News
Grande successo per l'evento formativo sulla taratura degli strumenti nell'industria di processo
in collaborazione con SAVE News
Siamo felici di condividere con voi i risultati dell'evento "Taratura degli strumenti nell'industria di processo: dal laboratorio al campo", tenutosi il 25 settembre 2024 presso la sede del G.I.S.I. a Milano. È stata una giornata intensa, ricca di contenuti tecnici e occasioni di confronto, durante la quale abbiamo esplorato le tecnologie più avanzate e le best practice per la taratura degli strumenti nell'ambito industriale. In un mondo produttivo dove precisione e affidabilità sono elementi imprescindibili per il successo, la taratura degli strumenti di misura gioca un ruolo essenziale. Garantire che le apparecchiature continuino a fornire risultati accurati, anche dopo lunghi periodi di utilizzo e condizioni operative difficili, è fondamentale per mantenere elevati standard di efficienza e sicurezza. Durante l'evento, abbiamo ribadito proprio l'importanza di questo processo, evidenziando le innovazioni che lo rendono più rapido, semplice e affidabile.Michele Stillavato, Responsabile del Laboratorio di Taratura LAT 128 presso Ellab, ha aperto la giornata con un intervento dedicato alla metrologia e alla riferibilità delle misure, soffermandosi in particolare sulle pratiche di taratura degli strumenti di misura della pressione.
Stillavato ha sottolineato l'importanza di garantire la riferibilità delle misurazioni al Sistema Internazionale delle unità di misura (SI) attraverso una catena ininterrotta di tarature. Ha inoltre affrontato le sfide legate alla gestione dell'incertezza di misura, evidenziando come questa possa essere controllata attraverso procedure di taratura rigorose. Il suo intervento, ricco di esempi pratici e dettagli tecnici, ha catturato l'interesse del pubblico, offrendo una panoramica chiara sui requisiti normativi e le tecniche di riduzione degli errori.
Maurizio Sobacchi, Sales Service & Solutions Endress+Hauser, ha di poi approfondito l'importanza della taratura degli strumenti nell'industria di processo e i servizi offerti dalla sua azienda per garantire misurazioni precise e affidabili. Un punto centrale della sua presentazione è stato il sistema Heartbeat Technology, una soluzione intelligente permette il che monitoraggio continuo degli strumenti, garantendo la conformità e riducendo i tempi di inattività. Sobacchi ha inoltre discusso la tracciabilità dei dati, dal laboratorio al campo, e la gestione dell'obsolescenza, sottolineando l'importanza delle azioni correttive preventive.
Thomas Triantafillu, Sales Director/Business Developer in EP SRL, ha concluso la serie di interventi concentrandosi sull'evoluzione delle tecnologie per la taratura degli strumenti nell'industria di processo, presentando le soluzioni innovative dei prodotti Druck. Triantafillu ha poi illustrato i vantaggi di queste tecnologie in termini di velocità, precisione e facilità d'uso, evidenziando i benefici dei calibratori portatili Druck e della rivoluzionaria tecnologia TERPS, che garantiscono misurazioni accurate e affidabili grazie ai sensori di nuova generazione.
Triantafillu ha concluso ricordando come software avanzati possano semplificare la gestione delle calibrazioni e ha riferito di casi studio sull'uso di sistemi modulari di calibrazione, evidenziando i vantaggi in termini di precisione e riduzione dei tempi di fermo macchina, con particolare riferimento ai controllori di pressione PACE.
Ringraziamenti Un sincero ringraziamento va a tutti i partecipanti per il loro contributo, e un ringraziamento speciale ai nostri relatori che, con le loro competenze ed esperienza, hanno arricchito la giornata. Un grazie va riservato anche a Claudio Donetti, in rappresentanza di Druck, per avere partecipato all'evento e aver portato l'esperienza di una lunga carriera in Druck.
EP Misura e Automazione: Guarda tutti i contenuti EP Misura e Automazione sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 ottobre 2024
Richiedi informazioni a EP Misura e Automazione
News
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...
H-YDROTRUCK Retrofit Kit, riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion ed imbarcazioni.

Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera...
Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza...
Le nuove tecnologie digitali al servizio dello sviluppo: la rivoluzione digitale ed energetica targata DIGIPLUS

La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Biocarburanti: Pichetto al Consiglio Energia Ue, "per Italia punto fermo nella strategia climatica"

Ai lavori di Lussemburgo anche le valutazioni sui Piani Energia e Clima degli Stati Membri: "Italia tra i primi a presentare PNIEC, lasciare...
Elettricità Futura sottoscrive la lettera congiunta promossa da SolarPower

Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
Transizione 4.0. Decreto direttoriale 16 giugno 2025

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali. Apertura piattaforma informatica prenotazione risorse 2,2 miliardi
Costi dell'energia e sviluppo industriale: il ruolo chiave delle rinnovabili

Competitività, sicurezza e mercato al centro del confronto tra esperti e istituzioni di ANIE Rinnovabili
Soluzioni innovative di lubrificazione per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari

Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre...
TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...