News
Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica
in collaborazione con SAVE News
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato "IPCEI ME/CT" (anche IPCEI Microelettronica 2). L'IPCEI ME/CT è una delle più importanti iniziative comuni europee sulla microelettronica attualmente in corso.Si tratta di un grande progetto integrato di ricerca, sviluppo, e prima produzione industriale che comprende l'intera catena del valore della microelettronica e delle tecnologie per le telecomunicazioni, che coinvolge 56 aziende e più di 30 partner associati in 14 stati membri dell'Unione Europea, con un costo totale previsto di circa 21.8 miliardi di euro.
Il Cnr-Imm è uno dei partner associati dell'IPCEI ME/CT, e il suo progetto, "MicroTech_for_Green", ha l'obiettivo di sviluppare tecnologie microelettroniche per la transizione verde.
Il progetto, iniziato a giugno 2024, durerà 5 anni, e prevede una forte sinergia sia con altri partner direttamente coinvolti nell'IPCEI ME/CT, sia con aziende, università e centri di ricerca che partecipano o utilizzano l'ecosistema europeo della microelettronica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 luglio 2024
News
Una gamma di aspiratori ATEX certificati per ambienti idrogeno, gas e polveri

Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con...
MASE approva l'aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore.
Sensori di pressione con una precisione eccezionale

Acquistando da KELLER si ottiene una tecnologia di misurazione della pressione piezoresistiva di altissima qualità.
Schneider Electric e Intacture insieme per il primo data center europeo in miniera

Una partnership strategica per un'infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo...
Successo del Corso sui Controlli Non Distruttivi con il Politecnico di Torino

Si è appena conclusa la formazione ai ragazzi del Politecnico di Torino presso i laboratori di Volpiano di TÜV SUD. Il corso ha avuto l'obiettivo di...
Danfoss Turbocor festeggia il 30° anniversario

La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.
Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza...
Auto elettriche, prosegue la ripresa: immatricolazioni a +82% nel primo quadrimestre 2025, ma l'Italia resta indietro rispetto all'Europa

Nei primi 4 mesi la quota di mercato supera il 5%. Pressi (Motus-E): "Crescita trainata dai nuovi modelli entry level. Servono visione e coraggio per...
Bandi MASE di Mission Innovation: l'info day su bioidrogeno, biocarburanti e integrazioni con le reti

Si svolge il 6 maggio alle ore 15 secondo Infoday relativo all'Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e...
Settore dell'automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali

ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto
BBAir_web

BBAir monitora la qualità dell'aria dei tuoi ambienti.