News
Nuova illuminazione per 15 comuni della Liguria
Riqualificazione energetica, Genova punta sull'efficientamento con il progetto europeo GEN-IUS (GENoa - Innovative Urban Sustainability) e ci affida il rinnovamento della gestione dell'illuminazione pubblica per 15 comuni del territorio e per l'area della Porto Antico, che consentirà di avere un minor impatto sull'ambiente e un maggiore risparmio economico. Gli interventi in ottica smart city garantiranno maggiori servizi al cittadino per una migliore qualità della vita urbana. Genova ha scelto con ENGIE di impegnarsi in un modello innovativo di gestione del patrimonio urbano per la costruzione di comunità più sostenibili e aperte alle nuove tecnologie.
Risparmio energetico
Con questo progetto affianchiamo il capoluogo ligure garantendo un risparmio del 77 per cento di energia elettrica e un taglio complessivo di 1.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, equivalenti alla realizzazione di un boschetto di 60 alberi.
Avegno, Borzonasca, Busalla, Campo Ligure, Carasco, Ceranesi, Cogorno, Coreglia, Leivi, Mele, Mezzanego, Montoggio, Recco, Rossiglione, Savignone sono i comuni interessati dalla riqualificazione energetica oltre a tutta l'area del Porto Antico. Attualmente gestiamo l'illuminazione pubblica per 21 comuni in Liguria per un totale di oltre 35mila punti luce.
Un processo di decarbonizzazione. Per farlo bisogna coinvolgere, stimolare, supportare e facilitare tutta la comunità.
"La promozione di elevati standard di sostenibilità attraverso l'utilizzo combinato di tecnologie e modelli contrattuali innovativi è una delle attività centrali nell'ambito delle politiche energetiche del Comune di Genova", ha dichiarato Matteo Campora, assessore all'Ambiente e all'Energia del Comune di Genova.
Gli interventi
Il progetto, gestito dal Comune di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana, prevede l'installazione di 12.500 lampade con tecnologia LED per le aree stradali e per la valorizzazione dei beni archeologici dei comuni.
Saranno utilizzati strumenti innovativi per accompagnare i comuni verso servizi al cittadino sempre più smart come per esempio le telecamere di videosorveglianza diurna e notturna per la sicurezza urbana, sistemi SOS muniti di defibrillatore DAE disponibili nelle strade principali, panchine smart con accesso WI-FI, sistemi salva pedone per una maggiore sicurezza degli attraversamenti pedonali non regolati da impianti semaforici e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Un impatto positivo per l'ambiente. Per conciliare valore economico, riduzione della carbon footprint e impatto sociale positivo
"Grazie alla tecnologia LED viene nettamente migliorata l'efficacia dell'illuminazione delle strade e dei monumenti, sia in termini di uniformità che di comfort visivo e consentirà di aumentare la sicurezza notturna", ha comunicato Marco Massaria, Direttore Area Nord di ENGIE Italia.
Risparmio energetico
Con questo progetto affianchiamo il capoluogo ligure garantendo un risparmio del 77 per cento di energia elettrica e un taglio complessivo di 1.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, equivalenti alla realizzazione di un boschetto di 60 alberi.
Avegno, Borzonasca, Busalla, Campo Ligure, Carasco, Ceranesi, Cogorno, Coreglia, Leivi, Mele, Mezzanego, Montoggio, Recco, Rossiglione, Savignone sono i comuni interessati dalla riqualificazione energetica oltre a tutta l'area del Porto Antico. Attualmente gestiamo l'illuminazione pubblica per 21 comuni in Liguria per un totale di oltre 35mila punti luce.
Un processo di decarbonizzazione. Per farlo bisogna coinvolgere, stimolare, supportare e facilitare tutta la comunità.
"La promozione di elevati standard di sostenibilità attraverso l'utilizzo combinato di tecnologie e modelli contrattuali innovativi è una delle attività centrali nell'ambito delle politiche energetiche del Comune di Genova", ha dichiarato Matteo Campora, assessore all'Ambiente e all'Energia del Comune di Genova.
Gli interventi
Il progetto, gestito dal Comune di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana, prevede l'installazione di 12.500 lampade con tecnologia LED per le aree stradali e per la valorizzazione dei beni archeologici dei comuni.
Saranno utilizzati strumenti innovativi per accompagnare i comuni verso servizi al cittadino sempre più smart come per esempio le telecamere di videosorveglianza diurna e notturna per la sicurezza urbana, sistemi SOS muniti di defibrillatore DAE disponibili nelle strade principali, panchine smart con accesso WI-FI, sistemi salva pedone per una maggiore sicurezza degli attraversamenti pedonali non regolati da impianti semaforici e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Un impatto positivo per l'ambiente. Per conciliare valore economico, riduzione della carbon footprint e impatto sociale positivo
"Grazie alla tecnologia LED viene nettamente migliorata l'efficacia dell'illuminazione delle strade e dei monumenti, sia in termini di uniformità che di comfort visivo e consentirà di aumentare la sicurezza notturna", ha comunicato Marco Massaria, Direttore Area Nord di ENGIE Italia.
Engie Italia - https://www.engie.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 agosto 2022
News
BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...
Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...
ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...
La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...
Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...
CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...
La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...
Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...
Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...
Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...
Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...