sx3me Posted December 29, 2012 Report Share Posted December 29, 2012 Ciao, volevo cheidere un parere, ovvero convien maggiormente l'uso di una stufa elettrica o a gas? Praticamente fino a poco fa ho usato una delonghi a gas con pannello, il consumo era di circa una bombola ogni 20gg quindi circa 25€... la stufa si è guastata, non accende più, quindi ho rimesso in funzione il termosifone a olio delonghi formula one, ora quà non vedo nemmeno un'etichetta di consumo, ma mi chiedevo, conviene in termini di spesa continuare a usare questo, o comprare una nuova stufa a gas di queste a infrarossi, o magari la stufetta alogena??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted December 29, 2012 Report Share Posted December 29, 2012 (edited) Il mio modesto sofferto parere e' che e' come per le assicurazioni per la benzina, il gasolio, il pellet ecc. I prezzi vengono mossi a rialzo in continuazione e non hai scampo, non calano se non per rialzarli di piu' In sostanza Ci fregano tutti, passi la macchina a gasolio o gas, Aumenta la benzina del 10 tu credi essere a posto ma ti aumentano il gas ed il gasolio di 20 ed aumentano tutto , persino la legna e Il pellet ti aumentano, per un senso di Interessata giustizia ed equita' , non vogliono far risparmiare nessuno, li devono sfruttare tutti e per bene, con beneplacito dello stato e della benpagata autorità per l'energia e per il gas. Tuttavia ritengo che la differenza, pur diminuita, per i motivi sovraesposti ,esista ancora la differenza e per riscaldare sia conveniente il gas (metano e GPL) rispetto all'energia elettrica. Non sottovalutare la comodità dell'energia elettrica, magari per chi con gli incentivi Ha in atto una fornitura di scambio sul posto, e l'autoproduce in momenti differenti con pannelli solari fotovoltaici. Considera anche il pellet si spende un pochino di meno , non tanto, ma oltre ad aver bisogno del comignolo ha bisogno di uno schiavo per la manutenzione il carico e per la pulizia giornaliera checchenedicano. Edited December 29, 2012 by enricopedro Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted December 29, 2012 Report Share Posted December 29, 2012 intanto valuta il costo del termo ad olio. la potenza della/e resistenza/e dovresti trovarla, dovresti monitorare quanto ci mette ad andare in temperatura e poi per un po' di tempo per quanti minuti è acceso e per quanti è spento (se ha il termostato) . moltiplichi i risultati per la potenza della resistenza (riportando i minuti a ore) e poi per il costo della corrente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sx3me Posted December 30, 2012 Author Report Share Posted December 30, 2012 è chiaro che tutti i sistemi portano spese, ma cercavo tra i mali il minore... Ho guardato meglio e non vedo nessuna targhetta, magari è stata scollata in passato; mo non so se si stacca e attacca, perchè non sono stato li a tenerlo sotto osservazione, prendendone nota e volendo fare il calcolo l'energia quanto dovrebbe costare??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Ceronti Posted December 30, 2012 Report Share Posted December 30, 2012 Ho guardato meglio e non vedo nessuna targhetta, magari è stata scollata in passato; mo non so se si stacca e attacca, perchè non sono stato li a tenerlo sotto osservazione, Se acquisti un rilevatore di consumi da 15€uro (alla LidL) intanto Ti metti in casa uno strumentino che farà sempre comodo, e poi lo adoperi per rilevare questo consumo e chiarirTi le idee. Comunque da che mondo è mondo, (se escludiamo le pompe di calore) per fare del "caldo" conviene sempre più il fuoco alla resistenza (ovvero il gas alla corrente). Saluti Mirko Link to comment Share on other sites More sharing options...
sx3me Posted December 31, 2012 Author Report Share Posted December 31, 2012 ciao Mirko... ma ci stanno ancora stì cosi alla lidl, perchè ne parlasti un'altra volta e mi semnbra sia veramente un bel giocattolo e qundi ci vale la camminata, visto che non stò troppo vicino... Più che il caldo l'esigenza è il disgelo, visto che nella stanza senza nulla si scande anche a 13°C, poi ieri vedevo al telegiornale... "aumenta il gas diminuisce l'elettricità..." e mi ha fatto pensare un pò. . . comunque domani semmai provo con la pinza amperometrica l'assorbimento Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted December 31, 2012 Report Share Posted December 31, 2012 ma vale la pena di analizzare i consumi ? si puo' trovare conoscere la convenienza economica per differenza di costo a parità di calorie erogate conoscendo bene i prezzi del gas, degli altri combustibili e forme di energia. Ma per la trasparenza e per favorire la contrococorrenza è quasi impossibile conocsere i veri prezzi in quanto, sono a scaglioni punitivi e cambiano (ovviamente in salita) mentre tu stai li a fare i conteggi. Comunque pare che per ora, sia piu' conveniente economicamente, il cippato, i noccioli di oliva,i semi di uva, la legna , il mais, il pellet, l'eneriga elettrica con pompa di calore, il metano, il GPL, il gasolio, la benzina,all'ultimo posto l'energia elettrica con resistenze di qualsiasi tipo compresi i radiatori ad olio. In definitiva devi scegliere un compromesso tra comodità, disponibilità, convenienza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Ceronti Posted January 1, 2013 Report Share Posted January 1, 2013 ciao Mirko... ma ci stanno ancora stì cosi alla lidl, perchè ne parlasti un'altra volta e mi semnbra sia veramente un bel giocattolo e qundi ci vale la camminata, visto che non stò troppo vicino... Alla LidL li trovi quando sono sul volantino pubblicitario (in media 2 volte all'anno) Per il resto li trovi (più cari) nei negozi di materiale elettrico. Saluti Mirko Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now