News
mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1
in collaborazione con SAVE News
mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora disponibile. orta con sé numerose nuove funzionalità, tra cui China VPN+, che consente connessioni VPN affidabili e ufficialmente autorizzate verso la Cina. La nuova versione supporta anche dispositivi router e cloud client aggiuntivi.Un altro punto di forza è l'Asset Migration Tool, uno strumento che facilita la migrazione delle risorse dalla versione 2 alla versione 3.
Le opzioni di configurazione per l'autenticazione a due fattori sono state ampliate in modo che gli amministratori possano personalizzare l'intervallo di tempo per l'invio del PIN tramite e-mail.
Anche le regole di denominazione dei file di configurazione della VPN sono state ottimizzate.
La versione base di mGuard Secure Cloud con due collegamenti per la manutenzione e 8 GB di volume di dati è disponibile gratuitamente.
È possibile prenotare in aggiunta ulteriori opzioni su base annua secondo il piano di servizio scelto, come ulteriori collegamenti per la manutenzione, China VPN+, traffico aggiuntivo e supporto esteso.
La manutenzione remota basata sul cloud permette ai tecnici di collegarsi in modo rapido e sicuro a macchine e sistemi remoti. In questo modo si riducono notevolmente le costose e lunghe visite in loco.
Phoenix Contact: Guarda tutti i contenuti Phoenix Contact sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 luglio 2025
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...