News

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

in collaborazione con SAVE News

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine

I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi

Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica ABB ha annunciato oggi di aver firmato un accordo per acquisire BrightLoop, innovatore francese nell'elettronica di potenza avanzata, per accelerare la propria strategia di elettrificazione nella mobilità industriale e nella propulsione marina.

L'acquisizione amplierà il portafoglio di ABB nella fornitura di sistemi di conversione di potenza compatti, robusti e intelligenti, progettati per le applicazioni più esigenti: dai macchinari per l'edilizia e l'estrazione mineraria ai traghetti elettrici fino alle imbarcazioni offshore.

La chiusura della transazione è prevista per il terzo trimestre del 2025, soggetta alle approvazioni delle autorità regolatorie e alle condizioni abituali per la conclusione dell'operazione. Le condizioni finanziare non sono state divulgate.

In base all'accordo, ABB acquisirà una quota iniziale del 93% che le garantirà il controllo di BrightLoop, con l'intenzione di acquisire il restante 7% entro il 2028. Il management team di BrightLoop rimarrà parte integrante dell'azienda e sarà fondamentale per il suo successo sotto la proprietà di ABB.

Fondata nel 2010 e con sede a Parigi, BrightLoop impiega circa 90 persone e ha generato un fatturato di circa 16 milioni di euro nel 2024. L'azienda ha registrato una forte crescita negli ultimi anni, trainata dalla crescente elettrificazione nei settori industriali strategici. Offre un ampio portafoglio di convertitori DC/DC ad alta e bassa tensione, progettati per gestire flussi di potenza bidirezionali con alta efficienza, compattezza e scalabilità.

La tecnologia di BrightLoop è stata inizialmente sviluppata per le elevate prestazioni richieste nel motorsport ed è attualmente presente in tutte le auto della griglia ABB FIA Formula E.

Questo comprovato successo in una delle serie di corse elettriche più avanzate al mondo sottolinea l'affidabilità, l'efficienza e la compattezza dei suoi convertitori.

Su queste basi, le soluzioni BrightLoop sono state adottate in numerosi settori ad elevata complessità, tra cui trasporti off-highway, la nautica, il settore aerospaziale, la mobilità a idrogeno e la difesa. ABB e BrightLoop confermano il loro impegno verso i clienti di questi settori, puntando a una crescita strategica della presenza sul mercato.

I convertitori BrightLoop sono progettati per operare in ambienti difficili, dove spazio, peso e affidabilità sono fondamentali, rendendoli particolarmente adatti all'elettrificazione di veicoli industriali e imbarcazioni. In queste applicazioni, l'elettrificazione non solo migliora l'efficienza energetica, ma riduce significativamente il consumo di carburante, le esigenze di manutenzione e le emissioni Il risultato è un costo complessivo di gestione più basso per l'intera durata del veicolo o dell'imbarcazione.

Grazie all'uso di tecnologie avanzate come il carburo di silicio e il nitruro di gallio, BrightLoop è un'azienda all'avanguardia nell'elettronica di potenza ad alta tensione ed efficienza.

"Questa acquisizione segna un'importante svolta strategica nella nostra missione di rendere il settore dei trasporti più efficiente e sostenibile," ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB. ". La piattaforma di potenza programmabile di BrightLoop e la sua esperienza nelle applicazioni ad alte prestazioni ci permetteranno di offrire ancora più valore ai nostri clienti, accompagnandoli nella transizione verso sistemi energetici più puliti e intelligenti ".

"Siamo orgogliosi ed entusiasti di entrare a far parte della famiglia ABB. Con la nostra passione condivisa per la conversione di potenza, siamo pronti a supportare la prossima fase di elettrificazione nella produzione su larga scala," ha affermato Florent Liffran, CEO di BrightLoop. "Insieme al team, e grazie alla forza industriale e commerciale di ABB, rafforzeremo il nostro impegno nel fornire prodotti eccellenti a mercati in rapida crescita. Siamo entusiasti per ciò che ci attende e profondamente impegnati a creare valore per i nostri clienti come parte di ABB."

L'integrazione della tecnologia e del team di BrightLoop permetterà ad ABB di ampliare la propria base installata, potenziare le soluzioni digitali e accelerare l'innovazione del proprio portafoglio di elettrificazione. ABB prevede di mantenere la sede ingegneristica e produttiva di BrightLoop in Francia e di investire per ampliare la propria capacità operativa su scala globale.

L'unione delle competenze delle due aziende sosterrà una visione comune: promuovere la transizione energetica attraverso soluzioni di conversione dell'energia intelligenti, efficienti e sostenibili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 maggio 2025
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...