News

Il networking a tutto campo è ora realtà: le soluzioni LAPP per Single-Pair Ethernet

in collaborazione con SAVE News

La progettazione di reti Ethernet, grazie al Single-Pair Ethernet (SPE), entra in una nuova fase ancora più evoluta: la crescente necessità di digitalizzazione degli impianti industriali ha, infatti, reso necessaria una maggiore integrazione dei dispositivi IIoT. La tecnologia SPE nasce nel settore automotive per soddisfare l'esigenza di trasferire un sempre più elevato numero di informazioni, in tempo reale, mantenendo le stesse caratteristiche del cablaggio CAN BUS in termini di ingombri e peso. SPE è quindi la soluzione ideale per integrare ethernet fino al livello di campo in ambito industriale, garantendo il trasferimento continuo dei dati e permettendo, inoltre, l'alimentazione dei dispositivi quali sensori o telecamere IP, grazie al Power over Data Line (PoDL). LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, è già precursore nel cablaggio basato su Single Pair Ethernet e, dopo il lancio del cavo ETHERLINE® T1 due anni fa, è oggi anche membro dell'associazione SPE Industrial Partner Network.

L'IC Expert Marco Artoli, Product Manager di LAPP, è stato recentemente relatore di un webinar* e dichiara: "SPE è un nuovo tassello del puzzle delle tecnologie legate alle reti ethernet industriali. Questa nuova soluzione di cablaggio si affianca alle già note tipologie di cavi a coppie twistate Cat.5 e Cat.7 e risulta la soluzione ideale per il collegamento di singoli sensori e attuatori, consentendo l'integrazione immediata di questi ultimi senza l'utilizzo di convertitori di segnale o gateway, ad oggi necessari con i sistemi bus tradizionali. Il vantaggio di connessioni attraverso cavi SPE, ovvero dotati di una sola coppia di conduttori al posto di due o quattro, risiede nella semplificazione dello scambio di informazioni su tutti i livelli, a favore di un'evoluzione del modello piramidale dell'automazione verso nuove forme tridimensionali come, ad esempio, il modello RAMI 4.0".

La gamma ETHERLINE® LAPP di cavi per networking a coppia singola comprende soluzioni per diverse tipologie di costruzioni, anche flessibili, ad esempio per catene portacavi, con sezioni da AWG 26 a AWG 18. Sottili e robusti, questi cavi sono in grado di trasmettere fino a 40m a 1 Gbit/s su una sola coppia di conduttori e possono raggiungere distanze fino a 1.000 m a 10 Mbit/s, senza uso di ripetitori. ETHERLINE® T1, se confrontati con altri cavi standard di networking che necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, assicurano ai Clienti finali concreti vantaggi in termini di semplificazione dell'installazione, con un risparmio di tempo fino al 75% e un efficientamento dei costi, riducendo lo spazio richiesto per i componenti, anche all'interno dei quadri elettrici. Benefici che si traducono in nuove possibili applicazioni per Industrial Ethernet.
"In qualità di partner del SPE Industrial Partner Network, fondato per mettere a punto protocolli di comunicazione, cablaggi, connettori e dispositivi in grado di supportare la nuova tecnologia, LAPP è in prima linea nello sviluppo di questo standard quale base per la rapida crescita e successo delle Smart Factory, in conformità con IEC 63171-6" continua Artoli, che conclude: "Oltre a cavi sempre più performanti, questo ci permetterà di offrire ai nostri Clienti un pacchetto di soluzioni Industrial Networking completo per Single-Pair Ethernet."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 gennaio 2022
News

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

NIS: È possibile fino al 31 luglio effettuare gli aggiornamenti

Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS

Solare da record: 597 GW installati nel 2024

Il nuovo rapporto Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 conferma la crescita senza precedenti del fotovoltaico nel mondo

Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

Il ministro Pichetto: "Transizione ecologica, se guidata con visione e pragmatismo, può coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e...

Manifestazione di interesse per lo sviluppo collaborativo di uno strumento open source avanzato per l'analisi e la simulazione delle CACER

Il processo di recepimento della Direttiva RED II (2018/2001/UE), avvenuto con il Decreto Legislativo n. 199/2021 [1], ha consolidato il quadro...

Osservatorio Sistemi di Accumulo per l'anno 2024

Calano le installazioni, ma cresce la capacità installata gli accumuli utility scale compensano il calo del residenziale

SDProget presenta il nuovo Start Impianti 26

Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato...

Schneider Electric è Champion nella prima Global Channel Leadership Matrix di Canalys

Schneider Electric è Vendor Champion nel nuovo report di Canalys sui leader nella gestione del canale: l'azienda condivide il titolo solo con altri...

Michelin e Rockwell Automation rafforzano la collaborazione globale con un nuovo accordo esteso

Una relazione trentennale si amplia per potenziare l'erogazione dei servizi, lo sviluppo delle competenze e l'adozione di tecnologie avanzate, a...

Snam annuncia le startup finaliste che parteciperanno a HyAccelerator, la Call4Startup "Net Zero Revolution"

Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto...

Idrogeno: fonte di energia sicura o sfida esplosiva?

Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della...