News

mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

in collaborazione con SAVE News

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora disponibile. orta con sé numerose nuove funzionalità, tra cui China VPN+, che consente connessioni VPN affidabili e ufficialmente autorizzate verso la Cina. La nuova versione supporta anche dispositivi router e cloud client aggiuntivi.

Un altro punto di forza è l'Asset Migration Tool, uno strumento che facilita la migrazione delle risorse dalla versione 2 alla versione 3.

Le opzioni di configurazione per l'autenticazione a due fattori sono state ampliate in modo che gli amministratori possano personalizzare l'intervallo di tempo per l'invio del PIN tramite e-mail.

Anche le regole di denominazione dei file di configurazione della VPN sono state ottimizzate.

La versione base di mGuard Secure Cloud con due collegamenti per la manutenzione e 8 GB di volume di dati è disponibile gratuitamente.

È possibile prenotare in aggiunta ulteriori opzioni su base annua secondo il piano di servizio scelto, come ulteriori collegamenti per la manutenzione, China VPN+, traffico aggiuntivo e supporto esteso.

La manutenzione remota basata sul cloud permette ai tecnici di collegarsi in modo rapido e sicuro a macchine e sistemi remoti. In questo modo si riducono notevolmente le costose e lunghe visite in loco.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 luglio 2025
News

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...

mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...

Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...

Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.

Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...

Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla Strategia per attrazione investimenti industriali esteri

Al via da oggi, fino al 16 agosto, la consultazione pubblica sulla "Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data...

Nuova protezione contro le sovratensioni unipolare Valvetrab SPP

I limitatori di sovratensione di Tipo 2 della famiglia di prodotti Safe Protection Plus (SPP) di Phoenix Contact sono ora disponibili anche in...