News
Ferroli sostiene il progetto "Alpinisti InsuperAbili: Adrenalina Inclusiva"
in collaborazione con La Termotecnica News
È con veramente grande entusiasmo che Ferroli annuncia di sostenere il progetto "Alpinisti InsuperAbili: Adrenalina Inclusiva", un'iniziativa dall'alto valore sociale ed educativo volta a promuovere l'inclusione e l'accessibilità allo sport per tutti. Obiettivo dell'iniziativa è di offrire a persone con disabilità la possibilità di raggiungere la vetta del Monte Breithorn (4.164m).Vivere emozioni uniche; promuovere l'inclusione sociale; coinvolgere bambini, professionisti della montagna, atleti e figure di vari ambiti per dimostrare che insieme si possono realizzare anche i traguardi più ambiziosi abbattendo le barriere fisiche e mentali che lo impediscono.
Queste le parole a riguardo di Luca Magnotta, Group Chief Sales & Marketing Officer Ferroli:
"Sostenere un progetto di inclusione come 'Alpinisti InsuperAbili' è per noi una scelta naturale, che riflette i valori fondamentali di Ferroli.
Da sempre, il nostro impegno è volto a migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione e la qualità dei nostri prodotti. Ma l'inclusione va oltre la tecnologia: crediamo che l'accesso a esperienze uniche, come quelle offerte dal progetto, possa davvero fare la differenza nella vita delle persone. La montagna, con la sua capacità di abbattere barriere fisiche e psicologiche, simboleggia il nostro impegno a supportare iniziative che promuovono l'inclusività e il superamento dei limiti.
In Ferroli, siamo convinti che il progresso non si misuri solo in termini di innovazione tecnologica, ma anche attraverso il contributo che possiamo dare alla comunità.
Con 'Alpinisti InsuperAbili', vogliamo essere parte di un cambiamento che va oltre il semplice prodotto, puntando a migliorare la qualità della vita e favorire una società più inclusiva e solidale."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 marzo 2025
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...