News

Solare da record: 597 GW installati nel 2024

in collaborazione con mcTER News

Il nuovo rapporto Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 conferma la crescita senza precedenti del fotovoltaico nel mondo Il 2024 ha segnato un punto di svolta per l'energia solare a livello globale. Secondo il Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029, pubblicato da SolarPower Europe, nel corso dell'anno sono stati installati 597 GW di nuova capacità fotovoltaica, con un incremento del 33% rispetto al 2023. Questo straordinario risultato ha permesso di superare la soglia dei 2 TW di capacità solare totale, raddoppiando il traguardo di 1 TW raggiunto appena due anni prima. Uno dei fattori più rilevanti alla base della crescita è la continua riduzione dei costi del solare, favorita da innovazioni tecnologiche e dalla sovraccapacità produttiva globale. Il fotovoltaico si conferma come una tecnologia sempre più accessibile e competitiva, capace di adattarsi a ogni scala: dai piccoli impianti residenziali agli impianti utility-scale.

Asia in forte espansione, Europa stabile

La crescita è stata trainata principalmente dalla regione Asia-Pacifico, responsabile del 70% delle nuove installazioni. La Cina da sola ha installato più di tutti gli altri primi dieci mercati messi insieme, con 329 GW aggiunti nel solo 2024, pari al 55% delle nuove installazioni globali. La rapidità e l'ampiezza degli sviluppi cinesi continuano a influenzare profondamente l'equilibrio del mercato solare mondiale.

Le Americhe hanno registrato un'espansione significativa, con 82,9 GW di nuova capacità installata e una crescita annua del 40%, grazie in particolare agli Stati Uniti e al Brasile.
L'Europa, pur mantenendo un ruolo centrale nel panorama globale, ha mostrato una dinamica più moderata: con 82,1 GW installati e un incremento del 15%, il continente ha consolidato i propri risultati, con la Germania come mercato leader.

Il Medio Oriente e l'Africa hanno segnato invece una flessione nelle installazioni rispetto al 2023, evidenziando la necessità di strategie di sviluppo mirate. Tra i nuovi protagonisti emerge con forza l'India, che nel 2024 ha più che raddoppiato le installazioni annuali, posizionandosi come terzo mercato solare mondiale, grazie a una strategia nazionale ben strutturata e ambiziosa.

Infrastrutture e flessibilità: le sfide da affrontare

Nonostante l'espansione, il rapporto sottolinea alcune criticità che potrebbero rallentare la corsa del fotovoltaico. La necessità di modernizzare le reti elettriche e sviluppare soluzioni di adeguatezza e flessibilità come l'accumulo e il demand response rappresentano sfide centrali per garantire un'integrazione efficace del solare nel mix elettrico . Nel 2025 si prevede un leggero rallentamento della crescita (+10%), con 655 GW di nuova capacità attesa. Una dinamica che impone riflessioni strategiche per mantenere una traiettoria in linea con gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione al 2030. Per centrare l'obiettivo dei 8 TW di capacità solare installata entro il 2030, sarà dunque fondamentale accelerare ulteriormente il ritmo delle nuove installazioni. Il report evidenzia la necessità di politiche di lungo periodo, investimenti in tecnologie avanzate e un'intensificazione della cooperazione internazionale, elementi chiave per sostenere la transizione energetica su scala mondiale.

Prospettive a lungo termine: oltre 930 GW annui entro il 2029

Secondo le proiezioni del rapporto, dopo un momentaneo rallentamento nel 2026, il mercato tornerà a crescere a doppia cifra a partire dal 2027. Entro il 2029, le installazioni annuali potrebbero raggiungere i 930 GW, con scenari ottimistici che vedono possibili picchi oltre 1,2 TW in un solo anno. L'andamento del mercato solare globale offre spunti di riflessione anche per l'Italia. Per cogliere appieno le opportunità della transizione energetica, sarà necessario agire in modo deciso su pianificazione industriale, sviluppo delle reti e strumenti di adeguatezza e flessibilità del sistema elettrico nazionale, affiancati da politiche stabili e lungimiranti. Elettricità Futura continuerà a sostenere il fotovoltaico come asset strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza, competitività e sostenibilità energetica del nostro Paese.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 maggio 2025
News

Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della...

Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore SENEC per calcolare costi e benefici

Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico

Corso generale di strumentazione

Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive

Monitora la rumorosità dei tuoi ambienti o dei tuoi macchinari.

BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo...

Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025...

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle...

Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a...

Biometano e PNRR:  tempi stretti, soluzioni pronte

Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli...

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza...

SACMI Packaging & Chocolate: più prestazioni, sostenibilità e controllo dei consumi con le soluzioni Schneider Electric

Dalla meccanica alla meccatronica per realizzare impianti e macchine di confezionamento di nuova generazione L'incartatrice HTB aumenta la...

Soluzione EtherNet/IP In-Cabinet per aiutare le aziende manifatturiere a costruire quadri più intelligenti ed efficienti

La nuova soluzione di Rockwell Automation può ridurre i tempi di cablaggio fino all'80%, accelerando la produzione e l'innovazione