News

La nuova pompa di calore Toshiba ESTIA R32 offre il massimo in termini di efficienza energetica e sostenibilità

in collaborazione con La Termotecnica News

Progettata in Giappone e prodotta in Europa, la nuova pompa di calore aria-acqua di Toshiba utilizza il refrigerante R32 a basso impatto sul riscaldamento globale.

Toshiba, azienda leader globale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, rafforza la sua presenza nel mercato del riscaldamento lanciando una gamma di pompe di calore ai vertici della categoria, che garantisce il massimo livello di comfort negli ambienti residenziali per tutto l'anno. In Italia sarà la nuova struttura organizzativa Home appliances ad occuparsi dei prodotti dedicati al riscaldamento, come l'innovativa pompa di calore ESTIA R32 che soddisfa la crescente domanda di soluzioni alternative ai sistemi di riscaldamento convenzionali, una tendenza guidata dalla crescente sensibilizzazione per l'emergenza climatica e dagli incentivi governativi volti ad adottare soluzioni più sostenibili. Le sue straordinarie caratteristiche per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria attirano molto interesse e questa pompa di calore aria-acqua, di livello avanzato, permetterà anche di ridurre notevolmente i costi energetici rispetto alle caldaie a gas tradizionali.

Design e affidabilità
ESTIA R32 presenta un doppio vantaggio: da un lato poiché è stata progettata in Giappone capitalizza della rinomata esperienza e capacità d'innovazione Toshiba in questo settore, dall'altro viene prodotta in un nuovo stabilimento ad alta tecnologia situato in Polonia. Questa strategia contribuirà a ridurre al minimo le emissioni globali di anidride carbonica, grazie a catene di approvvigionamento più corte, garantendo al contempo tempi di consegna brevi in tutta Europa e rispettando i più elevati standard di affidabilità.

Comfort per tutto l'anno e le migliori prestazioni della categoria
Grazie al nuovo compressore rotativo di Toshiba con tecnologia all'avanguardia e a iniezione di liquido, la pompa di calore ESTIA R32 di classe A+++ fornisce acqua alla rete di riscaldamento a temperature che garantiscono il comfort per tutto l'anno, anche in climi eccezionalmente freddi (acqua a 62°C con una temperatura esterna di -25°C 1). Abbinate a queste eccellenti prestazioni anche i valori di rumorosità e di efficienza energetica sono ugualmente di elevato livello: la bassa rumorosità e le credenziali ambientali dei quattro modelli della gamma ESTIA R32 (da 4 a 11kW) sono i migliori della categoria.

Lo stesso vale per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), per la quale Toshiba offre un modulo idronico All-In-One che utilizza un serbatoio integrato da 210 litri sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. Questa elegante soluzione particolarmente adatta alle unità abitative di nuova costruzione ha un ingombro al suolo ridotto, di appena 600 x 670 mm, e si adatta a qualsiasi tipologia di design interno. In alternativa, per i progetti di ristrutturazione che potrebbero comportare la sostituzione di una caldaia a gas, Toshiba permette di abbinare al modulo idronico a parete un serbatoio
per ACS (150l, 200l o 300l).

La pompa di calore ESTIA R32 può continuare a produrre acqua calda sanitaria anche in presenza di temperature esterne eccezionalmente elevate (+ 43°C), garantendo sempre il massimo risparmio, una caratteristica che oggi è unica sul mercato.
La fornitura di riscaldamento e acqua calda sanitaria viene integrata, se necessario, da una resistenza elettrica di backup integrata (da 3, 6 o 9 kW).
Tutte le unità ESTIA R32 sono reversibili , rendendole perfette per le abitazioni che hanno anche l'esigenza del raffrescamento.
Applicazione: Riscaldamento di Ambienti / Acqua Calda Sanitaria
Efficienze energetiche: A+++, SCOP fino a 4,63, COP fino a 5,20 / A+, COP fino a 3,21
Temperatura massima dell'acqua in uscita: fino a 65°C a +7°C / 62°C a -25°C
Funzionamento in riscaldamento: da -25°C a, per produzione acqua calda sanitaria +43°C
Tipi di unità: Unità esterne / Unità Idroniche
Livelli di pressione sonora: 4 e 6 kW, 8 e 11 kW, 32 / 36 dB(A), 36 / 40 dB(A), in modalità
silenziosa, a 5m dall'unità / All-In-One 1 zona / 2 zone, 31/32 dB(A), a 1m dall'unità

Rapida installazione e messa in servizio
Il design della pompa di calore ESTIA R32 facilita l'installazione e una veloce messa in servizio e manutenzione. Le unità idroniche ultracompatte permettono l'accesso frontale a tutti i componenti, cablaggi e connettori. Inoltre, un nuovo tool software per il primo avviamento si dimostrerà sicuramente popolare tra gli installatori, in quanto consente una
rapida e semplice impostazione dei parametri.
Controllo completo, a casa o a distanza
Un comando che copre una o due zone consente di impostare intuitivamente le varie funzioni disponibili, quali la modalità silenziosa, la visualizzazione del consumo energetico e la programmazione. È prevista anche un'opzione per attivare una funzione di controllo auto-adattativa per un comfort ottimale in relazione alla temperatura esterna, aiutando ancora una volta a ridurre al minimo i costi energetici.
Il controllo intelligente è possibile anche via Wi-Fi grazie al modulo wireless per ESTIA R32 e l'app Toshiba Home AC Control che consente agli utenti di ottimizzare il comfort a casa o a distanza. Questa funzione è compatibile con l'assistente di Google e Amazon Alexa.
Vantaggi fiscali
Tutti i sistemi ESTIA R32 soddisfano i requisiti di efficienza sia per beneficiare del ContoTermico che Ecobonus 65% e SuperEcobonus 110%

Con l'introduzione della pompa di calore ESTIA R32, Toshiba rafforza la sua posizione nel mercato dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento all'avanguardia in termini di efficienza energetica, design innovativo e sostenibilità ambientale. Per saperne di più, consultare il sito https://www.toshibaclima.it/estiar32
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 settembre 2021
News

Una gamma di aspiratori ATEX certificati per ambienti idrogeno, gas e polveri

Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con...

MASE approva l'aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore.

Sensori di pressione con una precisione eccezionale

Acquistando da KELLER si ottiene una tecnologia di misurazione della pressione piezoresistiva di altissima qualità.

Schneider Electric e Intacture insieme per il primo data center europeo in miniera

Una partnership strategica per un'infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile. Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo...

Successo del Corso sui Controlli Non Distruttivi con il Politecnico di Torino

Si è appena conclusa la formazione ai ragazzi del Politecnico di Torino presso i laboratori di Volpiano di TÜV SUD. Il corso ha avuto l'obiettivo di...

Danfoss Turbocor festeggia il 30° anniversario

La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.

Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza...

Auto elettriche, prosegue la ripresa: immatricolazioni a +82% nel primo quadrimestre 2025, ma l'Italia resta indietro rispetto all'Europa

Nei primi 4 mesi la quota di mercato supera il 5%. Pressi (Motus-E): "Crescita trainata dai nuovi modelli entry level. Servono visione e coraggio per...

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info day su bioidrogeno, biocarburanti e integrazioni con le reti

Si svolge il 6 maggio alle ore 15 secondo Infoday relativo all'Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e...

Settore dell'automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali

ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto

BBAir_web

BBAir monitora la qualità dell'aria dei tuoi ambienti.