News
Conduzione e manutenzione degli impianti di cogenerazione
L'applicazione della Co-Trigenerazione determina la riduzione significativa dell'impatto emissivo di CO2 e la diminuzione della spesa energetica. Garantirne quindi il funzionamento continuo nel tempo alle condizioni nominali, migliora sensibilmente l'impronta ecologica di chi la adotta e consente di ottenere un risparmio economico importante. La conduzione scrupolosa delle centrali e le manutenzioni eseguite in rigoroso rispetto dei protocolli di riferimentodelle apparecchiature installate, sono le attività imprescindibili per raggiungere questi risultati.
L'organizzazione di un efficace servizio di gestione e manutenzione è fortemente influenzata dalla tipologia della centrale nella quale le attività dovranno essere realizzate.
La centrale di nuova costruzione è realizzata con l'adozione di sistemi di controllo innovativi che permettono di anticipare cicli o eventi di service per evitare il degrado di parti di impianto o il fuori servizio di apparecchiature strategiche nel ciclo di autoproduzione.
L'applicazione di questa formula di "manutenzione predittiva" riduce drasticamente il numero dei fermi impianto e ottimizza l'utilizzo dei materiali e delle apparecchiature. Per una centrale esistente, invece, nella quale si assume la gestione in subentro o per decisione di ricorso all'outsourcing da parte del proprietario l'approccio è sostanzialmente differente.
È fondamentale valutare lo stato di fatto delle apparecchiature, la reale performance di funzionamento e la statistica di guasto sia elettrico che termomeccanico. L'eventuale stato di obsolescenza delle apparecchiature e dei macchinari e il loro degrado prestazionale devono essere contrastati con mirati interventi di bonifica per ripristinare affidabilità e rendimento del progetto originario.
Di seguito i dati relativi alla gestione di una serie di centrali di Trigenerazione di grossa taglia installate presso centri strategici e ad alto consumo energetico per le quali è stato realizzato l'upgrade impiantistico: la sostituzione dei gruppi frigoriferi ad assorbimento, il revamping della componentistica meccanica, elettrica ed elettronica, in stretta collaborazione con le case madri, hanno consentito di ripristinare condizioni di funzionamento di buon livello.
I dati consuntivi evidenziano un incremento di produzione di energia elettrica rispetto all'anno precedente pari al 37% ed un sostanziale aumento di produzione di energia frigorifera pari al 144%.
L'organizzazione di un efficace servizio di gestione e manutenzione è fortemente influenzata dalla tipologia della centrale nella quale le attività dovranno essere realizzate.
La centrale di nuova costruzione è realizzata con l'adozione di sistemi di controllo innovativi che permettono di anticipare cicli o eventi di service per evitare il degrado di parti di impianto o il fuori servizio di apparecchiature strategiche nel ciclo di autoproduzione.
L'applicazione di questa formula di "manutenzione predittiva" riduce drasticamente il numero dei fermi impianto e ottimizza l'utilizzo dei materiali e delle apparecchiature. Per una centrale esistente, invece, nella quale si assume la gestione in subentro o per decisione di ricorso all'outsourcing da parte del proprietario l'approccio è sostanzialmente differente.
È fondamentale valutare lo stato di fatto delle apparecchiature, la reale performance di funzionamento e la statistica di guasto sia elettrico che termomeccanico. L'eventuale stato di obsolescenza delle apparecchiature e dei macchinari e il loro degrado prestazionale devono essere contrastati con mirati interventi di bonifica per ripristinare affidabilità e rendimento del progetto originario.
Di seguito i dati relativi alla gestione di una serie di centrali di Trigenerazione di grossa taglia installate presso centri strategici e ad alto consumo energetico per le quali è stato realizzato l'upgrade impiantistico: la sostituzione dei gruppi frigoriferi ad assorbimento, il revamping della componentistica meccanica, elettrica ed elettronica, in stretta collaborazione con le case madri, hanno consentito di ripristinare condizioni di funzionamento di buon livello.
I dati consuntivi evidenziano un incremento di produzione di energia elettrica rispetto all'anno precedente pari al 37% ed un sostanziale aumento di produzione di energia frigorifera pari al 144%.
Elektronorm - https://www.elektronorm.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 novembre 2023
News
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...
In Italia il nuovo Viega Centre: la cultura della qualità

Il brand tedesco sinonimo di impianti di qualità apre in Italia Viega Centre: un centro di formazione per professionisti ITS focalizzati sulla...
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...