News

Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

in collaborazione con La Termotecnica News

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualità dell'aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l'avvio della nuova linea Progetto volontario che integra i controlli previsti da normativa e Autorizzazione

Un impianto sostanzialmente ininfluente sulla qualità dell'aria circostante. E' questo l'esito del biomonitoraggio con api effettuato nel 2024 nell'area circostante il termovalorizzatore di Padova nell'ambito del Progetto Capiamo, monitoraggio volontario attivato da Herambiente (appartenente al Gruppo Hera e società controllante di Hestambiente), in collaborazione con Apicoltura Urbana Srl (realtà specializzata in progetti di progetti di biodiversità ed educazione ambientale). Si tratta di uno studio che si aggiunge ai controlli già normalmente previsti dalla normativa e dall'Autorizzazione Integrata Ambientale dell'impianto, per contribuire alla tutela dell'ambiente e della biodiversità.

Progetto attivo dal 2023 su una superficie di circa 2.800 ettari

Il progetto Capiamo è partito nella primavera del 2023, con l'installazione nell'area dell'impianto, sul fronte del Piovego, di 3 alveari contenenti complessivamente circa 150.000 api, di cui circa 22.500 bottinatrici, in grado di visitare circa 45 milioni di fiori ogni giorno, in un raggio di 3-4 km dall'impianto. Muovendosi su una superficie di circa 2.800 ettari, gli insetti entrano in contatto con un numero enorme di matrici ambientali molto diverse fra loro: fiori, innanzitutto, ma anche acqua in diverse forme (pozzanghere, fiumi, rugiada, ecc.), resina degli alberi e, naturalmente, l'aria. Le sostanze presenti nell'ambiente si accumulano quindi all'interno dell'alveare, sulle api stesse e sui loro prodotti (pane d'api, cera e miele), rendendo facile e veloce il recupero di campioni altamente rappresentativi da analizzare.

Fra gli inquinanti monitorati anche metalli pesanti e diossine

Le attività di campionamento e di successiva analisi presso un laboratorio indipendente, svolte nel 2024, hanno preso in esame le api stesse e i loro prodotti: cera, pan d'api e miele (sia in favo che estratto). All'interno di questi campioni, 34 in tutto, è stata analizzata la presenza di metalli pesanti (Alluminio, Antimonio, Arsenico, Berillio, Cadmio, Cromo, Ferro, Manganese, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Vanadio e Zinco), residui di agrofarmaci, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine, furani e policlorobifenili.

I risultati di dettaglio sul sito Herambiente: termovalorizzatore ininfluente sulla qualità dell'aria
I risultati, pubblicati sul sito di Herambiente, hanno evidenziato la presenza di inquinanti a livelli coerenti con quelli tipici delle aree antropizzate, (soprattutto con riferimento alla presenza di alcuni metalli pesanti come ferro, alluminio, manganese e zinco). Dunque, il termovalorizzatore di San Lazzaro non appare influente sull'ambiente circostante.

I risultati 2024 risultano peraltro coerenti con quelli della campagna 2023, dove anche in quel caso, nei campioni si era rilevata la presenza di metalli pesanti prodotti dalle attività umane nel territorio (ad esempio traffico veicolare, riscaldamento e attività industriali), senza però evidenza di un impatto specifico derivante dal contribuito del termovalorizzatore.

Monitoraggio a lungo termine che accompagnerà anche l'avvio della nuova linea
Il monitoraggio, proseguirà con un'ottica di lungo termine. Certamente, infatti, accompagnerà anche i primi anni di entrata a regime della nuova linea di trattamento attualmente in costruzione, destinata a sostituire le due più obsolete. In questo modo sarà possibile verificare l'eventuale impatto rispetto al precedente assetto dell'impianto.

Ramonda: "uno strumento di trasparenza e confronto con la comunità"
"Il progetto non vuole solo essere un elemento aggiuntivo di sicurezza ambientale, ma anche uno strumento di trasparenza e confronto con la comunità", spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente. "E' per questo che i risultati di ogni monitoraggio annuale sono pubblicati sul nostro sito web, all'interno di un'apposita sezione Capiamo, che ospita i risultati di biomonitoraggi simili effettuati o in corso presso altri impianti del Gruppo, come, ad esempio, i termovalorizzatori di Bologna e Pozzilli (IS), o l'impianto di compostaggio con produzione di biometano di Sant'Agata Bolognese (BO)".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 maggio 2025
News

Una gamma di aspiratori ATEX certificati per ambienti idrogeno, gas e polveri

Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con...

MASE approva l'aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore.

Sensori di pressione con una precisione eccezionale

Acquistando da KELLER si ottiene una tecnologia di misurazione della pressione piezoresistiva di altissima qualità.

Schneider Electric e Intacture insieme per il primo data center europeo in miniera

Una partnership strategica per un'infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile. Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo...

Successo del Corso sui Controlli Non Distruttivi con il Politecnico di Torino

Si è appena conclusa la formazione ai ragazzi del Politecnico di Torino presso i laboratori di Volpiano di TÜV SUD. Il corso ha avuto l'obiettivo di...

Danfoss Turbocor festeggia il 30° anniversario

La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.

Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza...

Auto elettriche, prosegue la ripresa: immatricolazioni a +82% nel primo quadrimestre 2025, ma l'Italia resta indietro rispetto all'Europa

Nei primi 4 mesi la quota di mercato supera il 5%. Pressi (Motus-E): "Crescita trainata dai nuovi modelli entry level. Servono visione e coraggio per...

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info day su bioidrogeno, biocarburanti e integrazioni con le reti

Si svolge il 6 maggio alle ore 15 secondo Infoday relativo all'Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e...

Settore dell'automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali

ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto

BBAir_web

BBAir monitora la qualità dell'aria dei tuoi ambienti.