIRO 12.4)Anche per il discorso del 220V si potrebbe usare un MIRO6.2 (ma la versione2A) ma anche qui non viene riportata "highest current".Riporto qui il link...Se voi trovate la corrente massima di picco o capite quale sia, ditemi pure (io ho trovato solo "switching current min/max"):http://www.murrelektronik.com/en/products/...amp;pdf=3_4.pdfIntanto, continuerò a guardare in giro qualcosa che possa fare per me...comunque sia la soluzione del modulo optoaccoppiatore a transistor mi sembra la più valida al momento...poi vi farò sapere!Intanto grazie a tutti e continuate pure a dirmi e a consigliarmi se avete idee!Ciaootomarg21
kamikaze Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 Io Ho trovato questo, E' tostissimo, , forse anche piu' di quello che ti serve, corrente max . di commutazione 25A , da 48VAC a 660VAC , e corrente di "spunto" , la chiamano , corrente di inserzione , di....tieniti forte....135A per 1 secondo rele' optoaccoppiatoVedi tu.Ivan
Gianmario Pedrani Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 Concordo con Savino.. io sconsiglio sempre l'utilizzo di un plc con uscite di potenza gia a bordo... è sempre preferibile utilizzare delle interfaccia di potenza..poi vedi tu!!! ciaooooo
tomarg21 Inserita: 31 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2007 Mi avete convinto...sul discorso di non utilizzare un PLC con uscite di potenza a bordo ora son convinto!I relè optoaccoppiati consilgliati da kamikaze sono davvero spettacolari!...unico dubbio:in entrambe le applicazioni lavoro in DC:- nella prima applicazione con uscita a 24VDC e assorbimento circa 3A (con picchi anche fino a 30A)- nella seconda applicazione con uscita a uscita 220VDC e assorbimento circa 0.5A (con picchi anche fino a 10A)Ora mi sorgono 2 domande?-Va bene se nella voce "Tensione di commutazione:max/min" mi ritrovo "max.660V AC; min.48V AC"?-Eventualmente (se AC andasse bene uguale), andrebbe poi bene min.48V per la prima applicazione (24V)?Scusate la mia ignoranza, ma gradirei conferme prima di comprare un prodotto che poi non fa il mio caso...intanto DAVVERO GRAZIE MILLE a tutti per le dritte che mi state dando! Ciaootomarg21
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora